GRUPPO ACQUA MARCIA

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

http://www.acquamarcia.it/WebSite/projects.aspx?cid=2&lid=1

FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE

La “Società dell’Acqua Pia Antica Marcia” nasce con il progetto di metà Ottocento di riportare a Roma l’antica Acqua Marcia.

L’acquedotto Marciano, condotto a Roma nel 144 a.C. dal pretore Quintus Marcius Rex e reputato per qualità delle acque il miglior approvvigionamento della città, fu interrotto assieme agli altri condotti idrici durante l’invasione dei Goti (537-538 d.C.). Da quel momento Roma rimase per circa otto secoli priva di acque canalizzate.

Nel 1868 la “Anglo Romana Water Company”, in seguito “Società Anonima dell’Acqua Marcia” diventa la Società dell’Acqua Pia Antica Marcia.

Il nome volle essere un tributo al Pontefice Pio IX, il cui intervento economico fu di sostanziale importanza per la realizzazione dell’opera.

Il 10 settembre del 1870 il primo zampillo dell’Acqua Marcia sgorgò nell’ attuale piazza della Repubblica.


Con oltre 140 anni di storia l’Acqua Marcia rappresenta oggi la più antica società immobiliare italiana, una società non solo di costruttori ma anche di realizzatori di grande opere e di interventi di recupero e riqualificazione di complessi industriali di pregio storico.


Dal 1994 è presieduta dall’ing. Francesco B. Caltagirone.


La diversificazione strategica delle attività del gruppo ha portato allo sviluppo di nuovi asset produttivi sviluppati prevalentemente nel comparto turistico.

Il gruppo Acqua Marcia è oggi attivo in quattro settori: immobiliare, alberghiero, aeroportuale e nei porti turistici.


Il settore immobiliare sviluppa progetti edilizi, direzionali, commerciali e residenziali.

I complessi sorgono ex-novo o fanno parte di piani di recupero e riqualificazione di vecchie aree industriali, in linea con la strategia societaria che punta alla riconversione architettonica di strutture già esistenti senza alterarne la morfologia. Il recupero dei mulini Stucky, Pantanella e Santa Lucia e la riconversione delle aree Chiari e Forti di Treviso, Frigoriferi di Milano e dell’area Scalera di Venezia testimoniano come attraverso nuove destinazioni d’uso rimanga intatto e fruibile a tutti il fascino delle antiche archeologie industriali.


Acqua Marcia inizia la sua avventura nel settore turistico nel 1998 attraverso la propria controllata Acqua Marcia Turismo (AMT).

Il gruppo Acqua Marcia possiede oggi sei importanti dimore storiche in Sicilia: Villa Igiea, Grand Hotel et des Palmes ed Excelsior Palace Hotel a Palermo; San Domenico Palace Hotel a Taormina; Excelsior Grand Hotel a Catania e il Grand Hotel des Etrangers et Miramare ad Ortigia (Siracusa).

A Venezia, sul canale della Giudecca si impone il Molino Stucky, il più grande albergo 5 stelle della laguna, con un grande centro congressi capace di contenere fino a 2000 persone.

Per gli alberghi di Palermo e il Molino Stucky è in essere un accordo di partnership con la Hilton.

Anche la Capitale è tra i progetti del Gruppo, che sta terminando un albergo dedicato al turismo business e congressuale in via Giustiniano Imperatore.

A ciò si aggiungono i due campi da golf di Croara (Piacenza) e Nettuno (Roma).


La Società dell'Acqua Pia Antica Marcia entra nel settore aeroportuale nel 2000, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell’assistenza aeroportuale voluta dalla U.E. Il gruppo opera attraverso le proprie controllate ATA Handling e Ali Trasporti Aerei, fornendo servizi di handling commerciale in vari scali nazionali e gestendo l’aeroporto privato di Milano Linate, leader in Europa per traffico di voli executive. Oggi il gruppo ATA serve oltre 60 compagnie aeree, un flusso più di 8 milioni di passeggeri l’anno e rappresenta il primo operatore privato nel panorama nazionale dei servizi aeroportuali.


Il gruppo Acqua Marcia entra nel settore turistico portuale nel 2005, con la realizzazione di opere di terra del nuovo approdo di S. Lorenzo al Mare (IM). Nello stesso anno, attraverso la società controllata Acqua Mare, acquisisce il 33% delle azioni della società Porto di Imperia S.p.A. impegnata nella costruzione del nuovo porto turistico di Imperia. Nel 2007 viene posata la prima pietra del nuovo porto turistico di Siracusa, la cui struttura ridisegnerà e riqualificherà una parte significativa del waterfront cittadino. L’ultimo progetto in questo settore è la realizzazione del nuovo porto turistico di Civitavecchia, snodo fondamentale nel turismo del Mediterraneo, che riprenderà la linea originaria della struttura, voluta nel 106 D.C. dall'imperatore Traiano e che ispirò il Bernini per il colonnato di Piazza San Pietro a Roma. In contemporanea, la Società sta ultimando la procedura per il Porto Turistico di Fiumicino che, secondo i progetti, diventerà la più grande marina d’Europa.


  • Marina di San Lorenzo

San Lorenzo al Mare

  • Porto di Imperia

Imperia

  • Porto della Concordia

Fiumicino

  • Marina di Archimede

Siracusa

  • Porto del Tirreno

Civitavecchia