2009 11 Comunicato: Master Yacht Design - MYD IX edizione 2010-2011
http://www.assovela.it/news-7222.html
testo:
Master Yacht Design - MYD IX edizione 2010-2011 Master universitario di primo livello organizzato dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Genova e dal Consorzio POLI.design Il Master nasce per dare risposta ad una intensa domanda di formazione nel settore della nautica da diporto. Il mercato della nautica necessita infatti di professionisti con una formazione post universitaria specialistica.
LA NAUTICA Il settore della nautica esprime attualmente una forte vocazione professionale sia sul versante delle competenze necessarie alla progettazione di unità da diporto, sia sul versante della gestione delle varie fasi del processo produttivo.
MERCATO I dati elaborati e pubblicati da UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche e Affini) hanno evidenziato che l'industria nautica italiana ha registrato negli ultimi anni una crescita complessiva che conferma il trend positivo già emerso nel corso degli anni precedenti. Il valore della produzione delle aziende nautiche italiane è stata stimata per il 2007 in 3.450 milioni di Euro (Produzione di imbarcazioni di diporto) il che corrisponde ad un incremento del 19,57% sul 2006, con una forte tendenza all'esportazione (58,92%). Resta confermata la crescita dell'export che mediamente supera il 59% della produzione interna. Infatti anche quest'anno l'incremento è stato confermato: 53,36% verso l'Europa e 46,64% verso paesi extra UE. Il saldo tra esportazioni e importazioni aumenta del 31,57% in favore del export. L'industria nautica italiana risulta, per il quarto anno consecutivo, prima in Europa come valore della produzione di imbarcazioni da diporto e seconda nel panorama mondiale dopo gli Stati Uniti. L'Italia ha affermato il proprio primato di maggiore produttore di superyacht nel 2000 superando gli Stati Uniti fino ad allora leader incontrastati. L'Italia detiene una quota del mercato mondiale, per numero di unità prodotte pari al 45% circa.
PROFILI Il Master in Yacht Design è rivolto a laureati nelle discipline dell'Architettura, dell'Ingegneria, del Disegno Industriale, dell'Economia e diplomati universitari in discipline affini. Il numero massimo di partecipanti ammesso è di 30 persone.
OBIETTIVI Il Master fornisce gli strumenti per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore.
DURATA Il Master ha la durata di 826 ore tra aula e stage e permette di maturare 60 crediti formativi universitari. Lo stage ha la durata di circa 3 mesi. L'inizio del master è previsto per marzo 2010, previa approvazione degli organi accademici.
FORMAZIONE Una imbarcazione, a vela o a motore, è un prodotto complesso, in cui si integrano diversi sistemi, da quello della propulsione, a quello dell'abitare, ad altre funzioni accessorie. Ogni scelta che investe un sistema tecnico (carena, appendici, volumi interni, motorizzazione, impiantistica) ha effetti su tutti gli altri. Una imbarcazione può essere prodotta in serie o one off, con diverse tecnologie di costruzione e diversi materiali. Gli ambienti interni risentono dei linguaggi e delle tendenze, la competizione di mercato tende a trasferire in ogni prodotto una certa dose di innovazione. La formazione del Master tiene presente questa complessità e alterna i momenti di formazione in aula - nove moduli formativi che definiscono ambiti disciplinari differenti - con esercitazioni progettuali e visite all'esterno presso cantieri e aziende del settore oltre che istituti di ricerca applicata. Vengono forniti i principi di ciascuna disciplina individuata e vengono dati gli strumenti per utilizzare nel progetto quanto appreso. Le diverse competenze dei corsisti vengono integrate nei gruppi di lavoro che sono chiamati a sviluppare una serie di work-project.
