CREST (emblema militare)

From NAUTIPEDIA
Jump to navigationJump to search

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il crest nel linguaggio militare italiano è una riproduzione realizzata in ottone, bronzo o comunque metallo, dello stemma araldico di un reparto militare, o di una unità militare. Lo stemma viene tipicamente posto su una targa in legno a forma di scudo e l'oggetto viene utilizzato come ricordo di un ente o di una nave.

Il nome crest nella terminologia araldica anglosassone rappresenta il cimiero, ma anche in quella lingua viene talvolta confuso con lo stemma di cui fa parte, che più propriamente viene detto coat of arms. Da questo uso, è poi passato nella terminologia militare italiana per indicare la riproduzione.

I crest vengono solitamente donati come ricordo a personalità in visita al corpo o a una nave, a personale che lascia il servizio, al termine di un corso viene donato ai frequentatori, ma sono anche scambiati in occasione di visite a reparti o navi militari, incontri ed esercitazioni fra diversi corpi. A volte decorano intere pareti di uffici o comandi militari ed esistono anche collezionisti che alimentano un vero e proprio mercato di questi oggetti.

Le riproduzioni chiamate in italiano crest, da sempre molto diffuse nel mondo militare anglosassone. Nella Marina Militare italiana hanno cominciato ad essere utilizzati a partire dagli anni sessanta e sono oggi in uso presso tutti i corpi militari.

GALLERY