1996 11 Articolo: ARREDOMAR AM 38 Nautica 415

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

https://www.nautica.it/boatshow/am/am38.htm

Testo:

ARREDOMAR AM 38

Nella "loro" ARREDOMAR , Sergio e Renzo Marchi hanno una potenzialità nautico/diportistica davvero ragguardevole, riuscendo a passare indifferentemente e sempre con ottimi risultati dalle imbarcazioni a vela da diporto a quelle da regata one off, dal restauro e recupero di imbarcazioni storiche alla progettazione e alla realizzazione di imbarcazioni a motore dalle soluzioni e prestazioni avveniristiche. Tutta questa esperienza garantisce ancora di più i mezzi firmati Arredomar e anche questo nuovissimo AM 38 non sfugge alla regola.

Si tratta di un'imbarcazione open dalle soluzioni abitative davvero notevoli; parliamo soprattutto degli spazi interni solitamente penalizzati su questo tipo di barche.

Una grande cabina di prua, un ampio e comodissimo bagno con spazioso box doccia, un salone luminoso e ben strutturato. È prevista una seconda cabina a poppa, soluzione che garantirà certo una maggiore abitabilità e privacy per quattro passeggeri, ma toglierà sicuramente qualcosa al fascino dello stare in due (come si dice spesso, è impossibile avere la botte piena e una compagnia allegra!).

Gli spazi esterni sono molto belli e ben realizzati, il pozzetto soprattutto colpisce per componentistiche ed abitabilità, oltre alla facilità e sicurezza di accesso ai camminamenti laterali e alla tuga. Chiudiamo parlando delle prestazioni in navigazione dell'AM 38; i dati raccolti delle velocità parlano da soli.

Si tratta di una serie di elementi di valutazione davvero eccellenti, l'imbarcazione non è solo molto veloce e potente, ma garantisce anche e soprattutto una sicura e precisa manovrabilità e un'ottima tenuta di mare, dimostrando di essere un altro dei tanti "gioielli" firmati Arredomar.

SCHEDA TECNICA

Progettista: Arredomar Costruttore: Arredomar di Sergio e Renzo Marchi; via Passo, 124; 30030 Campalto (VE); tel. 041/903264; fax 903498 Abilitazione alla navigazione: oltre le sei miglia Stazza lorda: t 13,6 Assoggettata a IVA: 20% Lunghezza di omologazione: m 11,06 Importo tassa di stazionamento: L. 895.000 Lunghezza f.t.: m 11,60 Larghezza massima: m 3,60 Altezza di costruzione: m 1,35 Immersione sotto le eliche: m 1,05 Dislocamento a vuoto: kg 7.500; a pieno carico: kg 9.000 Portata omologata: passeggeri 8 Totale posti letto: 2+2 in 2 ambienti Motorizzazione: 2x370 HP Cummins 6 BTA 5.9 M3 EB TD Potenza complessiva installata: HP 740 Potenza fiscale complessiva: HP 82 Peso totale motori con invertitori: kg 1.112 Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: 10,13 Tipo di trasmissione: linea d'asse Velocità massima dichiarata: nodi 38 a 3.000 giri/min Velocità di crociera: nodi: 34 a 2.800 giri/min Consumo dichiarato a velocità di crociera: l/h 120 Autonomia a velocità di crociera: miglia 280 circa Capacità serbatoio carburante: l 1.000 Capacità serbatoio acqua: l 550 Prezzo con dotazioni standard e motorizzazione provata: L. 330.000.000 IVA esclusa Note: è prevista la possibilità di una seconda cabina, sotto il pozzetto o a poppa. Dal prossimo modello è previsto un allungamento della tuga fino al gavone dell'ancora.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Tipo di carena: V Materiale di costruzione scafo: vetroresina con sandwich di termanto Materiali e caratteristiche di coperta: vetroresina con sandwich di termanto Zona di prua: verricello salpa ancora, 4 bitte, tientibene filo coperta, passo d'uomo, prendisole con portaoggetti a poppavia Organizzazione e attrezzature del pozzetto: pontatura in teak, divaneria poppiera a U completamente gavonata e con tavolo trasformabile in pianale per prendisole totale, 2 gavoni sulle murate, mobile di servizio e mobile grande con lavello gavonato, 2 bitte di ormeggio e due gavoni porta cime Caratteristiche plancetta poppiera: con 2 gavoni laterali (uno per doccetta e uno per presa 220 V, pontatura in teak, scaletta bagno a scomparsa, passerella multifunzione idraulica Materiali sovrastrutture e vetrate: acciaio inox e alluminio anodizzato, vetrate in plexiglass.