UNITÀ DIDATTICHE Il percorso formativo si articola in 9 Unità Didattiche, più il workshop finale e lo stage: 1) Yacht Design 2) Disegno e rappresentazione 3) Architettura navale 4) Costruzioni navali 5) Impianti di bordo e apparati di propulsione 6) Allestimento degli interni 7) Progettazione di componenti e accessori 8) Ingegneria dell'ambiente 9) Empowerment
ATTIVITÀ ESERCITATIVE Il Master è caratterizzato dall'integrazione di diverse modalità didattiche: analisi metaprogettuali, definizione del concept ed esercitazioni progettuali sono svolte in aula in piccoli gruppi come propedeutici ai workshop di progettazione. I workshop permettono di sperimentare in un progetto completo le competenze acquisite nelle unità didattiche, nelle esercitazioni in aula e nelle visite all'esterno. I workshop sono considerati momenti fondamentali del processo formativo. Fanno parte dell'attività didattica le visite presso strutture di ricerca, sedi produttive, studi professionali. Il Master affianca all'attività didattica svolta in aula molteplici occasioni di sperimentare praticamente quanto appreso a livello teorico. Ne sono un esempio: > il nutrito elenco di visite aziendali annualmente organizzate presso stabilimenti produttivi del settore nautico e del suo indotto; > le esercitazioni di modellazione fisica a supporto delle attività di progetto e a integrazione della modellazione 3D; > le esercitazioni di costruzione reale di scafi di piccole dimensioni applicando le più recenti tecnologie di produzione industriale; > le occasioni di praticare lo studio di dinamiche di gruppo attraverso diverse esperienze condotte a bordo di imbarcazioni.
IL TEAMBUILDING OUTDOOR IN BARCA A VELA L'attività di teambuilding outdoor in barca a vela, consente di far vivere ai partecipanti un'esperienza nuova e coinvolgente, su temi già affrontati in aula, fuori dal consueto ambito di studio. È una modalità formativa che innesca un processo di crescita personale e di gruppo immediato e diretto in cui l'occasione di confronto e di scambio è amplificata dall'esigenza di "sopravvivenza" a bordo. Uscire in barca a vela con i colleghi di master, consente di conoscere i meccanismi di costruzione e gestione di un team e di acquisire gli strumenti che permettono di interpretare e comprendere le dinamiche di funzionamento di un gruppo di lavoro. Diventa immediata la percezione di sé in relazione ai temi della fiducia, della collaborazione e della comunicazione efficace. Si evidenziano le modalità individuali attraverso le quali vengono strutturati i rapporti e quelle più funzionali a creare rapporti di supporto e fiducia come base per rapporti professionali e personali efficaci. Si tratta di vivere le dinamiche di teambuilding di fronte a problemi concreti da risolvere in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune, di strutturare un efficace lavoro di squadra, una rete comunicativa rapida e chiara e di comprendere qual'è la reale forza d'azione del gruppo che solo quando diventa coeso ed integra risorse e competenze, può raggiungere obiettivi di crescente complessità. All'uscita in barca a vela seguono momenti guidati di riflessione e razionalizzazione dell'esperienza e trasferimento di quanto appreso alla realtà lavorativa tipica dell'esperienza progettuale.
LA PROFESSIONE Gli studenti che completano il Master sono in grado di inserirsi nel mondo professionale in modo differenziato anche in relazione alla loro precedente formazione. In questi anni sono stati ricoperti ruoli di: assistente di progetto in studi professionali, assistente di produzione in cantiere, gestore della produzione, responsabile controllo qualità.
STAGE Lo stage è obbligatorio, ha una durata di circa tre mesi e viene svolto presso studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza. Lo stage consente ai partecipanti di trasferire le competenze acquisite durante il corso a un contesto reale (di progettazione o produzione), e di confrontarsi con il mondo della nautica. Il progetto formativo che viene svolto durante lo stage è concordato tra il tutor di Politecnico e il tutor di impresa.
MODALITÀ D'ISCRIZIONE L'ammissione al Master universitario in Yacht Design è subordinata a una fase di selezione basata sulla valutazione del curriculum e su un colloquio individuale. Il numero massimo di ammessi al Master Universitario è di 30 candidati. Il Master in Yacht Design si svolge presso la sede di POLIdesign, presso il Politecnico di Milano - via Durando 38/A, (zona Bovina) Milano. Gli interessati devono inviare il proprio curriculum a myd@polimi.it Per candidati domiciliati all'estero è prevista la possibilità di effettuare un test on-line preliminare al colloquio di selezione.
