LA NAUTICA DA DIPORTO NEI PAESI BASSI (2005)
LA NAUTICA DA DIPORTO NEI PAESI BASSI (2005)
ICE – Istituto Nazionale per il Commercio Estero Ufficio di Amsterdam
Introduzione ......................................................................................4
Caratteristiche ................................................................................. 4
I Paesi Bassi e l'acqua...................................................................... 6
Geografia ........................................................................................ 6
Clima ........................................................................................... 7
Fotografia dei Paesi Bassi ...................................................................... 8
Economia ........................................................................................ 8
Porti turistici ................................................................................. 9
Futuro ......................................................................................... 10
La nautica da diporto in generale ................................................................ 11
Livello d’organizzazione della nautica da diporto ............................................................ 11
Costi e spese................................................................................................... 13
Spese .......................................................................................................... 13
Tipologie dei costi ........................................................................................... 14
Piani ........................................................................................................ 14
Scenario generale dell’industria della nautica da diporto ...................................................... 16
Fatti e cifre ...................................................................................................16
Fotografia della nautica da diporto ............................................................................ 17
Imbarcazioni a motore ......................................................................................... 17
Imbarcazioni a vela ........................................................................................... 18
Imbarcazioni veloci a motore ................................................................................. 18
I praticanti della nautica da diporto .......................................................................... 19
Status ....................................................................................................... 19
Educazione ................................................................................................... 19
Età ........................................................................................................... 19
Incidenza economica della nautica da diporto ................................................................... 20
Fatti e cifre .................................................................................................. 20
Formazione...................................................................................................... 22
Turismo nautico ................................................................................................ 23
Ambiente ....................................................................................................... 25
Mare dei Wadden ............................................................................................... 25
Zelanda ..................................................................................................... 25
IJsselmeer .................................................................................................. 25
Acque interne rimanenti ..................................................................................... 26
Norme del governo ........................................................................................... 26
Politica di Governo............................................................................................. 27
Imposte ...................................................................................................... 27
Licenze ..................................................................................................... 27
Tasse (per passaggio ponti, chiuse e diritto di passaggio) .................................................. 27
Immatricolazione ............................................................................................ 28
Immatricolazione imbarcazioni veloci a motore ............................................................... 28
Patente nautica .............................................................................................. 28
Finanziamenti................................................................................................... 29
Prestiti (credito personale e credito continuo) ............................................................... 29
Ipoteca sull’imbarcazione .................................................................................... 29
Bene aziendale ............................................................................................... 30
Elenco generale aziende per gli sport nautici................................................................... 31
Cantieri (imbarcazioni d’acciaio) ............................................................................. 31
Cantieri (imbarcazioni di poliestere) ........................................................................ 31
Cantieri (imbarcazioni di legno) ............................................................................ 31
Importatori (imbarcazioni a vela) ........................................................................... 31
Importatori (imbarcazioni a motore, sportive e cruisers sportivi) ................................... 32
Manutenzione ................................................................................................. 32
Aziende turistiche (noleggio, charter, escursioni passeggeri) ....................................... 32
Fornitori/grossisti ................................................................................................................... 33
Elettronica, comunicazione, navigazione .......................................................................... 33
Brokers .......................................................................................................... 33
Esperti di yachts ........................................................................................................... 34
Architetti navali ........................................................................................................... 34
Fiere ed eventi .................................................................................................... 35
‘Porte aperte’ e show ............................................................................................. 36
Elezione Imbarcazione dell’Anno .................................................................................. 36
Eventi ........................................................................................................... 36
Media sulla nautica da diporto ..................................................................................... 37
Waterkampioen .................................................................................................... 37
Zeilen ........................................................................................................... 37
Motorboot ........................................................................................................ 37
Nautique ........................................................................................................ 38
Schipper ......................................................................................................... 38
Yachtvision ...................................................................................................... 38
Spiegel der Zeilvaart ......................................................................................................... 38
Boten ............................................................................................................ 38
Botenbank ....................................................................................................... 38
ViaVia ........................................................................................................... 38
Yachtfocus ...................................................................................................... 39
Vaarkrant ..................................................................................................................... 39
HISWA Magazine .................................................................................................................. 39
Media digitali .......................................................................................................................... 39
Organizzazioni Nautiche................................................................................................... 40
Organizzazioni governative.............................................................................................. 45
Posizionamento del prodotto italiano ........................................................................... 48
Sommario aziende (profili aziendali)…………………………………………………..51 Super e mega yachts ............................................................................................................ 50
Segmento medio (acciaio/alluminio) .................................................................................. 52
Cantieri/aziende che utilizzano poliestere ......................................................................... 55
Cantieri tradizionali (costruzioni di legno e restauri) ........................................................ 58
Fornitori ................................................................................................................................... 58
Prospettive per il futuro .................................................................................................... 60
Riassunto .............................................................................................................................. 62
Fonti........................................................................................................................................ 64
Allegati.......................................................................................................................65
Kustwachtcentrum Postbus 10000 1780 CA Den Helder E-mail: info@kustwacht.nl Internet: www.kustwacht.nl
Tel. 0223 - 658300 Telefax 0223 - 658303 Introduzione NOMAS mediaproducties1 ha eseguito, su richiesta dell’Istituto Italiano per il Commercio Estero ad Amsterdam, una ricerca per verificare le potenzialità che i Paesi Bassi offrono all’industria italiana della nautica da diporto. In questo contesto si è analizzata la situazione geografica dei Paesi Bassi. Caratteristico dei Paesi Bassi è che la nautica da diporto viene svolta prevalentemente sulle acque fluviali interne. Queste possono essere suddivise a grandi linee in Fiumi della Zelanda e dell’Olanda Meridionale, IJsselmeer, Randmeren e i laghi in Frisia ed in Limburgo. Anche se i Paesi Bassi sono caratterizzati da una costa marittima estesa, la percentuale di sport nautici che vi ve ngono espletati sono, in percentuale, minori. Sull’intera Costa del Mare del Nord non sono presenti più di dieci porti turistici, di cui la maggior parte si trova nella parte sud-occidentale del paese. Oltre ad analizzare le possibilità ed i limiti della nautica da diporto in un paese piccolo e densamente popolato come i Paesi Bassi, si sono analizzati anche gli sforzi attuati del governo olandese per stimolare le attività sportive nautiche. In molte località le idrovie sono state rese nuovamente agibili, sono stati rimodernati i sistemi di chiuse e i ponti sono stati resi mobili. Queste misure sono atte soprattutto a stimolare l’economia locale e regionale.