INTERNI

Suddivisione e caratteristiche interni: cabina di prua con matrimoniale e armadiature, bagno privato con box doccia surdimensionato, dinette e saloncino con cucina a scomparsa, divaneria con tavolo, quadro elettrico. Mobili in ciliegio e tappezzerie in alcantara - Posto di pilotaggio in pozzetto: con seduta pilota e copilota regolabile, timoneria a ruota, strumentazioni e indicatori completi motori, levismi, bussola, VHF, Log ed ecoscandaglio a colori - Zona carteggio: possibile a sinistra della plancia o sottocoperta nella dinette - Zona cucina: a scomparsa nel saloncino a sinistra, con lavello, cottura a 2 fuochi in vetroceramica, frigo da 130 litri, forno a microonde, stipetterie, pensili, cappa aspirante.

ACCESSORI

Dotazioni di serie: wc elettrico, boiler, stereo Hi-Fi, astucci per asse elica PSS, cappottina pozzetto, faro di ricerca, pannello per le strumentazioni elettroniche in plancia a scomparsa.

LE IMPRESSIONI

CONDIZIONI DELLA PROVA

Vento: assente Mare: leggermente formato PRESTAZIONI RILEVATE Tempo di planata da fermo: 6 secondi Regime e velocità minimi di planata: 1.800 giri/min, 17 nodi Velocità massima: nodi 38 per una potenza erogata di HP 740 a 3.000 giri/min.

VALUTAZIONE PRESTAZIONI Valutazione tenuta di mare, governabilità, virata e comportamento sull'onda: ottima manovrabilità e tenuta di mare, anche e soprattutto a fronte di prestazioni estremamente interessanti con potenze dei motori non esasperate. Molto buono il ritorno e la tenuta di assetto, con eccellente manovrabilità e direzionalità del mezzo anche in caso di manovre e comportamenti estremi. Risposta timoneria, e flaps: la carena risponde molto bene alle sollecitazioni di cambio di assetto e la timoneria è precisa ed efficace Visibilità nelle diverse condizioni: eccellente Manovrabilità di approdo: molto buona e ben assistitata sia dall'agibilità dei camminamenti e dei punti di passaggio e sia dalle attrezzature e dalle gavonerie per gli ormeggi. VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ Coperta: ben attrezzata e percorribile con sicurezza e facilità Interni: eleganti e con una grande attenzione agli spazi e al comfort Comfort passeggeri: una privacy e un'ampiezza eccellenti (nell'imbarcazione provata c'era solo la cabina di prua e quindi tanto spazio e tanta privacy, nella versione a due cabine si avrà sicuramente più abitabilità ma si dovrà rinunciare a "stare bene in due" Posizione e comfort zona di pilotaggio: molto curata e ottimamemente servita da una seduta regolabile ed ergonomica Zona carteggio: buona Zona cucina: ben posizionata e con componentistiche di pregio Servizi: il bagno dell'AM 38 è una delle zone migliori della barca per spazi, componentistiche e comodità di accesso con doppia porta Agibilità e operatività interna vano motori: dal pozzetto con doppio accesso e buona operatività interna Quadro e impiantistiche elettriche: ben posizionato e di grandi dimensioni. QUELLO CHE CI È PIACIUTO Di più: sicuramente una menzione speciale per gli spazi esterni; soprattutto il pozzetto con la sua ampia divaneria poppiera e i due mobili di servizio. Eccellenti le prestazioni in navigazione e velocistiche. Di meno: l'AM 38 da noi provato era l'imbarcazione n. 1 e quindi c'erano ancora alcune vibrazioni da eliminare, alcuni dettagli da mettera a punto (la tuga non completa e la mancanza della seconda cabina); finiture e diverse strategie abitative che saranno sicuramente risolte nei modelli successivi.