BORSE DI STUDIO Sono previste borse di studio parziali assegnate su base curriculare e motivazionale. La Commissione di valutazione si riserva comunque il diritto di non assegnare tali borse di studio se, a suo insindacabile giudizio, il livello delle candidature presentate non dovesse raggiungere degli standard qualitativi adeguati. Per concorrere all'assegnazione inviare il proprio curriculum entro il 31 gennaio 2010 a myd@polimi.it
Lista delle società che hanno accolto gli studenti del Master in Yacht Design in stage:
MYD - I edizione (2001-2002)
- Felci Yachts
- Geometrie
- Wally Yachts, Montecarlo
- Luca Brenta
- BCA Demco Kit
- A.V. & C. di Vallicelli
- Tommaso Spadolini
- Cariboni Italy
- Rimini Sail
- Mattia & Cecco
- C & B Prestigi
- Riva
- SACS
- Gemini Yachts
- Tullio Abbate
- CRN
- Pershing
- Franchini Yachts
- Maxi Dolphin
- CNB
- Ferretti Yachts
MYD - II edizione (2002-2003)
- Alessandro Vismara
- Franchini Yachts
- Adria Yacht
- Harken
- Ferretti Yachts
- Azimut Viareggio
- Erre Yacht
- Cantieri di Sarnico
- Intermarine
- Wally Yachts, Tunisia
- Cantiere Ugge Boat Yard
- Victory Design
- Benetti Naval Design
- Pershing
- Porfiri Design
- Cantieri Baglietto
- Riva
- Alfamarine
- Roberto Starkel
- Giovanni Ceccarelli Yacht Design
- Sno Yachts
- Vallicelli
- Dalla Rosa Officina Italiana Design
- Cantieri Nord Ovest
- Max Design
MYD - III edizione (2003-2004)
- Max design S.s.s.
- Lenci Marine
- Fipa Italiana Yachts
- Cantieri Navali Beconcini
- Proship
- Cantieri Navali Baglietto
- Bertram Yacht Inc di Miami (Usa)
- Cantieri di Sarnico
- Adria Sail
- Sessa Marine
- Southern Wind Ship Yard, Cape Town, Sud Africa
- Studio Aldo Gatti
- Intermarine (Rodriquez Cantieri Navali)
- Porfiri studio
- Lodigiani Paolo
- Riva Spa
- Gieffe Yacht
- Gruppo Ferretti SpA
- Cantieri Di Sarnico
- Resin System
- Studio Lazzarini & Pickering
- Gruppo Ferretti SpA
- PYD Picco Yacht Design
- Tagliavini Umberto Yacht Design
- Perini Navi
- Geometrie Marine
- Riva
- Arredo Nautica
- Plessis Associèe, Nantes, France
MYD - IV edizione (2004-2005)
- CRN spa - Gruppo Ferretti
- Cariboni Giovanni
- C.N. Yacht 2000 Srl
- Adria Sail srl
- Proteus Yachts Snc
- 3M Italia Spa
- Azimut-Benetti Spa
- Rodriquez Cantieri Navali Spa (ME)
- Pershing spa
- Studio Zerbinati Yacht Design
- PYD Picco Yacht Design
- Architettura in movimento
- Super Yacht
- North Sails Italia Srl
- Franchini International
- Studio Arch. Giunta
- Studio Starkel
- Geometrie Marine srl
- Galleria del vento -Politecnico di Milano
- Felci yacht srl
MYD - V edizione (2005-2006)
- Officina Italiana Design
- ATR
- Lazzarini&Pickering
- Cariboni
- CUSTOM LINE
- MASTER MARINE
- Stage interno
- Studio GRANDE
- Ferretti
- Pershing
- Cantieri Pelagos
- BENETTI
- RIVA
- Adria Sails
- Benetti
- Davide Zerbinati
- Cantiere del BAIA
- Ferretti
- 3M
- Ditta Latini Andrea
- Ferrari Spa
- Ron Holland
- Studio Yacht Design
- Studio Aldo Gatti
MYD - VI edizione (2006-2007)
- Ferretti Spa
- Italprojects Srl
- YANKEE DELTA STUDIO
- Azimut Benetti Spa
- ADRIA Sail
- A - L A B
- Studio Brenta
- Riva Spa
- Studio Christian Grande
- Wally
- 3M
- Cantieri Navali Lavagna srl
- Davide Zerbinati
- Hot Lab
- Dominator
- Cantieri Sciallino
- Southern Wind
- Sessa Marine srl
- Cantieri Sciallino
- Southern Wind
- Sessa Marine srl
MYD - VII edizione (2007-2008)
- YILDIZ GEMI VE MAK SAN TIC - Istanbul
- MASSIMO GREGORI - YANKEE DELTA STUDIO
- ARCHITETTO MASSIMO PAPERINI
- CANTIERI DI BAIA SPA MERICRAFT (NA)
- SANLORENZO SPA (SP)
- WALLY EUROPE SRL - Fano(PU)
- RODRIQUEZ CANTIERI NAVALI SPA - Messina
- MARINE COMPOSITESRL - (TO)
- RIVA SPA - Sarnico (BG)
- LI.DE.A SRL - LIGHTING DESIGN ARCHITECTURAL - Milano
- DOMINATOR SRL - Fano (PU)