Caratteristiche Una caratteristica per l’industria della nautica da diporto nei Paesi Bassi è tra l’altro la presenza di molte realtà produttive relativamente piccole. La maggior parte dei cantieri navali costruisce un numero limitato di navi con una gran quantità di lavoro artigianale; la produzione in serie ha luogo solo di rado. I Paesi Bassi assumono una posizione di forza soprattutto nel settore della costruzione d’imbarcazioni in acciaio. Nel segmento medio le aziende si concentrano soprattutto sul mercato nazionale anche se la Germania forma per tradizione un importante mercato di sbocco. Comunque, l’associazione di categoria per l’industria della nautica da diporto (Hiswa), si sta attivando notevolmente per stimolare l’export. Le aziende che operano nel segmento più alto del mercato, invece, (imbarcazioni superiori ai 24 metri) sviluppano le lo ro attività a livello mondiale. Analizzando i media si registra un forte incremento soprattutto delle riviste indirizzate al mercato di seconda mano. Negli ultimi anni sono state introdotte molte nuove testate che vengono distribuite in grandi tirature. La crescita delle riviste ‘tradizionali’ per la nautica da diporto è stata limitata a
Media Producties è un’agenzia che si occupa di marketing, p.r. e stampa nel campo dei trasporti, traffici, vacanze e tempo libero. Indirizzo: Gasthuispolderweg 6, 2807 LL Gouda, tel. +31 182 686025, fax +31 0182 686522, e-mail media@nomas.nl, sito web: www.nomas.nl
causa della situazione di stagnazione che attualmente caratterizza il mondo della pubblicità. Ad ogni modo, queste riviste ‘tradizionali’ raggiungono gran parte del pubblico che pratica la nautica da diporto (le tirature di ‘Zeilen’, ‘Motorboot’ e ‘Waterkampioen’ sono di circa 100.000 esemplari). Regolamentazioni Nei Paesi Bassi, le attività sportive nautiche di velocità, sci d’acqua e navigazione con moto d’acqua sono soggette a severe regole. In molte località vigono limiti di velocità di, ad esempio, nove o dodici chilometri l’ora. Per permettere ai patiti di questi sport di poterli praticare, in diverse località sono stati istituiti appositi tragitti e corsie. Su grandi specchi d’acqua come l’IJsselmeer e i grandi fiumi invece è consentita la navigazione veloce. Dati numerici Nel redigere questo rapporto ci si è confrontati direttamente con un problema: la scarsità di dati numerici affidabili che possono dare un’immagine esatta degli sviluppi della nautica da diporto nei Paesi Bassi. Questo problema è stato constatato anche dalla Hiswa, l’associazione di categoria. Il Presidente, ing. J.D. Smit ha quindi annunciato alla vigilia della ‘Hiswa te Water’, la fiera annuale nautica ad IJmuiden, che prossimamente avrà luogo una ricerca con l’obiettivo di reperire maggiori dati e terminare quello che indica essere una “navigazione cieca”. Settori L’industria della nautica da diporto è formata da diciassette sotto-settori e varia dai porti turistici agli architetti nautici, broker, costruttori di carene ed ai costruttori di super yachts. Fonti importanti per i dati sullo sviluppo del settore e dell’industria della nautica da diporto sono l’ Istituto Centrale di Statistica (Centraal Bureau voor de Statistiek -CBS) e le varie Camere di Commercio. Il problema sussiste nel fatto che l’informazione relativa all’industria della nautica da diporto non è riscontrabile nelle statistiche, ma viene elaborata sotto diversi codici. Per questa ragione è praticamente impossibile ottenere un quadro affidabile del settore, del numero d’aziende attive, delle nuove attività, dei fallimenti e degli indici economici. Lo stesso problema è riscontrabile nel reperimento d’informazioni sulla nautica da diporto. I dati, qualora disponibili, sono molto scarsi e la loro immatricolazione risulta inaffidabile. Inoltre, i conteggi dei ponti e delle chiuse sono stati effettuati solo in un numero limitato di località. Sono invece state registrate le vacanze in barca, ma vi vengono aggiunte anche, ad esempio, le gite con le tradizionali barche charter olandesi o per le gite fluviali.
I Paesi Bassi e l’acqua I Paesi Bassi hanno vissuto una lunga e importante storia marittima e la loro grande flotta commerciale solcava già secoli fa i mari del mondo. I suoi abitanti, da sempre circondati dall’acqua, hanno sempre avuto uno stretto legame con le attività marittime. Le imbarcazioni non venivano utilizzate solo per il trasporto di beni o persone, infatti anche la na vigazione ricreativa conosce radici secolari. Le idrovie olandesi vengono utilizzate molto intensamente, anche molti turisti provenienti dal Belgio e la Germania ormeggiano le loro barche nei porti turistici olandesi. Circa tre quarti delle lagune del Limburgo, nel Sud del paese, vengono solcate da imbarcazioni belghe o tedesche.
