CORSAIRE (HERBULOT)
Al Centro Nautico Glénan, per facilitare lo sviluppo e per rendere la gestione sostenibile si proposero di acquistare un certo numero di imbarcazioni per gli allievi. Dovevano avere basso costo di acquisto e di buona qualità, di buon progetto, facili da usare, facili da trasportare, robuste e di facile manutenzione.
Il progettista Jean-Jacques Herbulot si impegnò nella progettazione di una deriva, sicuro che se fosse stata soddisfacente per Les Glénans, avrebbe avuto un sicuro successo di pubblico. Oltre alle linee d'acqua, il piano velico, i pesi e i vari calcoli, la sua attenzione si concentrò sulla tecnica di costruzione affidandosi al compensato marino sia come materiale di costruzione, robusto e leggero, sia come struttura portante. Nacque una deriva leggera, rigida, a spigolo, docile e veloce, estremamente facile da costruire e dal costo molto contenuto. Ne vennero costruite più di quattromila esemplari in vari cantieri in Francia, Svizzera (AMIGUET) e Italia (SARTINI). Le Corsaire n ° 1 fu costruita dal cantiere Bonnin di Lormont e varata a Concarneau nel 1954. Dopo Bonnin, i cantieri navali Meulan, quelli di Morin, Naviking, Medge e Paul, Barat, Craff, Lecomte, hanno prodotto il Corsaire in serie. La versione in vetroresina è stata introdotta con la supervisione del progettista nel 1972
E' ancora in produzione presso il cantiere PICHAVANT in legno e CONSTRUCTION NAVALE FRANCK ROY in vetroresina..
- Longueur 5,50 m
- Maître-bau 1,92 m
- Tirant d'eau 0,5 - 1,0 m (dérive haute / basse)
- Déplacement 560 kg
- Voilure Grand-voile 11,74 m², Génois 6,76 m², Spi 22,60 m²
- 2013 12 Article: Le Corsaire, un bateau qui séduit toujours autant
- CORSAIRE SON HISTOIRES
- Recensione: Storia e gloria del mitico "Corsaire" di J.J.Herbulot