CANTIERI NAVALI DI PIETRA LIGURE

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search


Il cantiere di Pietra Ligure fondato nel 1919 originariamente denominato CANTIERI NAVALI DI PIETRA LIGURE

  • Originariamente l'area del cantiere era occupata da un insediamento ecclesiastico delle "Figlie di N.S. della Misericordia".
  • Nel 1916 venne costruito il cantiere per opera dell'Ing. Arturo Pierrotet con i capitali della società Larvarello
  • Durante il Fascismo, con il nome CANTIERE FEDERALE assunse un particolare valore strategico per la costruzione di materiale bellico.
  • Dal 1931 al 1942 il Cantiere è rimasto inattivo. La società Lavarello cessò l' attività.
  • Nel 1942 con il nome CANTIERI DEL MEDITERRANEO passa di mano e viene acquistato dalla famiglia Messina che riprende l'attività fino al 1960.
  • Nel 1960 viene acquistato dall'olandese VAN OMMEREN con il nome CANTIERI NAVALI DI PIETRA LIGURE
  • Nel 1968 viene ceduto al GRUPPO SILVIO REBOLINO e viene rinominato NUOVI CANTIERI LIGURI.
  • Nel 1973 lo rileva lo stato attraverso la GEPI.
  • Sotto la gestione GEPI nel 1978 perdeva 1 miliardo e mezzo l'anno.
  • Nel 1986 l'intero pacchetto azionario viene acquistato dalla finanziaria milanese FINSHIPYARDS HOLDING che affida all' amministratore unico GIORGIO ROLLA la conversione a nautica da diporto (leggi comunicato).
  • Nel 1990 i NUOVI CANTIERI LIGURI falliscono (sentenza).
  • Viene acquisito dalla curatela fallimentare dalla Pennmarric
  • Nel 1994 viene acquisita dal GRUPPO RODRIQUEZ

PRESS