Geografia I Paesi Bassi si estendono su una superficie totale di 4.152.618 ettari e si trovano per gran parte al di sotto del livello del mare (Flevoland si trova sei metri al di sotto del livello del mare). Circa 3.387.350 ettari della superficie totale sono formati da terra. Ciò significa che 765.268 ettari del territorio olandese sono formati da acqua, pari al 18 per cento. Dai dati dell’Istituto per la Navigazione Ricreativa Olandese (Bureau Recreatie Toervaart Nederland) risulta che la rete di navigazione olandese si estende per una lunghezza di circa 4.400 chilometri. In questa rete si trovano circa 1750 ponti e di questi 800 sono fissi e 950 sono mobili. In totale vi sono nelle idrovie 250 chiuse di sbarramento. La densità delle imbarcazioni è grande. Secondo le stime circa un olandese su 64 possiede un’imbarcazione. Il fatto peró che molteplici ponti e chiuse devono essere manovrati comporta restrizioni nelle possibilità di navigazione. Molti ponti – di cui una gran parte si trova su strade ad alta densità di traffico - e chiuse vengono manovrati nei mesi estivi di giorno, ma al di fuori di questa stagione il passaggio, ad esempio nel fine settimana, non è possibile. Lo Stato si sta impegnando per incrementare e armonizzare gli orari di manovra. Grazie alle moderne tecnologie è possibile manovrare a distanza i ponti per cui un custode ha in gestione più ponti. Le lunghe attese presso le chiuse formano un serio ostacolo alla rete di navigazione. La chiusa a Bruinisse in Zelanda, ad esempio, ‘gestisce’ nel periodo estivo 50.000 imbarcazioni, mentre giornalmente 20.000 automobili percorrono il ponte sulla chiusa. Per porre fine alla situazione, lo Stato ha fatto apportare un cosiddetto by-pass. Il complesso di chiuse di Volkereak presenti nella stessa regione, gestiscono circa 50.000 passaggi d’imbarcazioni a stagione. A causa dei lunghi tempi d’attesa per il traffico nautico e terrestre, (passaggi di circa 50.000 imbarcazioni durante più di tre mesi) presso la storica Enkhuizen, (quattro porti turistici, frequentata nei mesi estivi da migliaia d’imbarcazioni ed area di sosta per la flotta velica tradizionale) il vecchio complesso di chiuse con ponte mobile è stato sostituito da un nuovo complesso di chiuse con un acquedotto. Anche in Frisia sono stati sostituiti diversi ponti con acquedotti grazie ai contributi finanziari regionali e statali. Connessione con il mare La costa olandese si estende per 450 chilometri in lunghezza ed è formata prevalentemente da spiagge di sabbia protette da dune. Nel nord si trova il Mare dei Wadden, un’area di mare poco profonda che in parte compare in superficie con le maree. Nel sud del paese si trova la cosiddetta Area del Delta. Solo il Westerschelde offre una connessione aperta con il Mare del Nord. Questa idrovia, percorsa da imbarcazioni marittime e fluviali forma anche l’ingresso al porto d’Anversa. A Hoek van Holland il Nuovo Canale (Nieuwe Waterweg) offre una connessione tra il Mare del Nord e il porto di Rotterdam. Questa idrovia viene utilizzata molto intensamente da parte delle imbarcazioni commerciali (marittime) e non è adatta per la navigazione ricreativa con piccole imbarcazioni. Da Amsterdam il Canale del Nord (Noordzeekanaal) si delinea attraverso il complesso di chiuse da IJmuiden al Mare del Nord. Per molti velisti questa è l’unica connessione tra l’IJsselmeer e il Mare del Nord. La rotta attraversa i porti commerciali di Amsterdam ed è intensamente sfruttata dalle imbarcazioni da diporto soprattutto durante i due mesi estivi (luglio e agosto). Ad IJmuiden, al di fuori del complesso di chiuse, si trova un grande porto turistico. Scheveningen, una località turistica sul mare vicino l’Aia, nasce come porto di pescatori, ma ha anche un porto turistico il quale peró non è connesso con le acque interne. Attraverso la connessione con il mare a Den Helder le imbarcazioni possono raggiungere il Mare dei Wadden e l’IJsselmeer. Qui vi sono diversi porti turistici (tra cui il Koninklijke Marine Jachtclub). Anche Lauwersoog nella parte Nord della costa, ha un porto turistico all’interno del complesso di chiuse. Da questo punto le imbarcazioni possono raggiungere le acque interne di Frisia e Groninga. Delfzijl (nella parte orientale del Nord dei Paesi Bassi) dispone di un porto turistico per imbarcazioni marittime che funge anche spesso da base per escursioni in Danimarca o visite alle isole dei Wadden della Germania. Attraverso la rete di canali nella provincia di Groninga si possono raggiungere le acque interne e l‘IJsselmeer.
Clima Globalmente la stagione della nautica da diporto nei Paesi Bassi va da maggio fino a settembre. L’attività maggiore sulle acque ha luogo nei mesi estivi di luglio e agosto. In linee generali, le tariffe dei porti turistici sono definite in base alla stagione. Per questo motivo molte aziende hanno tariffe diverse per un posto barca nel periodo estivo o nel periodo invernale. Anche la gestione di molti ponti e chiuse è più intensa nei mesi estivi che in quelli invernali (in inverno, ad esempio, non vi è movimentazione il sabato e/o la domenica). A causa della possibilità di gelo nei mesi invernali (a volte laghi e fiumi si gelano) molte imbarcazioni vengono portate a terra durante questi mesi. Per prevenire i danni causati dal gelo, le imbarcazioni devono essere preparate ai mesi invernali. Ciò significa che in autunno vengono eseguite molte attività di rimessaggio (e pulitura della carena). In primavera queste imbarcazioni devono essere poste di nuovo in acqua e ciò ha come conseguenza, tra l’altro, che la primavera è un periodo intenso per quello che riguarda la manutenzione, riparazione e consegna di nuove imbarcazioni. Poiché le imbarcazioni attualmente vengono fornite da un numero sempre maggiore di elementi di comfort, (doccia, acqua corrente calda e fredda, riscaldamento) questi elementi permettono di prolungare la durata della stagione nautica. Specialmente in autunno è possibile godere più a lungo della propria imbarcazione. L’utilizzo di apparecchiature specializzate (sgelatore) permette di liberare dal ghiaccio il posto barca nei periodi di gelo. Per le imbarcazioni in acciaio, il gelo non forma alcun problema, quelle di poliestere sono più sensibili.
Fotografia dei Paesi Bassi I Paesi Bassi hanno circa sedici milioni di abitanti. La maggior parte risiede nella parte occidentale del paese, nell’area tra Amsterdam, Utrecht, l’Aia e Rotterdam. La città più grande è Amsterdam con circa un milione di abitanti. Rotterdam è uno dei maggiori porti commerciali del mondo ed ha, in contrasto, solo due piccoli porti turistici. L’Aia (’s Gravenhage) viene considerata la capitale politica. Qui risiedono il Governo, il Parlamento e il Senato. All’Aia risiede anche il Tribunale Internazionale e vi si trovano anche le ambasciate e rappresentanze diplomatiche di altri paesi. Anche tutti i Ministeri risiedono all’Aia o nelle sue vicinanze. Utrecht, città universitaria, si trova nel punto di congiunzione tra autostrade, ferrovie e canali di navigazione. Altre grandi città sono Den Bosch (’s Hertogenbosch), Maastricht, Groninga e Leeuwarden. Tutte queste città hanno un centinaio di migliaia di abitanti e sono tra le destinazioni preferite dagli amanti della nautica da diporto.
Economia Con la sua introduzione l’Euro ha sostituito il fiorino olandese. A causa dell’alto cambio dell’euro rispetto al dollaro (1 euro = 1,25 dollari, situazione registrata nell’estate 2005) l’importazione di imbarcazioni americane ha riacquistato interesse. L’export di prodotti per la nautica da diporto al di fuori dell’Unione Europea è tuttora sotto pressione. I Paesi Bassi sono al momento (estate 2005) in un periodo di stagnazione economica. Durante i primi mesi del 2005, l’economia nazionale ha mostrato addirittura una lieve recessione. Gli influssi delle stagioni hanno riabilitato in un certo senso questa situazione. L’inflazione è del 2% o meno. La disoccupazione ha mostrato una lieve crescita e si trova su circa il 7% della popolazione lavorativa. L’IVA è al 19 per cento. I Paesi Bassi sono membri della Unione Europea e non conoscono restrizioni nel commercio con i partners della Comunità Europea. Le imbarcazioni (yachts) devono essere conformi alle norme della Comunità Europea. I porti turistici ricadono sotto l’alta tariffa IVA (19 per cento). I comuni considerano circa il cinquanta per cento dei porti turistici quale forma di soggiorno ricreativo e richiedono pertanto il pagamento di una tassa turistica (a persona, per pernottamento). Per chi pratica nautica da diporto a livello medio, l’importo annuale della tassa turistica è tra 50 e 75 euro (a seconda dell’area di navigazione).
