2011 05 Articolo Yacht & Sail: Cantieri Estensi: varata l'ammiraglia 640 Maine

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

http://www.yachtandsail.it/attualita/mercato/articoli-2011/cantieri-estensi-640-maine-30119308288.shtml

TESTO:

Cantieri Estensi: varata l'ammiraglia 640 Maine

Con il varo del 640 Maine, i Cantieri Estensi rafforzano la presenza nel segmento delle navette attraverso un modello di elevata qualità tecnica realizzato con raffinata cura artigianale.

L’ammiraglia è il risultato dell’esperienza maturata dall’azienda in questa tipologia di costruzioni e del lavoro di sviluppo e progettazione svolto dal cantiere e dalla Zuccheri Yacht Design. Lo scafo, dai fianchi possenti e dalla prora alta, permette di navigare in sicurezza anche in condizioni difficili e si distingue per le sue versatili prestazioni. In dislocamento i consumi sono minimi e a 9 nodi l’autonomia è di 1250 miglia. Al tempo stesso, a piena potenza, in condizioni ideali, l’imbarcazione raggiunge i 27,5 nodi per soddisfare anche la voglia di velocità. La solidità e la compattezza sono state incrementate con sistemi di costruzione innovativi, tra cui il ponte sottocoperta in sandwich solidale con le strutture di rinforzo dello scafo. Questa ed altre soluzioni hanno portato a ottenere un'eccellente silenziosità. L’aspetto poderoso, la qualità dei materiali, i metodi di produzione e la linea senza tempo ne fanno un modello di eterna bellezza e durata. Il salotto è caratterizzato da tre ampie finestrature che offrono una spettacolare visione panoramica e accoglie almeno otto persone; altrettante trovano posto nel soggiorno "vista mare", situato verso prora, accanto alla timoneria. La cucina separata è ben attrezzata e comunica direttamente con l’esterno tramite una porta che favorisce la ventilazione. Dal posto di pilotaggio si accede al passavanti laterale con una porta stagna e una scala interna, in aggiunta a quella nel pozzetto, mette in comunicazione diretta il fly sia con la cucina che con la timoneria. Nella cabina armatoriale ci si affaccia sul mare grazie a due grandi finestrature. Il vano è isolato dalla sala motori tramite lo spogliatoio, il bagno e un grande box doccia. L’arredamento è completato con un divano e una zona beauty.

Tra le tante personalizzazioni, si segnala la possibilità di realizzare due bagni per la coppia armatoriale e utilizzare come studio o locale armadi una delle tre cabine dedicate agli ospiti. La compartimentazione standard prevede complessivamente quattro cabine e tre bagni, cui si aggiunge il locale equipaggio che può essere diviso in due ambienti con cuccette e accessi separati. Gli arredi sono realizzati con la massima cura e denotano elevata esperienza nella lavorazione delle essenze pregiate e nell’assemblaggio del mobilio. Sotto i letti e sotto i paglioli sono disponibili spazi di stivaggio che si aggiungono agli armadi e alle cassettiere ricavate ovunque, anche sotto le scale. Tutte le aree tecniche sono ispezionabili con facilità e la sala macchine è particolarmente ampia per poter operare in condizioni di sicurezza e praticità.

  • Dati tecnici:
  • Lunghezza fuori tutto:19,80 mt.
  • Larghezza max:5,50 mt.
  • Dislocamento a vuoto:32.000 kg.
  • Serbatoi carburante:5.000 l
  • Serbatoi acqua:1.200 l
  • Velocità massima:27 nodi
  • Velocità di crociera:da 6 a 22 nodi
  • Persone imbarcabili:12
  • Categoria di progettazione CE:A
  • Motorizzazione:2 FPT C13 da 825 cv