- STUDIO DELL'ARCHITETTO MATTEO PICCHIO - Milano
- FLL ROSSI SRL - Viareggio (LU)
- EKKA YACHTS SA poseidonos avenue & davaki - Grecia
- RODRIQUEZ CANTIERI NAVALI SPA - Messina
- CANTIERI NAVALI LAVAGNA SRL - Milano
- CANTIERI ALTO ADRIATICO SRL - Monfalcone (GO)
- AZIMUT BENEDETTI SPA - Viareggio (LU)
- HARRY MIESBAUER YACHT DESIGN - Salzburg
COMITATO SCIENTIFICO Prof. Alberto Seassaro, Preside Facoltà del Design del Politecnico di Milano Prof.ssa Silvia Piardi, Docente Straordinario Politecnico di Milano Prof. Andrea Ratti, Ricercatore Politecnico di Milano Prof. Giorgio Diana, Docente Ordinario Politecnico di Milano Prof. Andrea Vallicelli, Docente Ordinario Università di Chieti Ing. Lorenzo Pollicardo, Segretario Generale UCINA Ing. Aldo Gatti, Consigliere As.Pro.Na.Di Prof. Fabio Fossati, Docente Associato Università di Catania Prof. Carlo Bertorello, Ricercatore Università di Napoli Prof. Massimo Musio Sale, Professore Associato, Politecnico di Milano Arch. Umberto Felci, Yacht Designer
DIREZIONE Direttore: Prof.ssa Silvia Piardi Professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura, dal 2000 afferisce alla Facoltà del Design e insegna Design degli Interni. Presidente del Corso di laurea magistrale interateneo in Design Navale e Nautico, con sede a La Spezia, è titolare del laboratorio di Architettura degli Interni navali e Direttore del Master del Politecnico di Milano in Yacht Design. I suoi interessi di ricerca riguardano le relazioni tra progetto e sostenibilità.
Co-Direttore: Prof. Andrea Ratti Coordinamento didattico e tutoring: Arch. Gustavo Schelotto
FACULTY Il percorso formativo previsto dal Master prevede il coinvolgimento di un gruppo di figure che operano in ambito accademico, nel settore della ricerca applicata oppure che svolgono la propria attività professionale nei campi dello yacht design o nella produzione di imbarcazioni e loro componenti. L'elenco riportato raccoglie i nominativi di tutti i professionisti che hanno partecipato in forme diverse allo svolgimento delle attività svolte nell'ambito del Master. Tali figure si sono infatti occupate di attività didattica e formativa in aula, hanno curato esercitazioni progettuali o work project, hanno tenuto lezioni o relazioni all'interno di seminari di aggiornamento.
- Sergio Abrami Yacht Designer
- Andrea Avaldi Ingegnere Strutturista
- Giovanni Belgrano SP-Technologies
- Carlo Bertorello Ricercatore, Università di Napoli
- Roberto Biscontini Yacht Designer
- Luca Brenta Yacht Designer
- Giovanni Cariboni Produttore alberi e impianti oleodinamici
- Guido Cavalazzi Sail Designer
- Giovanni Ceccarelli Yacht Designer
- Berardo Cittadini Yacht Designer e Presidente Aspronadi
- Marcello Costanzo INSEAN
- Arturo Dell'Acqua Bellavitis Professore Ordinario, Politecnico di Milano
- Fulvio De Simoni Yacht Designer
- Giorgio Diana Direttore CIRIVE
- Fulvio Dodich Ex-CEO Ferretti Yachts
- Umberto Felci Yacht Designer
- Massimo Figari Ricercatore, Università di Genova
- Fabio Fossati Professore Straordinario, Politecnico di Milano
- Andrea Frabetti Vice Presidente Engineering Division Ferretti Group
- Massimo Franchini Titolare Franchini Yachts
- Vittorio Garroni Carbonara Professore Ordinario, Università di Genova
- Aldo Gatti Yacht Designer, Consigliere ASPRONADI
- Lorenzo Giovanozzi Yacht Designer - Felci Yachts
- Ron Holland Yacht Designer
- Paolo Lodigiani Yacht Designer
- Claudio Maletto Yacht Designer
- Giovanni Manni Responsabile Controllo Qualità Ferretti
- Mauro Micheli Yacht Designer
- Eugenio Moretti Ex- Direttore tecnico Cantieri Navali Beconcini
- Massimo Musio Sale Professore Associato, Università di Genova
- Luca Olivari Ingegnere Strutturista