Porti turistici In media i porti turistici nei Paesi Bassi hanno circa 190 posti barca fissi cadauno in acqua (220 i porti commerciali e 160 i porti di circoli). Il sessanta per cento dei porti nei Paesi Bassi ha meno di 150 posti barca. Più della metà dei porti offre la possibilità di mettere a terra le imbarcazioni nei mesi invernali. I posti di rimessaggio per porto sono circa 160. Oltre quanto indicato, si deve ricordare che alcuni porti turistici commerciali di grande entità (Zelanda, intorno l’IJsselmeer) dispongono di mille posti barca e un centinaio di posti per tenere le imbarcazioni a terra. Alcune aziende dispongono anche delle possibilità di tenere le imbarcazioni in rimessaggi riscaldati durante i mesi invernali. Recenti ricerche hanno indicato che la redditività dei porti commerciali è circa del quattro per cento. Questo è insufficiente per ottenere una posizione finanziaria sana. Dato interessante è che i porti in Zelanda sono più cari che nella Frisia, l’area per la nautica da diporto per antonomasia. Ad esempio, l’importo per un posto barca annuale a Port Zélande in Zelanda per un’imbarcazione di dodici metri è di circa 2500 euro. I costi extra per il rimessaggio dell’imbarcazione durante i mesi invernali sono di circa 600 euro. In Frisia questi costi sono in media inferiori di qualche centinaio di euro. Molti porti turistici nell’interno del paese devono combattere problemi di insabbiamento e hanno quindi costi superiori a causa delle spese di dragaggio. Spesso e volentieri il materiale escavato è contaminato per cui aumentano i costi di bonifica.
Navigazione commerciale I Paesi Bassi posseggono la più grande flotta di imbarcazioni fluviali (moderne) in Europa: 4500 imbarcazioni con una capacità di carico totale di cinque milioni di tonnellate. Queste imbarcazioni trasportano in totale circa cento milioni di tonnellate l’anno. Il settore offre impiego a 15.000 persone. Il volume di impiego dell’indotto è di circa 25.000 posti lavoro. (Dati Agenzia Informazione Navigazione Fluviale - Bureau Voorlichting Binnenvaart, BVB). Le moderne imbarcazioni fluviali possono raggiungere lunghezze di oltre cento metri e hanno motori con una potenza di 1000 cv od oltre. Le velocità raggiunte si attestano tra i nove e i dieci nodi l’ora. Poiché i Paesi Bassi hanno una gran flotta d’imbarcazioni fluviali con un conseguente intenso utilizzo delle idrovie (presso le chiuse di Volkerak nella rotta di navigazione tra Rotterdam e Anversa passano annualmente più di 100.000 navi), la nautica da diporto ha quasi sempre luogo parallelamente alla navigazione commerciale. Da un lato ciò conferisce alla navigazione una dimensione extra, dall’altro questa situazione viene anche paragonata alla guida di una bicicletta in autostrada.
Futuro Secondo stime d’esperti (tra cui SRN) nei prossimi 20 anni la flotta ricreativa subirà un incremento di circa l’un per cento. Considerando le cifre attuali, questo comporterà che nel 2025 nei Paesi Bassi vi saranno 230.000 imbarcazioni da diporto (cabinate). Fin all’inizio del 21° secolo la crescita annuale era del due per cento. Le cause di questa riduzione vanno ricercate nell’invecchiamento della popolazione, l’incremento dei costi (fra cui di carburante e per il posto barca) e la tentazione di fare oltre le vacanze in barca anche vacanze in posti esotici e caldi.
La nautica da diporto in generale Poiché non sono note le cifre esatte (nei Paesi Bassi l’immatricolazione d’imbarcazioni non è obbligatoria – escluso per le imbarcazioni veloci a motore) la flotta olandese d’imbarcazioni ricreative conta circa 250.000 imbarcazioni a motore e a vela al di sopra dei sette metri2. Vi è inoltre un numero sconosciuto d’imbarcazioni a motore, gommoni e imbarcazioni a vela non cabinati con motore. Non si hanno dati sul numero di tavole da surf, canoe, imbarcazioni da pesca sportiva, di salvataggio e barche a remi motorizzate. Secondo stime, un olandese su 64 ha un’imbarcazione, piccola o grande. In totale vi sono nei Paesi Bassi più di un milione d’imbarcazioni (yachts, barche non cabinate, canoe e tavole a vela).
Livello d’organizzazione della nautica da diporto La Federazione Reale Olandese per gli Sport Acquatici, (Koninklijk Nederla nds Watersportverbond -KNWV) conta circa 110.000 praticanti di nautica da diporto e circa il sessanta per cento di questi soci ha un’imbarcazione a motore. Tutti i soci ricevono (gratis) la rivista Schipper, pubblicata sei volte l’anno. Il Club Reale Ola ndese di Proprietari d’Imbarcazioni a Motore, (Koninklijke Nederlandse Motorboot Club -KNMC) ha circa 600 soci che navigano in imbarcazioni a motore con una grandezza a partire da circa dodici metri. (Tutti i soci ricevono la rivista mensile Motorboot). Nei Paesi Bassi, vi sono circa 600 associazioni sportive per la nautica da diporto e circa 500 sono associate alla Federazione per gli Sport Acquatici (Watersportverbond). Quasi tutte le associazioni sportive hanno in gestione un porto turistico. Molti di questi sono situati nelle acque interne riparate e offrono posti barca ad imbarcazioni fino a quindici metri. Le strutture presenti sono genericamente quelle essenziali, ma buone. I costi, se paragonati con quelli dei porti commerciali vengono tenuti bassi, grazie all’auto impiego dei soci. La quota associativa annuale è di circa 75 euro. Oltre le associazioni per la nautica da diporto vi sono anche numerose associazioni cosiddette di classe (Laser, Finn, Regenboog, 470) a cui sono associati i proprietari d’imbarcazioni a vela. Queste organizzano regate nel corso dell’anno. Nei Paesi Bassi vi è inoltre un alto numero d’associazioni che raggruppano proprietari di una singola tipologia d’imbarcazione o d’imbarcazioni costruite presso lo stesso cantiere. Molte di queste associazioni (LM-Club, Bavaria Club, Compromis Club) sono strettamente legate sia tra di loro che con il cantiere di costruzione e organizzano molti eventi nel corso della stagione tra cui regate veliche e giorni di formazione. Anche i produttori d’imbarcazioni a motore hanno costituito delle associazioni. Come per i velisti, queste organizzazioni hanno uno stretto Alcuni ricercatori utilizzano una lunghezza minima di sette metri, altri di sei metri. legame con il cantiere di costruzione che sostiene le attività dell’associazione. Le associazioni organizzano spesso incontri e visite al cantiere. Le associazioni imparentate sono la Federazione Olandese di Sport Subacquei (Nederlandse Onderwatersport Bond -NOB) e la Federazione Olandese di Sci d’Acqua (Nederlandse Waterskibond). Vi è inoltre una categoria di pescatori ricreativi che praticano questo hobby prevalentemente sul Mare del Nord e nei canali di connessione con il mare e si avvalgono d’imbarcazioni a motore veloci e pesanti.
