2014 01 Articolo: Cantieri Estensi L’azienda a Ostellato non esiste più
text:
Cantieri Estensi L’azienda a Ostellato non esiste più
SAN GIOVANNI DI OSTELLATO. Cantieri Estensi, l’azienda con sede nell’area Sipro a San Giovanni di Ostellato, che fino a qualche tempo fa produceva imbarcazioni di lusso è al capolinea. Lunedì scorso...
SAN GIOVANNI DI OSTELLATO. Cantieri Estensi, l’azienda con sede nell’area Sipro a San Giovanni di Ostellato, che fino a qualche tempo fa produceva imbarcazioni di lusso è al capolinea. Lunedì scorso è stata infatti dichiarata fallita da parte del Tribunale di Ferrara. Lunedì 2 dicembre dello scorso anno per i 55 dipendenti si era concluso il periodo di cassa integrazione straordinaria e dopo un ulteriore periodo di cassa in deroga sino alla fine dell’anno, con l’inizio del 2014 per i lavoratori si sono spalancate le porte della mobilità. Qualcuno è riuscito a trovare un’altra occupazione ma la maggior parte delle maestranze si trova senza lavoro e senza gli ammortizzatori sociali. L’azienda era nata sotto i migliori auspici (all’inaugurazione qualche anno fa era presente anche il compianto Lucio Dalla, grande appassionato di barche) e in poco tempo si era conquistata la fiducia di numerosi clienti. Un interessamento era stato manifestato qualche tempo fa da Stephen Julius, presidente di Chris-Craft Corporation, fondatore e amministratore della Stellican Ltd, società di privat-equity con sede a Londra, azienda che si concentra su investimenti in rilancio di aziende con marchi noti che sono fallite. Julius, era comparso anche a Ferrara dove aveva incontrato la presidente dell’amministrazione provinciale Marcella Zappaterra, i vertici di Unindustria e alcuni dirigenti di istituti di credito nella speranza di di poter ottenere un finanziamento. Tutto finì in una bolla di sapone. «Purtroppo era una fine annunciata - afferma Andrea Marchi, sindaco di Ostellato - è un peccato in quanto siamo di fronte a lavoratori specializzati e la fabbrica era all’avanguardia nel suo settore. Nell’area Sipro dove c’è il capannone di Cantieri Estensi, sono insedfiate diverse aziende e sono occupati oltre un migliaio di addetti, la situazione è soddisfacente nel senso che le varie fabbriche, Trw Automotive; Lte Toyota; Sirio e Protec, che da sole occupano oltre 800 addetti, non stanno risentendo della crisi».(m.bar.)
16 gennaio 2014