Agenzia delle entrate: Nautica e Fisco
From NAUTIPEDIA
Jump to navigationJump to searchtesto:Nautica e Fisco
Introduzione
1. I mezzi per la navigazione da diporto in generale
- 1.1 Definizione dei mezzi per la navigazione da diporto
- 1.2 Iscrizione nei pubblici registri
- 1.3 Immatricolazione
- 1.4 Iscrizione delle unità da diporto da parte di stranieri e società estere
- 1.5 Abilitazione alla navigazione
2. La compravendita di unità da diporto
- 2.1 Forma per la compravendita
- 2.2 Applicazione IVA - Presupposto soggettivo
- 2.3 Presupposto territoriale ai fini IVA
- 2.4 Applicazione imposta di registro
3. La compravendita con soggetti residenti fuori dallo stato
- 3.1 Conseguenze agli effetti dell’IVA
- 3.2 Unità da diporto nuove e usate ai fini dell’IVA intracomunitaria
- 3.2.1 Unità da diporto nuove
- 3.2.2 Unità da diporto usate
4. Dotazioni, provviste di bordo e riparazioni
- 4.1 Dotazioni di bordo
- 4.2 Provviste di bordo
- 4.3 Le dotazioni e le forniture di bordo nella nautica da diporto
- 4.4 Le dotazioni di bordo nell’attività marittima commerciale
- 4.5 Le riparazioni
5. La locazione e la locazione finanziaria (leasing) di unità da diporto
- 5.1 Definizione di locazione e di locazione finanziaria
- 5.2 Il leasing italiano
6. Il noleggio di unità da diporto
- 6.1 Definizione del contratto di noleggio
- 6.2 Differente regime IVA ed accisa per il noleggio e per la locazione
- 6.3 Regime IVA per cessione di unità da diporto per noleggio e operazioni accessorie
7. Il noleggio di navi da diporto per finalità turistiche
- 7.1 Caratteristiche e requisiti delle navi turistiche da noleggio
- 7.2 Non imponibilità IVA delle navi turistiche da noleggio e operazioni accessorie
- 7.3 Agevolazioni relative a imposte dirette e contributi sociali
- 7.4 La Tonnage Tax per navi turistiche da noleggio
8. Intestazione di unità da diporto a società o enti
- 8.1 Conseguenze agli effetti IVA
- 8.2 Conseguenze agli effetti delle imposte dirette
9. Tassa di stazionamento per imbarcazioni e navi da diporto
- 9.1 Abrogazione della tassa di stazionamento
- 9.2 Il rimborso per la tassa pagata nel 2003
- 10. Porti e posti barca[2]
- 10.1 Definizione delle strutture portuali
- 10.2 Concessione per la costruzione e gestione di strutture portuali
- 10.3 Il posto barca e la sua iscrizione catastale
- 10.4 I contratti d’ormeggio (posto barca)
- 10.4.1 Contenuto del contratto d’ormeggio
- 10.4.2 Altri contratti o rapporti relativi al posto barca
- 10.5 La sub-concessione del posto barca
- 10.5.1 Sub-concessione e subentro nel contratto di concessione
- 10.5.2 Conseguenze fiscali di un rapporto sub-concessorio
- 10.6. Cessione della proprietà superficiaria sul posto barca
- 10.6.1 Oggetto del diritto di superficie
- 10.6.2 Il diritto di proprietà superficiaria e la sua cessione
- 10.6.3 Conseguenze fiscali della cessione della proprietà superficiaria
- 10.7 Contratto di locazione del posto barca
- 10.7.1 Vari tipi di locazione e contratti assimilati
- 10.7.2 Conseguenze fiscali
- 10.8 Rapporto di tipo societario con godimento del posto barca
- 10.8.1 Possesso di azioni della società che gestisce il porto
- 10.8.2 Conseguenze fiscali del godimento del posto barca tramite azioni