Costi e spese Nell’immaginario collettivo, la nautica da diporto è un’attività costosa e ad esclusiva portata dei più abbienti. Da ricerche risulta infatti che la maggior parte dei praticanti di nautica da diporto nei Paesi Bassi appartiene alle classi di reddito medio-alte. Per gli esperti ciò significa che il possesso di un’imbarcazione nei Paesi Bassi è situato su un tale livello di prezzo che solo coloro con una buona disponibilità economica possono permettersi di possedere un’imbarcazione. Praticare la nautica da diporto è una scelta consapevole. Quasi tutto il tempo libero e le vacanze vengono trascorse sull’imbarcazione. Anche i mezzi finanziari vengono utilizzati totalmente a favore di questa attività. Nonostante il notevole incremento dei costi per la nautica da diporto negli ultimi anni – in cinque anni l’incremento è stato del 30 per cento – sono pochi coloro che hanno interrotto la pratica del loro hobby. La disponibilità economica (o la mancanza) non sembra essere il motivo per interrompere questa attività. Età, salute e situazione familiare invece lo sono. Queste sono spesso anche le ragioni per cui velisti (più anziani) preferiscono un’imbarcazione a motore. La ricerca del Buro Strobant nel 2002 (su richiesta delle organizzazioni per la nautica da diporto) ha dimostrato che con una crescita del dieci per cento dei costi al di sopra dell’inflazione, circa il sessanta per cento dei praticanti della nautica da diporto continua a navigare senza apportare significativi cambiamenti al proprio stile di spesa. Il restante quaranta per cento preferisce in quel caso di risparmiare su altri costi per poter continuare a praticare lo sport il più a lungo possibile. Con il passare del tempo, il tre per cento di quest’ultimi non praticherà più la nautica da diporto. Rocordiamo inoltre che, un’imbarcazione che si trova in un porto commerciale ha costi superiori di un’imbarcazione in un porto gestito da un’associazione (la differenza è d’alcune centinaia d’euro).
Spese La spesa media per il possesso e la gestione di un’imbarcazione nei Paesi Bassi è stimata su circa 2500 euro l’anno. Di questi il sessanta per cento è formato da costi di manutenzione e per il posto barca. I proprietari d’imbarcazioni cabinate spendono annualmente in media 3000 euro per la loro imbarcazione. Per le imbarcazioni sportive l’importo è di circa 2000 euro; per le imbarcazioni a motore non cabinate l’importo stimato è di circa mille euro. I costi medi annuali di gestione di imbarcazioni tra i sette e i dodici metri (la maggior parte delle imbarcazioni) sono di 3000 euro, mentre i costi annuali per un’imbarcazione di lunghe zza superiore (fino quindici metri) superano i 5000 euro.
Tipologie dei costi Nel periodo dal 1990 al 2000 (ultime cifre note) i costi sono incrementati del 6% in più rispetto l’inflazione. Questo incremento è dovuto soprattutto da imposte del governo come accise (carburante e lubrificanti), contributi per l’ambiente, tassa per il turismo, tasse locali e l’inasprimento della legge riguardante l'ambiente di lavoro (Wet op de Arbeidsomstandigheden Arbo). Costo posto barca Circa un terzo dei costi di gestione di un’imbarcazione nei Paesi Bassi è formato da importi che devono essere corrisposti per il posto barca. I porti commerciali hanno tariffe che in generale sono il doppio dei porti gestiti dalle associazioni (circa 2500 euro per un posto barca annuale in acqua). Vi è anche una differenza di prezzo tra i posti situati nei pressi di grandi specchi d’acqua e quelli nei pressi delle acque minori. Notevole è che a lungo termine (dieci anni) i prezzi restano al di sotto dell’adeguamento all’inflazione. Manutenzione Circa un terzo dei costi totali per la gestione di un’imbarcazione, ha a che fare con la manutenzione periodica e stime indicano spese oltre mille euro l’anno. Questi importi dipendono dall’utilizzo che si fa dell’imbarcazione. Velisti di mare, quindi, hanno genericamente costi superiori di manutenzione e riparazione rispetto a coloro che navigano in acque interne riparate. Carburante Viene stimato che il dieci per cento dei costi totali di gestione sono riconducibili al carburante. Va da se che questi incidono diversamente per le imbarcazioni a motore, per le imbarcazioni sportive o per le imbarcazioni a vela. Soprattutto i costi per nafta (attualmente 1,10 euro al litro) e benzina (1,39 euro al litro) hanno subito un notevole incremento negli ultimi anni. Molte stazioni di rifornimento situate vicino gli specchi d’acqua sono sparite a causa della bassa redditività causata dalle stagionalità e dalle severe norme ambientali.
Piani Durante le due fiere, Hiswa te Water e Hiswa, gli organizzatori di solito richiedono ai visitatori la compilazione di questionari. I risultati danno un’indicazione dello stato d’animo tra i consumatori (di nautica da diporto) olandesi. I risultati dei questionari sottoposti ai visitatori della fiera Hiswa tenuta a febbraio/marzo da parte della ditta ‘IBT ricerche di mercato’, indicano che l’intenzione di acquisto del pubblico rispetto l’anno precedente è rimasta invariata. Il 53 per cento dei visitatori è venuto alla fiera con serie intenzioni di acquisto. La durata media di visita alla fiera era di circa 4,1 ore, un notevole incremento rispetto l’anno precedente ed anche la percentuale dei visitatori è incrementata, (+5%) rispecchiando le aspettative della fiera. Circa la metà dei visitatori era interessata soprattutto a imbarcazioni a vela, il 42 per cento veniva specificatamente per imbarcazioni a motore e per un’ulteriore metà le priorità erano gli accessori e le informazioni turistiche.
