2005 06 Articolo:ARTURO STABILE - STAMA 33

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

Nautica Stama33 [1]

TXT:


ARTURO STABILE - STAMA 33

C'è un sottile filo conduttore che unisce quasi tutti i cantieri di grande tradizione. Magari, per scoprirlo, è necessario sollevare paglioli, smontare pannelli, sfoderare rivestimenti. Ma alla fine salta fuori. E' quella tipica mania di fare tutto un po' più grande e solido di quel che basterebbe; retaggio di quando, per compensare le incognite del legno, si ricorreva al generoso sovradimensionamento delle strutture.


Sorge spontanea, questa riflessione, mentre Maurizio Stabile - che rappresenta la quarta generazione di una delle più antiche famiglie siciliane di costruttori navali - ci mostra alcune fasi di lavorazione del nuovo 33 piedi che, come tutta la serie, porta il suo nome in acronimo: Stama. E' impossibile non fare un confronto tra questo mondo, nel quale la soddisfazione prende spunto da un dettaglio strutturale di particolare affidabilità, e quell'altro, dove l'entusiasmo è maggiormente solleticato da una tappezzeria griffata.


Ma, come sempre accade, la virtù è nel mezzo. Perciò, è giusto osservare che, con questa sua recente creazione, il cantiere trapanese è riuscito a coniugare al meglio i dettami dei due diversi orientamenti. Lo Stama 33 è dunque un open di bella linea, intelligente in tutte le soluzioni e persino raffinato in parecchi dettagli. Nondimeno, in mare si rivela come uno scafo di razza, capace di garantire sicurezza e manovrabilità anche in condizioni difficili. Sull'onda lunga che spesso attraversa l'arcipelago delle Egadi, abbiamo tentato in tutti i modi di metterlo in crisi, senza riuscirci. Come sempre, abbiamo simulato errori di pilotaggio, ma siamo stati perdonati. Alla luce di ciò, siamo certi che la nuova motorizzazione Volvo Penta 2x260 HP - che sostituirà la coppia di D-4 da 210 HP della nostra prova, prossimi a uscire dal catalogo della casa svedese - non farà altro che esaltare ulteriormente le caratteristiche nautiche di uno scafo decisamente azzeccato.

SCHEDA TECNICA

Progettista: ARTURO STA Maurizio Stabile

  • Costruttore: Cantiere Arturo Stabile; Contrada Fornazzo Z.I.R.; 91100 Trapani;
  • tel. 0923 559328; fax 0923 557170;
  • sito web www.cantieristabile.it; e-mail info@cantieristabile.it
  • Categoria di progettazione CE: B
  • Lunghezza f.t.: m 11,20
  • Lunghezza di omologazione: m 9,97
  • Larghezza massima: m 3,40
  • Immersione alle eliche: m 1,25
  • Dislocamento a vuoto: kg 5.000; a pieno carico: kg 6.500
  • Portata omologata: 10 persone
  • Totale posti letto: 4
  • Motorizzazione a scelta: Volvo Penta 2x225 o 2x260
  • Motorizzazione della prova: 2x210 HP Volvo Penta D4
  • Potenza complessiva installata: HP 420
  • Peso totale motori con invertitori: kg 644x2
  • Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: kg/HP 11,90
  • Tipo di trasmissione: piede poppiero Duo Prop
  • Velocità massima dichiarata (con Volvo Penta 2x260 HP): nodi 37
  • Velocità di crociera: nodi 30
  • Consumo dichiarato a velocità di crociera (con Volvo Penta 2x266 HP): litri/ora 90
  • Autonomia a velocità di crociera: miglia 233
  • Capacità serbatoio carburante: litri 700
  • Capacità serbatoio acqua: litri 250
  • Trasportabilità su strada: con camion


Prezzo base con dotazioni standard e motorizzazione Volvo Penta 2x225 HP: Euro 187.000,00 + IVA, franco cantiere. I consumi indicati nel grafico sono stati forniti direttamente dal cantiere sulla base delle prove effettuate in mare, ma il consumo reale potrà discostarsi dai dati pubblicati in funzione del carico imbarcato e della sua posizione, delle condizioni di uso dell'unità, della messa a punto e dello stato dei motori stessi, oltre che dalle caratteristiche delle eliche utilizzate.


CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Carena: a V (17° a poppa) Costruzione e strutture: vetroresina rinforzata con massiccia struttura longitudinale e trasversale; opera viva integrale; opera morta a sandwich. Eliche Duo Prop controrotanti Coperta: a sandwich; superfici antiscivolo a punta di diamante; tientibene e battagliole del flying bridge di acciaio inox. Roll-bar di vetroresina, abbattibile in avanti Zona di prua: musone di acciaio inox; ancora tipo Bruce da kg 12; catena m 50; verricello salpa ancora Quick da 1.200 Watt; pulpito e battagliola di acciaio inox. Sulla coperta di prua, cuscineria prendisole Pozzetto: pagliolato a filarotti di teak; accesso alla sala macchine attraverso portello centrale Plancetta poppiera: semi-integrata, con superficie a filarotti di teak.

  • INTERNI

Suddivisione e caratteristiche: quadrato composto da divano curvo, a sinistra, con tavolo regolabile in altezza e superficie pieghevole; a dritta, vano cucina con monoblocco attrezzato (frigo da 55 litri, lavello, piano cottura) e pensili; sullo stesso lato si trova il locale toilette, dotato di doccia, pensili, wc integrato e lavabo a conca, di acciaio inox. A prua, cabina armatoriale con letto matrimoniale in diagonale, armadio appendiabiti e ripiani; circa a mezzanave, al di sotto della zona di guida, cabina ospiti con letti gemelli, armadio, cassettiera con beauty e divanetto. Ottimo il livello di finitura ed elevata la qualità dei materiali; largo uso di massello e, laddove per motivi di peso si ricorre all'impiallacciatura, il supporto è sempre tamburato.

  • ACCESSORI

Dotazioni di serie: superfici dei pagliolati a filarotti di teak, verricello elettrico, ancora e catena, tavolo in pozzetto, scaletta da bagno, portellone box idraulico, timone idraulico servoassistito, pannello elettrico a led con interruttori magnetotermici, piani di lavoro in Corian, frigo Optional raccomandati: GPS chart-plotter, ecoscandaglio, autopilota, TV e antenna, faro orientabile, gruppo elettrogeno, forno a microonde, telo copripozzetto, tendalino di chiusura integrale, passerella (idraulica o manuale), antivegetativa.

  • LE IMPRESSIONI

CONDIZIONI DELLA PROVA

Vento: forza 3 Mare: 3. PRESTAZIONI RILEVATE (con carico liquido medio e 3 persone a bordo) Velocità di crociera: nodi 27 Velocità massima: 31,2 nodi.

VALUTAZIONE PRESTAZIONI Tenuta di mare: eccellente Risposta timoneria e flap: ottima Posto guida: comodo sia per la posizione eretta sia da seduti. Le leve di comando elettroniche risultano un po' basse quando si pilota in posizione eretta Visibilità: in avanti ottima; laterale ottima; verso poppa molto buona Manovrabilità di approdo: ottima.

  • VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ

Coperta: resa facilmente accessibile grazie ai gradini di raccordo con il pozzetto, dispone di un ampio alloggiamento per la cuscineria prendisole Pozzetto: articolato in due comodi ambienti (zona di guida e zona dinette), comunica perfettamente con l'ampia plancia di poppa, la quale offre a sua volta notevoli volumi di stivaggio Interni: aerati e luminosi, sono caratterizzati da notevole altezza; da segnalare la cabina ospiti, tra le più comode in assoluto per il particolare tipo di configurazione, tenuto conto che è del tutto simile, per dimensioni, a quella dello Stama 37 Zona cucina: razionale e ben attrezzata di serie, si integra perfettamente con l'arredamento del quadrato Servizi: comodi, accessibili, facili da pulire Accessibilità e funzionalità vano motori: l'ingresso per le manutenzione ordinaria può risultare leggermente sacrificato a chi non sia dotato di particolare agilità; in compenso, tutto il piano del pozzetto può essere smontato (senza ricorrere ad alcun intervento distruttivo), consentendo la completa apertura del locale; il pagliolato è tutto a lastra di alluminio antiscivolo Quadro e impiantistica elettrica: completi, accessibili, ben fatti.