2009 06 Articolo: Il ‘Passatore’, un gioiello scolpito dal 'poeta del legno'
http://www.romagnagazzette.com/2009/06/26/il-passatore-un-gioiello-scolpito-dal-poeta-del-legno/
testo:
REDAZIONE 26 GIUGNO 2009 0 COMMENTI Il ‘Passatore’, un gioiello scolpito dal 'poeta del legno'
Il ‘Passatore’, un gioiello scolpito dal 'poeta del legno'
Tra le migliori imbarcazioni partorite dal cantiere nautico Sartini
CERVIA.
Il ‘Passatore’ e’ stata ed è una tra le migliori imbarcazioni partorite dal celebre cantiere nautico Sartini, nonché un vanto per tutti i cervesi che ‘vanno per mare’ ed un gioiello per coloro che ancora oggi ne custodiscono gelosamente un esemplare. E così, per celebrare al meglio quello che è diventato un vero e proprio culto in ambito velico, anche quest’anno è andato in scena il ‘Raduno Internazionale Interpassatore’, che si è disputato sulla lunghezza di due manches: la prima a Cattolica, dal 20 al 21 giugno; e la seconda proprio a Cervia, il 27 e 28 giugno. La settima edizione, tuttavia è stata del tutto particolare poichè è caduta nell’anno del centesimo anniversario della nascita di Peppino Sartini, fondatore degli omonimi cantieri e padre del ‘Passatore’, conosciuto, non solo in Città, come il ‘poeta del legno’ per l’eccezionale esperienza e sensibilità nell’arte di costruire imbarcazioni. Giuseppe Sartini, per tutti ‘Peppino’, iniziò a dar forma al legno già negli anni trenta, inizialmente come semplice falegname. Ben presto, tuttavia, il sangue marinaro che da sempre scorreva nella sua famiglia e le suggestioni offerte da una città che con entusiasmo si protendeva sull’Adriatico fecero sì che il giovane Sartini applicasse la sua innata predisposizione a modellare il legno alle imbarcazioni. Dopo tanti lavori di riparazione, nel 1954 dal cantiere Sartini esce l’Athena, prima realizzazione del maestro d’ascia. Di lì in poi è un continuo tripudio di creazioni, essenzialmente splendide barche a vela in legno, fino al Passatore che rivoluzionò il metodo con cui fino a quel momento venivano costruite le imbarcazioni da diporto, divenendo anche per questo leggenda non più solo locale. Proprio in base a questi meriti il comune di Cervia rese a Peppino Sartini i dovuti omaggi il 13 marzo del 2007, giorno in cui la Giunta comunale decise che il ‘Passatore’ doveva assolutamente essere eletta al rango di ‘imbarcazione di interesse storico, culturale e paesaggistico della Città e preziosa testimonianza della marineria cervese’. Oltre al raduno velico vero e proprio che si è articolato con il prologo a cronometro di Cattolica, culminando con le affascinanti regate al largo di Cervia e Milano Marittima, sono state organizzate altre iniziative dedicate alla memoria del geniale maestro d’ascia cervese. Dal 27 giugno, davanti ai Magazzini del Sale s’è svolta infatti una mostra dedicata alla fotografia ed all’arte scultorea. Sotto la Torre San Michele è stato allestito invece uno stand gastronomico curato dalla cooperativa Pescatori e, per rendere il più suggestivo possibile lo scenario, alcuni tra i più affascinanti esemplari di ‘Passatore’ verranno ormeggiati nello specchio d’acqua che divide i Magazzini del Sale.
Gli appassionati di imbarcazioni storiche hanno potuto poi lustrarsi gli occhi, domenica 28 giugno, quando al largo si sono sfidati dando mostra delle proprie vele e livree svariati modelli realizzati dai cantieri Sartini negli anni Sessanta: ‘Corsaire’, ‘Mouscadet’, ‘Pagadebit’, ‘Azdor’ e ‘Arlecchino’ provenienti da ogni parte d’Italia e dall’Estero.
(L.L.)
Nella immagine, ripresa al largo dove si sono sfidati – dando mostra delle proprie vele e livree- svariati modelli…