Scenario generale dell’industria della nautica da diporto Elemento distintivo per l’industria della nautica da diporto nei Paesi Bassi è da un lato la grande diversità di attività e dall’altro il basso volume di produzione. Molte aziende costruiscono annualmente una limitata quantità di imbarcazioni con un numero di dipendenti non superiore a dieci. Professionalità e qualità sono per molte aziende la priorità. La serietà è l’elemento di distinzione di molti cantieri. Sull’intero territorio nazionale vi sono molteplici punti vendita di materiali per nautica da diporto con un vasto assortimento di prodotti e nella maggior parte dei porti commerciali sono presenti molte aziende di manutenzione.
Fatti e cifre Recentemente Bluewater Enterprises ha effettuato una ricerca per l’Associazione Hiswa atta a definire il posizionamento delle aziende costruttrici di yachts in Olanda. Qui di seguito vengono riportati i dati più salienti. In valore, i Paesi Bassi hanno una quota del 12% della produzione totale di super yachts (imbarcazioni al di sopra di 24 metri) e si posizionano al terzo posto dopo l’Italia e gli Stati Uniti. A livello mondiale, il valore stimato di questo settore è di dieci miliardi di dollari. Se si considera il segmento delle imbarcazioni costruite (produzione annuale mondiale di circa 500 imbarcazioni) i Paesi Bassi hanno una quota di circa 10%. Per le imbarcazioni a vela fino 24 metri i Paesi Bassi hanno una quota di circa l’1% su una produzione totale europea di 19.400 imbarcazioni. La Francia ha una posizione leader con una quota del 46%. Annualmente vengono costruite in Europa 15.500 imbarcazioni a motore fino 24 metri. I Paesi Bassi hanno una quota del 2% e rimangono molto indietro rispetto ad esempio la Norvegia e l’Italia (ognuna con il 12%), la Francia (18%) ed Inghilterra (22%). Infine per il mercato della strumentazione e accessori, i Paesi Bassi ricoprono una quota di mercato del 6% su un totale europeo di 2.820 milioni di euro. Tra i primi posti si trovano la Francia (20%), l’Italia (22%) e l’Inghilterra (13%).
Fotografia della nautica da diporto I turisti che per la prima volta visitano i Paesi Bassi a bordo di un’imbarcazione, sono genericamente colpiti dal carattere ridotto della nautica da diporto olandese. Anche i grandi porti turistici non hanno l’aspetto di massa dei porti situati ad esempio nel Mar Mediterraneo. Sull’intero territorio olandese vi sono ormeggi riparati, sia nella natura libera che nelle vicinanze di città o paesi. In generale si stima che nei Paesi Bassi vi siano circa 250.000 imbarcazioni ricreative con una lunghezza di sette metri o più. Ricerca del SRN (l’Associazione Olandese per la navigazione ricreativa) ha indicato che le imbarcazioni trascorrono circa l’ottanta per cento del tempo su un posto fisso (il porto o la rimessa invernale). Durante il tempo dedicato alla na vigazione (la stagione estiva) l’imbarcazione viene tenuta ormeggiata su un posto temporaneo (di passaggio in un porto o posto barca senza servizi). Soprattutto i praticanti di nautica da diporto che preferiscono non pernottare in un porto turistico, hanno la necessità di usufruire di un ampio spettro di servizi a bordo quale bagno, doccia e una dinette ben equipaggiata. Guardando alle norme di futura introduzione tra poco tempo ogni imbarcazione sarà obbligata ad avere una cisterna per le acque sporche con sufficiente capacità. Sono obbligatorie anche cisterne per acqua potabile con capacità sufficiente. Inoltre, poiché nei Paesi Bassi le temperature possono raggiungere valori bassi sia in primavera che in autunno, per molte imbarcazioni diventa necessario anche disporre di un sistema di riscaldamento affidabile. La richiesta di aria condizionata è invece minore.
Imbarcazioni a motore Circa il sessanta per cento degli olandesi pratica l’hobby nautico con un’imbarcazione a motore, costruita preferibilmente nei Paesi Bassi. In generale chi pratica questo tipo di hobby sceglie un’imbarcazione in acciaio con una (relativamente) bassa capacità del motore. Le distanze medie che vengono percorse giornalmente sono ridotte per cui l’alta velocità non è una condizione per raggiungere in breve tempo la destinazione. Le possibilità di ormeggio e/o pernottamento si trovano a poca distanza l’una dalle altre e sono quindi ampiamente disponibili. Le imbarcazioni vengono utilizzate per effettuare gite giornaliere, ma sempre più spesso skipper e equipaggio effettuano lunghe gite nei Paesi Bassi o sulle acque interne in Europa. Per la fitta rete di vie nautiche, la navigazione a motore avviene prevalentemente nelle acque riparate, dove le idrovie principali (considerata l’intensiva navigazione commerciale) come il Waal sono meno indicate per le piccole imbarcazioni. Solo un numero relativamente piccolo naviga ad esempio l’IJsselmeer o il Mare dei Wadden con un’imbarcazione a motore. La navigazione a motore in mare aperto avviene di rado, a causa dei venti prevalentemente occidentali (la costa olandese è sotto vento) e la relativa bassa profondità del Mare del Nord, spesso con presenza di onde corte e ripide. Sono invece presenti nei porti marittimi piccole imbarcazioni a motore con una grande potenza. Queste imbarcazioni vengono utilizzate prevalentemente per la pesca marina. L’utilizzo d’imbarcazioni modello scialuppa non cabinate (sloep) ha acquistato notevole popolarità soprattutto negli ultimi anni. Molti proprietari di questa tipologia di imbarcazioni le utilizzano per brevi escursioni su acque riparate. Nel frattempo vi sono sul mercato anche imbarcazioni di questo tipo che offrono limitate possibilità di alloggio. In genere, però, queste imbarcazioni vengono usate tipicamente per escursioni giornaliere.
Imbarcazioni a vela Nelle vicinanze dell’IJsselmeer e nei porti de Fiumi dell’Olanda Meridionale e della Zelanda si trovano prevalentemente imbarcazioni a vela a partire da circa sette metri. Grazie alla presenza numerosa di porti turistici, posti barca e ormeggi, molti velisti effettuano brevi escursioni su queste vaste acque interne. Nei mesi estivi (periodo di vacanza) sono molto popolari le destinazioni lungo le coste del Belgio, le Isole dei Wadden, la Danimarca, e le coste a sud o est dell’Inghilterra. Non sono disponibili dati attendibili, ma vi sono indicazioni che i velisti effettuino escursioni di durata superiore nei mesi estivi. Molte imbarcazioni sono equipaggiate per la navigazione sul mare, ma la maggior parte dell’anno la navigazione ha luogo su grandi specchi di acque interne. La vela ricreativa con piccole imbarcazioni è intensa nelle lagune in Frisia, sui Randmeren e su altri laghi riparati nell’Olanda Meridionale e Overijssel.
