2002 02 Articolo: Delfini fluorescenti?
Articolo sul fenomeno della FLUORESCENZA
https://www.velistipercaso.it/delfini-fluorescenti
txt: (ritaglio)
Sempre in rotta dalle Canarie al punto in cui dovremmo beccare l’aliseo, e cioè 20 gradi latitudine nord e 30 longitudine ovest. Alle 4 del mattino ora italiana (qui credo che fossero le due di notte) Cino mi ha svegliato. Non era ancora il mio turno, che avrebbe dovuto essere alle 5. Mi ha detto di uscire in coperta perché c’era la fluorescenza, il cosiddetto mare in amore. In effetti la scia di Adriatica era fosforescente, con una miriade di “perle” luminose.
Cino mi ha spiegato che sono microrganismi, plancton, che in certe condizioni diventano come lucciole, cioè dotate di una propria luminosità. Addirittura, pochi minuti prima, lui aveva avvistato due delfini, totalmente fluorescenti, che guizzavano sotto la prua della barca. Siamo stati un po’ a guardare. Abbiamo svegliato Paolino perché venisse a riprendere il fenomeno, che ovviamente la telecamera non è riuscita a registrare. Sono cose che, per fortuna, uno deve andarsele a vedere da sé, non si possono vedere in TV.
Poi abbiamo chiacchierato e ci è venuto in mente il Corsaro Nero, di Salgari, che vedeva nei delfini fluorescenti che passavano sotto la chiglia delle sua Folgore le anime dei fratelli uccisi, il Corsaro Verde e il Corsaro Rosso. Effettivamente il fenomeno è così strano, affascinante e in un certo senso lugubre (non puoi non pensare che sei sopra a migliaia di metri di acque scure e misteriose da cui emergono queste presenze) che non si può dar torto ai vecchi marinai che ne restavano terrorizzati.