CANTIERI NAVALI LAVAGNA

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search
CNL
Ragione sociale : /
Data fondazione : 1953
Situazione: FALLITO NEL 2010
Tipo: Costruttore
Produzione prevalente: imbarcazioni plananti
Indirizzo: Via Dei Devoto 197

CAP:

16033 Lavagna (GE)
Stato: Italy
Telefono/Fax:
e-mail:
Sito ufficiale:
Gruppo:
Altri link:
Personaggi: ALDO CECCARELLI
Note: BRAND ACQUISTATO NEL 2011 DA THE ITALIAN SEA GROUP
Google map:
Cod:

MODELLI STORICI (in legno)


MODELLI


CUSTOM FLEET


SERIE (in aluminium)


PRESS


ADV


Il cantiere, fondato negli anni 50 , prima con il marchio marchio 'Arcobaleno Super' e poi 'President' e rilevato da ALDO CECCARELLI nel 1979, è FALLITO con sentenza definitiva all'inizio del 2010 e in seguito il marchio ADMIRAL è stato acquistato da THE ITALIAN SEA GROUP-

  • Nel 1966 nasce il primo ADMIRAL in legno di 18 metri.
  • Nel 1967 Ceccarelli acquisì i CANTIERI NAVALI LIGURI di Riva Trigoso, con una altrettanto eccellente produzione in legno: i Ghibli, molto veloci e curatissimi, continuando in parallelo le due produzioni. L'ultimo GHIBLI prodotto risale al 2001.
  • Negli anni '70 prese il mare la storica imbarcazione denominata “MAU MAU”, lunga 34 metri, che grazie ai suoi quattro potenti motori raggiunse una velocità massima di 32 nodi.“SAHARET”, “IPSUM”, “ERAF”, “KADIA”, “SAUDADE” e numerosi altri yacht lunghi più di 30 metri, furono concepiti e costruiti in un periodo in cui la lunghezza media non superava i 18 metri.
  • Nel 1979 CECCARELLI acquisisce il cantiere.
  • Fino al 2009 le due strutture produttive consentivano la costruzione di sette costruzioni contemporaneamente.
  • Nel 1982 il cantiere varò il primo Admiral in lega leggera di 23,50 metri.
  • La produzione quindi si concentrò sugli ADMIRAL con struttura in alluminio: Admiral 25, Adrmiral 28, Admiral 30, Admiral 32, Admiral 35 e Admiral 42.
  • In seguito con la creazione di AMY ( ADMIRAL MARIOTTI YACHTS società composta dal cantiere ADMIRAL e MARIOTTI) si iniziò la costruzione di dislocanti in acciaio Admiral 54.
  • Alla fine del 2010 l'asta tenutasi per la vendita dei beni del cantiere, marchio compreso, ha visto come vincitore una ditta Cinese, la NAUTICSTAR in un serrato duello al rialzo contro TECNOMAR e GRUPPO GAVIO.

Il valore dell'acquisto, partito con una base d'asta di € 1.800.000, si è definito a € 13.150.000. Tecnomar ha mollato a 4.500.000 e Gruppo Gavio a 13.100.000.

  • Successivamente la NAUTICSTAR non ha mantenuto gli impegni e il marchio è stato assegnato definitivamente nel 2011 a TECNOMAR che diventerà in seguito all'acquisizione ITALIAN SEA GROUP

FLEET



M/Y BLUE EYES (ADMIRAL 42) - 42 mt

M/Y AQUA - 40 mt

HULL 121 - 32 mt

M/Y MAIDOMO - 32 mt.

HULL 115 - 32 mt.

M/Y FRAMURA - 35mt.

M/Y BE COOL - 35mt.

M/Y ALILA - 32 mt.

M/Y JETLAG - 85 ft.

M/Y SE AL MAR - 31 mt.

M/Y ALHENA - 33 mt.

M/Y ESTHER - 25 mt.

M/Y PAB - 31 mt.

M/Y PRINCIPESSA (ADMIRAL) - 30 mt.

M/Y PANTARAN - 33 mt.

M/Y MATUSKA - 30 mt.

M/Y GITANA (ADMIRAL) - 30 mt.

M/Y IMBAT - 32 mt.

M/Y MAGNETIQUE 38 mt (2005- 2008)