- Paolo Padova Responsabile Laboratorio Allestimenti Politecnico di Milano
- Massimo Paperini Yacht Designer
- Clara Pepe Docente a contratto Politecnico di Milano
- Silvia Piardi Docente Ordinario, Politecnico di Milano
- Lorenzo Pollicardo Segretario Generale UCINA
- Ivana Porfiri Yacht Designer
- Alfio Quarteroni Professore Ordinario Politecnico di Milano
- Andrea Ratti Ricercatore, Politecnico di Milano
- Giampaolo Spera Direttore Harken Italia
- Roberto Starkel Yacht Designer
- Maurizio Testuzza Titolare cantiere Adria Yacths, Fano
- Andrea Vallicelli Yacht Designer e Professore Ordinario, Università di Chieti
- Giorgio Valentini Ingegnere strutturista
- Antonio Vettese Direttore Vela & Motore
- Davide Zerbinati Yacht Designer
- Gianni Zuccon Yacht Designer e Professore Associato Università di Roma
Seminari svolti nell'ambito del Master > YD Yacht Design 19 e 20 giugno 2003 - Politecnico di Milano - Via Durando, 10 - Aula CT43 > Design e valorizzazione dei beni culturali nella nautica italiana ottobre 2003, Salone Nautico Internazionale di Genova Sala Riviera > Innovazione e Trasferimento tecnologico nel settore nautico 19 novembre 2004 - Politecnico di Milano - Via Durando, 10 - Aula CT43 > Competizione e ricerca nella nautica Il caso America's Cup 23 Novembre 2005 Politecnico di Milano - Via Durando, 10 - Aula CT43
Pubblicazioni sviluppate nell'ambito del Master > A. Ratti, "Progettazione e costruzione di imbarcazioni a vela ad alta tecnologia", atti del corso di aggiornamento, Edisport, Milano, 1998 > F. Fossati, G. Diana, "Principi di funzionamento di una imbarcazione a vela, Spiegel, Milano, 2000 > A.Ratti , "Materiali e tecniche innovative nel settore nautico", atti del corso di aggiornamento, Simone Editore, Napoli, 2001 > S. Piardi, "Il design degli spazi abitativi", Polidesign, Milano, 2002 > Massimo Musio Sale, "Il Design nautico", DDD, Disegno e design digitale, POLI.design, Milano, anno 01, n. 3, lug/set 2002 > S. Piardi, A. Ratti, "Progettare e costruire imbarcazioni da diporto", Clup, Milano, 2003 > A. Ratti, "La ricerca nello yacht design. Dalle applicazioni in Coppa America alla produzione di serie", Edisport, Milano 2004 > S. Piardi, F. Maggiulli, "Esperienze di cantiere: dall'artigianato all'industria", Clup, Milano 2004 > Piardi S., Ratti A., Maggiulli F. (a cura di), Costruire imbarcazioni da diporto, Libreria Clup, Milano, 2005
ENTI PATROCINATORI
AssoCompositi Associazione Italiana Compositi e Affini È l'associazione che raggruppa, tutela e promuove l'industria dei materiali compositi in Italia allo scopo di favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità tecniche ed economiche di questi materiali. È finanziata con il contributo delle quote di iscrizione delle aziende associate e si avvale della collaborazione di docenti universitari e di professionisti.
Ucina Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed Affini È l'associazione senza fini di lucro, che opera per lo sviluppo, la promozione del settore nautico e la crescita della cultura del mare e del turismo nautico.
As.Pro.Na.Di Associazione Progettisti Nautica Diporto Associazione fondata oltre trent'anni fa allo scopo di promuovere la pratica della professione in Italia, favorendo lo scambio di informazione fra colleghi, incoraggiando la formazione, la ricerca e l'innovazione in nel campo della nautica e rappresentando la categoria di fronte a enti o istituzioni che operano in settori collegati.
FIV Federazione Italia Vela
PER INFORMAZIONI Ufficio coordinamento corsi POLI.desig Consorzio del Politecnico di Milano Via durando 38/A 20158 Milano Dott.ssa Michela Mantica tel. 02 2399.7248 fax. 02.2399.5970 e-mail: myd@polimi.it www.polidesign.net/myd