AIVE

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

A.I.V.E. - ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D'EPOCA


  • Indirizzo: Porticciolo Duca degli Abruzzi c/o YCI - 16128
  • Località: Genova GE
  • Tel./fax: 010 2091136
  • Cell.: 346 6320278
  • Segreteria: info@aive-yachts.org
  • http://www.aive-yachts.org

L’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.) è una associazione senza finalità di lucro, fondata nel 1982, che ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca, varati prima del 1950, e classici, varati fino al 1975.

L’Associazione ha sede a Genova, presso lo Yacht Club Italiano, ed è un associazione di classe riconosciuta dalla FIV per gli yacht a vela d’epoca e classici.

L’Associazione ha le seguenti finalità:

  • Essere il punto di riferimento per coloro che in Italia e all’estero mantengono imbarcazioni costruite in legno o in metallo negli anni antecedenti al 1975.
  • La promozione e/o l’organizzazione di raduni e regate veliche per le barche d’epoca e classiche.
  • La ricerca e la conservazione delle tradizioni nautiche, della loro storia e della tecnica di costruzione delle imbarcazioni da diporto e da regata in legno o in metallo.
  • La creazione di una biblioteca che raccolga i piani costruttivi e i piani velici di tutte le imbarcazioni censite, le notizie relative alla propria storia, pubblicazioni specializzate con riferimento ai progettisti e ai cantieri di barche d’epoca.
  • La promozione di attività culturali e di insegnamento relative alla manutenzione, alla cantieristica, all’armamento e alla navigazione possano essere di supporto agli armatori e agli amanti di queste.
  • La realizzazione di pubblicazioni il cui scopo principale sia di ricordare e tramandare fatti e notizie storici relativi allo yachting classico.

Gli yacht d’epoca e classici conservano – e devono conservare – le loro caratteristiche e attitudini funzionali, prima di tutto quella di navigare in sicurezza. Queste barche non devono finire relegate all’esposizione statica in secco o in acque protette. L’A.I.V.E. intende diffondere la cultura della manutenzione e del restauro con lo scopo di conservare l’originalità delle imbarcazioni o di ripristinare la solidità strutturale e il valore storico ed estetico originali. L’A.I.V.E. fa parte del C.I.M. – Comitato Internazionale del Mediterraneo. Il C.I.M. è stato fondato nel 1926 dai più importanti yacht club del Mediterraneo: lo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club de France, il Reale Club Nautico di Barcellona e lo Yacht Club de Monaco insieme alle Federazioni della vela dei rispettivi Paesi. Il C.I.M. emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca e coordina l’attività regatistica nel Mediterraneo e l’attività delle Associazioni Nazionali. (www.cimclassicyachts.org). L’A.I.V.E. è attiva nella promozione dei principali Raduni che si tengono sia in Tirreno che in Adriatico, come il Raduno di Vele d’Epoca di Imperia, il Veteran Boat Rally di Porto Cervo, la Argentario Sailing Week, le Vele d’Epoca di Porto Rotondo e di Napoli, il Raduno Città di Trieste, la Barcolana Classic, le Grandi Vele di Gaeta, le Vele Storiche di Viareggio e il Trofeo CSSN di La Spezia.

Con un lavoro durato anni, l’A.I.V.E. ha messo a punto un sistema di stazza che consente a yacht varati in un arco temporale di oltre cento anni e con caratteristiche di armamento e costruttive molto differenziate di regatare insieme. Il regolamento di stazza integra la valutazione tecnica delle prestazioni agonistiche di una barca d’epoca con la considerazione della sua autenticità e della qualità del suo restauro. Nel 1999 il sistema di stazza dell’AIVE è stato adottato dal C.I.M. e dopo diversi mesi di lavoro una commissione internazionale ha redatto il “Regolamento per la stazza e le regate degli yacht d’epoca e classici” di cui è oggi in vigore la quarta edizione. Il Regolamento è adottato in tutto il Mediterraneo, nella costa atlantica spagnola, in Argentina e in Nuova Zelanda. E’ anche stato applicato agli yacht d’epoca e classici a Cowes nel 2001 in occasione della America’s Cup Jubilee. I certificati di Stazza validi per le regate in questi paesi vengono emessi dal C.I.M. tramite le proprie associate: Afyt per la Francia, A.I.V.E. per l’Italia, Ranc per la Spagna, AMBC per il Principato di Monaco. Il successo dell’insieme di queste attività è dimostrato da questi risultati:

  • duecento trenta soci iscritti all’Associazione
  • duecento yacht armati da soci e iscritti nei registri sociali
  • centocinquanta Certificati di Stazza C.I.M. rilasciati ogni anno dall’ A.I.V.E.
  • una biblioteca con oltre cinquecento volumi relativi alla storia dello yachting
  • oltre millecinquecento yacht schedati, con i piani di costruzione e le descrizioni storico-tecniche di molti di essi

studi specifici e pubblicazioni edite su alcuni progettisti e cantieri di barche d’epoca

PRESS

Archivio Yachts

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

R

S

T

U

V

W

Z

  • ZACA Epoca Garland Rotch Nunes Brothers 1929