Imbarcazioni veloci a motore La navigazione con imbarcazioni veloci a motore non viene molto praticata nei Paesi Bassi a causa dei limiti di velocità e le severe regole (patente nautica) in vigore in molti luoghi. Su molti laghi, lagune e canali vigono limiti massimi di velocità e solo in alcuni luoghi, come in Zelanda e sui Randmeren (nel centro dei Paesi Bassi) sono state costruite apposite corsie per la navigazione veloce. Allo stesso modo, la navigazione con moto d’acqua, se paragonato con il numero di praticanti di nautica da diporto, risulta essere limitato. Lo sci d’acqua è permesso – in linee generali – solo su grandi fiumi, su corsie apposite e sull’IJsselmeer. Praticare questi sport dalle spiagge è praticamente impossibile a causa della vasta zona di frangiflutti lungo la spiaggia. Inoltre vigono regole (locali) restrittive che spesso rendono impossibile la pratica degli sport acuqatici dalla spiaggia. Tranne che ad esempio il surf, tra i frangiflutti nelle immediate vicinanze delle coste la nautica da diporto viene praticata raramente.
I praticanti della nautica da diporto Chi sono coloro che nei mesi estivi si riscontrano in gran numero sull’acqua? La ricerca ha rilevato che la composizione di questo gruppo è assai diversificata. A grandi linee si può definire che coloro che navigano le acque interne olandesi con un’imbarcazione dislocante a motore ricadono nella categoria di persone d’età elevata. Vi sono inoltre molti velisti che continuano a praticare il loro hobby preferito fino ad età inoltrata.
Status Per molti che non praticano questo hobby, vige la convinzione che chi pratica la nautica da diporto, senza esclusioni, stia finanziariamente bene e abbia sufficienti mezzi a disposizione per praticare il proprio hobby. Questa considerazione è solo in parte vera. Sia nella categoria di velisti che tra coloro con un’imbarcazione a motore vi è un nucleo di persone che rinuncia ad altri extra pur di poter praticare il loro hobby. I costi di gestione possono essere limitati soprattutto grazie all’autoimpiego. Tre quarti dei praticanti di nautica da diporto nei Paesi Bassi hanno un impiego retribuito (dipendente o libero professionista) e un quarto è in pensione. Secondo stime, tre quarti dei praticanti di nautica da diporto hanno una retribuzione annua di oltre 40.000 euro. A termine di paragone: un quarto della popolazione olandese guadagna annualmente 37.500 euro più.
Educazione Quanto indicato per lo status economico riguardo chi pratica la nautica da diporto vale anche per il livello di educazione. Da questo punto di vista vi è molta diversità e tutti i livelli educazionali vi sono rappresentati. In linee generali, il praticante di nautica da diporto olandese esegue seriamente il suo hobby (si consideri il gran numero di riviste del settore e il vasto assortimento di libri olandesi sulla nautica da diporto) ed è interessato in tutto ciò che ha a che fare con la navigazione e le imbarcazioni. Presso molte associazioni di nautica da diporto vengono organizzati corsi e seminari durante i mesi estivi. Anche se per la maggior parte dei praticanti di nautica da diporto non è obbligatorio avere una patente nautica, molti la possiedono lo stesso. Età L’età media del praticante di nautica da diporto (coloro che navigano con un’imbarcazione con possibilità di pernottamento) è tra i quaranta e i settanta anni. L’età media degli occupanti di grandi imbarcazioni cabinate è invece superiore. Come ci si potrebbe aspettare, sono soprattutto i più giovani ad avere interesse per la navigazione con imbarcazioni più piccole, sportive e a vela non cabinate e con moto d’acqua.
Incidenza economica della nautica da diporto Nei Paesi Bassi, la nautica da diporto è stata considerata per molto tempo come una forma ricreativa divertente, ma poco interessante dal punto di vista economico. Le autorità locali e regionali, assieme allo Stato sono stati poco interessati ad investire nel miglioramento delle idrovie e delle costruzioni di nuovi servizi. Da alcuni anni a questa parte la situazione è mutata. La nautica da diporto viene attualmente considerata come un importante fattore economico.
Fatti e cifre Non sono disponibili dati recenti sull’incidenza economica della nautica da diporto nei Paesi Bassi. Alcuni anni fa è stata eseguita su richiesta della Fondazione Olanda Paese Marittimo (Stichting Nederland Maritiem Land)* una ricerca che ha fornito i seguenti dati. No. di imbarcazioni oltre sei metri 265.000 Di cui a vela 150.000 a motore 115.000 Giorni medi di navigazione annuali 25 Impiegati nel settore diretto 14.2000 indiretto 5.570 Valore produzione 2.000** Valore aggiunto 950** Valore Export 600** Spese 400**
- L’Industria olandese per la nautica da diporto, situazione economica e struttura **in milioni di euro (vi possono essere grandi differenze tra le regioni)
Per quello che riguarda il numero di imbarcazioni riportate nella tabella, si sono considerate tutti i tipi di imbarcazioni oltre i sei metri. La BRTN 2000, un documento relativo ad una politica di fondo con piani per lo sviluppo del turismo nautico, fa invece riferimento ad imbarcazioni cabinate oltre i sei metri ed Il numero di questa tipologia di imbarcazioni è notevolmente inferiore. Va detto comunque, che la maggior parte del valore economico viene di gran lunga generata da imbarcazioni più grandi (quelle cabinate). Nei Paesi Bassi c’è anche un gran numero di imbarcazioni con una lunghezza inferiore ai sei metri, il numero totale di imbarcazioni ricreative viene stimato essere circa 500.000 (incluso tavole da surf, canoe, barchette a remi, ecc.). Come anche indicato altrove in questo documento, nei Paesi Bassi non è obbligatorio immatricolare le imbarcazioni ricreative. Tutte le cifre sono pertanto da considerarsi indicative. Relazione navigazione commerciale – navigazione ricreativa Se si considera il valore economico della navigazione ricreativa in relazione con quella commerciale, i ricercatori considerano che per quanto riguarda il volume di impiego, valore di produzione e valore aggiunto, vi sono settori di grandezza paragonabile. Il numero di imbarcazioni ricreative è decine di volte superiore al numero di imbarcazioni per la navigazione commerciale. Se prendiamo in considerazione il valore temporale e di trasporto della navigazione commerciale, questa sarà maggiore della navigazione ricreativa: in caso di elevato valore di trasporto qualsiasi fermata presso ponti o chiuse incide gravemente. Dalla tabella precedente e le annotazioni ulteriori risulta inoltre che miglioramenti nel rinnovamento e nella rete di navigazione incidono notevolmente anche sulla navigazione ricreativa. Si deve inoltre sottolineare che le decisioni non devono essere prese esclusivamente sulla base del loro significato economico. Anche gli interessi sociali (qualità della vita, benessere), interesse culturale, natura, paesaggi e ambiente devono giocare un ruolo in queste considerazioni. Il risultato può quindi differire dalle conclusioni che vengono prese su base esclusivamente economica.
