COMPAGNIA DELLA VELA VENEZIA

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

Compagnia della Vela di Venezia

  • Sede Sociale
  • San Marco, Giardinetti n. 2 –
  • Venezia 30124
  • Italia
  • Sede Nautica
  • Centro Sportivo di Eccellenza,
  • Isola di San Giorgio Maggiore n. 5 –
  • Venezia 30124
  • Italia
  • segreteria@compvela.com

La Società

Attualmente conta più di 500 Soci tra armatori e non, veneziani, italiani e stranieri.

Tra di essi molti atleti, nomi noti e meno noti al pubblico, che hanno onorato negli anni il guidone della Compagnia della Vela e la bandiera nazionale partecipando con successo alle Olimpiadi, alle regate più prestigiose ed esclusive sui campi di regata di tutto il mondo.

In riconoscimento della sua attività la Compagnia della Vela è stata insignita dal CONI nel 1990 della Stella d’Argento al merito sportivo e, nel 1995, ha ricevuto direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica la Stella d’Oro al merito sportivo, massimo riconoscimento del CONI, per le importanti vittorie riportate nella sua storia e per l’eccellente grado di preparazione dimostrato nell’organizzazione di eventi sportivi di altissimo rilievo. Da ultimo, Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha deliberato la concessione alla Compagnia della Vela della massima onorificenza prevista per i Club, il Collare d’Oro al Merito Sportivo. L’onorificenza, che riconosce il ruolo del Circolo nella promozione e nella diffusione degli ideali sportivi e olimpici, è ancora più apprezzabile in quanto concessa nella stessa annata di compimento dei 100 anni di anzianità, cosa che accade molto di rado.

Quale finalista della Coppa America 1992, la Compagnia della Vela è stata invitata ed ha partecipato nell’agosto 2001 con una imbarcazione battente il Guidone Sociale all’America’s Cup Jubilee di Cowes, Inghilterra, manifestazione indetta dal Royal Yacht Squadroon e dal New York Yacht Club per festeggiare i 150 anni di vita della Coppa America.

Nel 2011 la Compagnia della Vela ha festeggiato il 100° anno dalla sua costituzione. Per ricordare degnamente lo storico traguardo sono state organizzate una serie di manifestazioni ed eventi che si sono sviluppati lungo tutto il corso dell’anno, oltre ad un prestigioso volume che ripercorre il primo secolo di vita della Società.

A presiedere attualmente la Compagnia della Vela è l’Avv. Pier Vettor Grimani.


“Custodi, Domine, Vigilantes”

---------------------------------------------“Custodi, Domine, Vigilantes”-----------------------------------------
Nel 1919, a seguito di un messaggio, il cui originale è conservato nella Sede della Compagnia della Vela, diretto da Gabriele D’Annunzio all’On. Giovanni Giuriati, allora Vicepresidente del Circolo, lo Yacht Club Veneziano assunse l’attuale denominazione di Compagnia della Vela, le cui iniziali (CdV) corrispondono al motto, anch’esso indicato dal Poeta, “Custodi, Domine, Vigilantes”. Nel dicembre 1933, con brevetto del Re Vittorio Emanuele III, venne confermato alla Compagnia della Vela il privilegio di caricare il Guidone Sociale dello Stemma Reale con Corona e l’onore di battere la Bandiera Nazionale da Guerra, con relative concessioni ed esenzioni, privilegio di cui già godeva lo Yacht Club Veneziano sin dalla sua costituzione.


atto di nascita 1911


BREVE STORIA DELLA COMPAGNIA DELLA VELA