COMET 910

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

da http://nautipedia.it/index.php/COMAR ....... In un crescendo senza soste, la Sipla pose materialmente le basi della nautica popolare in Italia: il Meteor, di Van de Stadt, barchetta veloce ed abitabile, fornì agli italiani del mare, quello che la Fiat 600 aveva dato agli italiani di terra: un mezzo dalla gestione facile, adatto alla famiglia per i fine settimana estivi, e alle regate per l'inverno. Ma la rivoluzione, la Sipla la fece con una barca che ha segnato una tappa fondamentale nella nautica, anche internazionale: il Comet 910. Disegnato a quattro mani da Van de Stadt e da un giovanissimo Finot, il 910 era così innovativo e particolare che, alla vigilia del varo e con la barca iscritta alla Middle Sea Race del 1971, i due progettisti, senza preventivi accordi tra di loro, chiamarono lo stesso giorno in Sipla, per rinnegare la paternità di quell'oggetto rivoluzionario. Sappiamo bene come andò: l'orfanello fuori dal comune stravinse la regata, umiliando pesantemente barche molto più grandi e blasonate. Il successo commerciale fu gigantesco e duraturo: la nuova barca restò in produzione per più di quindici anni, dal 1971 al 1987, e fu prodotta in quasi mille esemplari. Grazie ad essa, la Sipla potè costruire nuovi stabilimenti, i più moderni dell'epoca, e porre le basi per la successiva crescita dei modelli. Intanto, quell'anno stesso, dopo ormai dieci anni di esperienza, l'Azienda cambiò ragione sociale in Comar, un nome destinato a pesare molto nel panorama nautico italiano ed europeo.

ADV