2005 08 Articolo: Con “Strale” la nautica appoggia l'arte

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

https://www.piunotizie.it/raccolta_notizie/-categoria35/pagina933.html

txt:

12/8/2005 - LA ROMAGNA VA IN ONDA

Con “Strale” la nautica appoggia l'arte di Elena Nencini

'Strale' è una signora di una certa età, che vanta oggi ben 38 primavere (il suo anno di nascita risale infatti al 1967 per opera del giovane maestro d'ascia Angelo Montanari), ma non le dimostra, pronta com'è per una serie di sfide che la vedranno impegnata nelle diverse tappe del "Panerai Classic Yachts Challenge 2005", prestigioso circuito per le vele d'epoca. Il prossimo appuntamento sarà in Spagna a Port Mahon (Isole Baleari) dal 24 al 27 agosto per la Coppa del Re "21° Trofeo Almirante Conde de Barcelona", una gara alla quale Strale si presenta con un ottimo bilancio dopo aver già vinto il prologo della manifestazione, il "Trofeo Durand De La Penne", da La Spezia a l'isola della Capraia, e la tappa inaugurale del circuito all'Argentario nella categoria yacht classici piccoli bermudiani. Ma dopo l'aspettano Porto Rotondo, Cannes e St. Tropez, un circuito prestigioso dove l'equipaggio di Strale - composto da 4 romagnoli, Enzo Bruni, Antonio e Gianluca Bandini, Mauro Trogu - indosserà il simbolo di RavennAntica. "Abbiamo pensato che la passione per la vela - spiega Bruni - potesse andare d'accordo con l'amore per l'arte e per Ravenna. Riteniamo che tra le iniziative più valide che hanno visto la luce in città c'è proprio la nascita di RavennAntica, di cui siamo sostenitori. Per regolamento sulle barche non si possono portare striscioni, ma sull'abbigliamento invece è possibile portare il simbolo di RavennAntica. Quando siamo poi nei porti dove facciamo le regate, distribuiamo materiale informativo sull'associazione, pensiamo che sia un bel modo per portare in giro per il mondo le bellezze della nostra città. Per il prossimo anno ci piacerebbe anche portare lo stemma di Ravenna sulle vele, sarebbe una forma di pubblicità diversa per la città, vedremo se riusciremo a raggiungere un accordo con il Comune". 'Strale' viene considerato uno yacht classico, categoria nella quale rientrano le barche costruite in legno o in metallo, varate tra il 1949 e il 1975, classe ior 13.50 m per 2.70, peso 4 tonn., 86 mq di randa e genoa. Il disegno fu di un progettista amatoriale ravennate Giuseppe Belardi che la fece costruire artigianalmente a Punta Marina, su commissione di un odontoiatra ravennate, Umberto Mingozzi. Le sue linee furono considerate 'ardite': cavallino rovesciato, prua bassa sull'acqua, poppa verticale, dislocamento ultra leggero per l'epoca, ma la sua caratteristica era una grande velocità che l'ha portato ad un ragguardevole palmares fino al 1976, quando non partecipò più alle competizioni sportive e venne poi abbandonata sotto una tettoia nel porto industriale di Ravenna. Nel 1991 gli attuali proprietari decisero di acquistarla e restaurarla. "Era la barca del socio di mio padre - riprende Bruni -, e noi eravamo i ragazzi dell'equipaggio, quindi c'è venuta voglia di riportarla in vita, anche perchè l'Aive (Associazione Italiana Vele d'Epoca) incentiva il restauro e la memoria delle barche storiche. Partecipiamo a 4-5 appuntamenti l'anno, ma siamo dei veri e propri appassionati della vela e di questa barca che rappresenta un pezzo di storia ravennate, poichè è sempre appartenuta ad armatori concittadini".