CANTIERE NAVALE DI PESARO
Fondato nel 1952, il Cantiere Navale di Pesaro S.r.l. ha iniziato la sua attività cantieristica con la riparazione e manutenzione di navi e nella carpenteria in ferro. La capacità acquisita nella movimentazione di grosse sezioni di nave sullo scalo e la specializzazione delle maestranze nel settore navale, hanno consentito il passaggio all’attività delle nuove costruzioni già negli anni ‘60. Soddisfacendo la richiesta del mercato per il naviglio cisterniero di piccolo tonnellaggio di quegli anni, il Cantiere ha consegnato negli anni 1961 - 1975 ben nove Mn cisterna di dimensioni da 56 a 85 m di Lft e da 800 a 3000 TPL.
La vocazione a costruire navi di maggiori dimensioni e specializzate è diventata da allora una caratteristica costante, che si è concretizzata nel passaggio del Cantiere alla precedente ed infine all’attuale proprietà.
Il Cantiere Navale di Pesaro ha raccolto con le sue realizzazioni ampi consensi in campo armatoriale per l’accuratezza e la serietà del lavoro, alternando la costruzione di motopescherecci oceanici con grandi stive refrigerate e tunnel di rapida congelazione e di prestigiosi rimorchiatori d’altura e salvataggio, alla costruzione di chimichiere con cisterne in acciaio inox e di bitumiere. Da allora il Cantiere ha affrontato la sfida del mercato (orientato verso navi di maggiore tonnellaggio e più sofisticate) e si è cimentato nella costruzione di navi per il trasporto di etilene a -104 °C, LPG ed ammoniaca a - 48 °C, con unità di reliquefazione e refrigerazione secondo le più moderne tendenze del settore, di dimensioni fino a Lft 115 m e 7500 TPL con serbatoi cilindrici o bilobati.
Nel 2000 il controllo della società è passato alla famiglia Cecchini, che detiene la maggior parte delle quote del Cantiere Navale di Pesaro S.r.l., e che ha promosso nuovi investimenti perpotenziare le infrastrutture del Cantiere, moltiplicandone capacità ed ambizioni.
La sfida degli anni ‘90 è stata raccolta nel 2000 con l’acquisizione del contratto per 2 etileniere attualmente in costruzione, le più grandi unità realizzate dal Cantiere con Lft 125 m e 8000 TPL per la Navigazione Montanari S.p.A.
La sinergia con lo stabilimento di Fano, già di proprietà della Famiglia Cecchini e integrato nell’organizzazione produttiva del Cantiere Navale di Pesaro, consente di soddisfare una richiesta diversificata impegnando il Cantiere parallelamente nella costruzione del naviglio “minore”, come dimostrano le recenti realizzazioni di 4 catamarani per trasporto passeggeri totalmente in alluminio. Al Cantiere Navale di Pesaro, dunque, le sfide degli anni 2000 sono già cominciate con la nuova spinta imprenditoriale, nella continuità della tradizione di qualità.
Il cantiere, nato per la costruzione di gasiere, nel 2005 inizia la costruzione di una nuova linea di NAVETTE o EXPLORER molto caraterizzata denominata NAUMACHOS 82 . Nel 2006 la famiglia Cecchini cede il 50% del cantiere ad ANTONIO CARERI, e successivamente nel 2007 cede il 100%. Nel 2009 inizia la costruzione del NAUMACHOS 105.
Il cantiere fallisce (clicca e leggi) alla fine del 2010.
Nel 2015 10 il cantiere viene rilevato da una cordata di imprenditori, cambia nome in CANTIERE ROSSINI e si dedica prevalentemente alle manutenzioni.
Articoli e recensioni
- 2015 10 Articolo: PESARO - «Rinasce il Cantiere Navale di Pesaro. Si chiamerà 'Rossinì
- 2012 11 Articolo: Bancarotta Cantiere Navale Pesaro
- 2010 10 Articolo: In fallimento il Cantiere di Pesaro
- 2010 09 Articolo: Istanza di fallimento per il Cantiere navale di Pesaro
- 2010 09 Articolo: Cantiere navale, affonda tutto
- 2007 09 Articolo: Pesaro a meta' dell’opera