199'0 01 Articolo: YACHT RIVA - FERRARI IL CONTROLLO PASSA ALL' INGLESE VICKERS

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/13/yacht-riva-ferrari-il-controllo-passa.html

txt:

Sei in: Archivio > la Repubblica.it > 1990 > 01 > 13 > YACHT RIVA - FERRARI IL C...

YACHT RIVA - FERRARI IL CONTROLLO PASSA ALL' INGLESE VICKERS

LONDRA Lo yacht Riva-Ferrari, sogno degli amanti del mare e del lusso, appartiene ora alla Vickers, la holding inglese che controlla la maggioranza del pacchetto azionario della Rolls Royce. La prestigiosa società cantieri RIVA di Sarnico apparteneva per il 65 per cento allo Italian Venture Fund, il fondo di investimento comune chiuso della Schroder-Wagg. La Vickers ha pagato per questa quota l' equivalente di una ventina di miliardi, una cifra modesta se si considera il gran prestigio dell' azienda italiana di motoscafi che rappresenta il cantiere italiano primo produttore europeo di imbarcazioni di diporto di lusso nel segmento che va dai 9 ai 20 metri. Il pacchetto acquistato è pari al 65 per cento e aveva dato modo alla Banca d' affari Schroder-Wagg di realizzare una complessa operazione di management-buy-out insieme con alcuni dirigenti della stessa azienda. Ventidue anni fa dopo il fallimento dell' industriale Riva fu necessario vendere il gruppo che già a quell' epoca aveva un marchio ben noto per la qualità dei prodotti, alla americana Whittaker. Questo gruppo successivamente cedette il 50 per cento del pacchetto Riva alla banca di affari Invest-Corp i cui maggiori azionisti sono arabi. L' anno scorso l' Italian venture fund mise nel suo portafoglio controllato dalla Schroder-Wagg la stessa società cantieri Riva di Sarnico. E fu così possibile ristrutturare le attività dei cantieri, acquistarne altri come quello del Campanella a Savona e aumentare sia dal punto di vista della qualità che della capacità di prestazioni, la produzione dei famosi motoscafi. GRUPPO FIAT Bps Difesa e Spazio (gruppo Fiat/Snia Bpd) e la società pubblica francese Snpe hanno costituito a Parigi una società per la produzione di ammonio perclorato, elemento fondamentale dei propellenti solidi utilizzati nei vettori di lancio per impieghi spaziali. La nuova società denominata Societe europeenne de perclorat (Eap) e con sede a Tolosa, unico produttore europeo di ammonio perclorato, avrà un capitale sociale di circa 15 miliardi di lire, detenuto per il 66 per cento dalla Snpe e per il 34 per cento dalla Bpd difesa e spazio. Bps difesa e spazio e Snpe, già nel 1989, hanno costituito la società comune regulus (66 per cento Bpd difesa e spazio e 34 per cento Snpe) con sede nella Guyana francese, che realizzerà il caricamento dei due grandi motori a propellente solido del lanciatore spaziale europeo Ariane 5.

13 gennaio 1990