ALAVER VIVA 48

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

Originariamente VIVA 47

Dal 1979 ad oggi sono stati costruiti 7 esemplari per i soci fondatori, realizzando il programma iniziale che era quello di costruirsi in proprio un “ocean racer” di razza, con interni da crociera, senza nulla sacrificare alle prestazioni. Il progetto è stato poi ceduto a Cantieri Italiani che ha realizzato altre 20 imbarcazioni con il nome di “C.I. 48” I volumi sono distribuiti su un notevole galleggiamento (m. 12) il che, associato ad una buona larghezza, consente molta elasticità nella distribuzione dei carichi. Questa caratteristica, spesso trascurata, è invece fondamentale per una barca pensata per diverse esigenze, dalla regata alla crociera a lungo raggio. Il VIVA 48 soddisfa un obiettivo pensato dal progettista: associare alle comodità tipiche dei motorsailers o di cabinati a vela a dislocamento pesante, tutte le prestazioni di un “veliero puro” (il dislocamento del VIVA 48 è infatti rimasto attorno alle 10 tonnellate) e una disposizione degli interni che presenta diverse soluzioni all’avanguardia. Questa barca progettata da Alfeo Scattolin si è dimostrata particolarmente affidabile in condizioni di vento forte. Il dislocamento è di 10 tonnellate con una zavorra di 4 tonnellate.

Barche che portano la firma dello stesso progettista di Babalù hanno vinto ben due “Transat en Double” contro i più qualificati monoscafi mondiali, il one-off Faram-Serenissima, portato da Bacilieri-Vallin con un VIVA 48 sorella di Babalù!

CARATTERISTICHE GENERALI

  • Lunghezza fuori tutto scafo m.14,64
  • Lunghezza al galleggiamento m. 12,00
  • Larghezza massima m. 4,03
  • Immersione m. 2,40
  • Dislocamento t. 10,00
  • Zavorra (piombo antimonio e acciaio) t. 4,40
  • Superficie velica totale (R + G) mq 118
  • Randa mq 44
  • Genoa mq 74
  • Spinnaker e gennaker mq. 180/130
  • Serbatoio acqua Lt. 700
  • Serbatoio nafta Lt 200
  • Motore Buk S-Drive HP 48 DIESEL
  • Rating I.O.R. (appross.) 36.1’

ATTREZZATURE PRINCIPALI

  • Attrezzatura coperta Lewmar – Goyot
  • Albero (in chiglia) Tiberspar Proctor
  • Sartiame Tecinox
  • Vele Ulman Sail
  • Timoneria Solimar
  • Legno e compensato in teak Bellotti

INTERNI

  • Cabine doppie 3
  • Cabine singole 1
  • Bagni (wc-lavabo-doccia) 2

MATERIALI

  • Materiale scafo vetroresina
  • Materiale coperta Vetroresina e teak
  • Interni Teak, compensato e massello

FLEET


PRESS