Formazione Nei Paesi Bassi vi è un gran numero di scuole legate agli sport nautici. Vengono forniti corsi per la preparazione ad esami ufficiali come la patente nautica o il certificato di gestione del radio telefono mobile marittimo. Vi è inoltre un gran numero di corsi non obbligatori. Commissie Watersport Opleidingen (CWO) (Commissione per le Scuole di Sport Nautici) La fondazione Commissie Watersport Opleidingen è un’associazione formata dal KNWV, Hiswa, Recron e ANWB. Obiettivo del CWO è preservare l’alto livello delle scuole nautiche associate al CWO e le associazioni KNWV/CWO. Postbus 85393 3508 AJ Utrecht Sede sociale: Daltonlaan 400, 3584 BK Utrecht Tel: 030-6566566 Fax 030-6564783 E-mail: info@cwo.nl Internet: www.cwo.nl.
Watersportverbond -KNWV (Federazione Reale Olandese Sport Acquatici)
La Federazione Reale Olandese Sport Acquatici è un’organizzazione che raggruppa diverse organizzazioni per gli sport nautici. La Federazione si occupa anche della formazione di praticanti di sport nautici, degli istruttori e degli accompagnatori.
Postbus 85393
3508 AJ Utrecht
Sede sociale: Daltonlaan 400, 3584 BK Utrecht
Tel: 030-6566566
Fax 030-6564783
E-mail: info@watersportverbond.nl
Internet: www.watersportverbond.nl
Turismo nautico
Gli sport nautici nei Paesi Bassi vengono praticati prevalentemente sulle acque fluviali. Nei mesi estivi (maggio-settembre) i vari specchi d’acqua, laghi, fiumi e canali si popolano con numerose imbarcazioni a motore e a vela. Anche le grandi acque interne come l’IJsselmeer e i canali della Zelanda sono luoghi con un’alta densità di imbarcazioni. Guidando lungo le idrovie olandesi nei mesi estivi, si notano non solo numerose imbarcazioni in navigazione, ma anche molte che sono ormeggiate. A grandi linee il turismo nautico olandese è formato da una variegata combinazione tra la navigazione e le diverse attività svolte a terra come ad esempio gite in bicicletta, escursioni a piedi, soste presso bar e ristoranti e visite a musei o partecipazione ad eventi. In quasi tutte le città, paesi e aree rurali ci sono posti barca o (piccoli) porti turistici. Da un paio di anni molte autorità locali hanno scoperto che i turisti che effettuano sport nautici danno un impulso positivo all’economia locale. Oltre le attività quali bar e ristoranti anche i dettaglianti godono dei vantaggi offerti da questo tipo di turismo. Tale impulso per l’economia locale è per molte autorità comunali anche l’occasione per incrementare il numero di servizi offerti. Ciò non implica la creazione di grandi porti turistici, ma si tratta soprattutto di servizi relativamente semplici come la costruzione di un pontile per alcune imbarcazioni, fornitura di acqua potabile, elettricità o smaltimento rifiuti. Elemento innovativo in questo sviluppo è che sempre più frequentemente vengono messi a disposizione posti d’ormeggio gratuiti, dove i praticanti di sport nautici vi possono ormeggiare per la durata consecutiva di tre giorni senza che gli sia dovuto un compenso.
Relax
Ricerche hanno evidenziato che i turisti nautici che visitano i Paesi Bassi durante il loro soggiorno cercano una combinazione di relax e divertimento. Per questo motivo alternano volentieri giorni di relax in mezzo alla natura con escursioni a città o paesi. Nonostante tutti i porti turistici olandesi ospitino volentieri natanti occasionali, molti turisti preferiscono ormeggiare al di fuori dei porti presso gli ormeggi temporanei. Una giornata di escursione sull’acqua ha una durata di tre o quattro ore. Secondo alcuni calcoli, le ore che in media ogni stagione vengono navigate a motore sono circa cento. È interessante che anche i velisti fanno molto uso della navigazione a motore. Un esempio è la cosiddetta rotta dello Stende Mastroute. Ciò permette alle imbarcazioni a vela di arrivare dall‘IJsselmeer alla Zelanda (nella parte sud occidentale del paese) attraversando Amsterdam e le idrovie nella parte occidentale del paese. Questa rotta dura all’incirca due giorni, poiché è necessario attraversare ponti e chiuse, mentre la rotta verso e dal sud sul mare è percorribile in una giornata. La navigazione in mare avviene di rado, se paragonata con il numero totale di imbarcazioni presenti nei Paesi Bassi.
Lunghe escursioni
Ora che l’età media degli olandesi si innalza e molte persone dispongono di maggior tempo libero, si notano sviluppi per quello che riguarda gli sport nautici. Non solo si nota un prolungamento della stagione nautica – inizia prima in primavera e termina più in la in autunno – anche la durata delle escursioni aumenta. Grazie alla connessione delle acque fluviali olandesi con quelle della rete di idrovie in Europa, da un paio di anni per molti è diventato possibile effettuare un’escursione sul Danubio, andare a Berlino o Fare una gita in Francia.
Ambiente
Nei Paesi Bassi l’ambiente subisce pressioni a causa dell’intensità con cui viene praticata la nautica da diporto. Il governo tenta di proteggere sia la natura e l’ambiente che gli interessi di chi pratica nautica da diporto attraverso l’implementazione di regolamentazioni. Una delle leggi di recente introduzione è l’utilizzo obbligatorio di cisterne per le acque sporche. Entro il 2009 tutte le imbarcazioni dovranno esserne provviste.
Mare dei Wadden
Il Mare dei Wadden, al nord dei Paesi Bassi tra la terra ferma e le Isole dei Wadden, è una grande riserva naturale dove la navigazione è soggetta a severe regole introdotte per preservare la natura. Questa fragile area è contemporaneamente anche una nota destinazione turistica. I porti turistici delle Isole dei Wadden quali Texel, Vlieland e Terschelling sono spesso così pieni nei mesi estivi che non vengono ammesse ulteriori imbarcazioni. Le rimanenti isole (Ameland e Schiermonnikoog) sono raggiungibili solo da imbarcazioni con pescaggio limitato. Gran parte dell’area di navigazione non è accessibile affatto o viene chiusa alla navigazione in alcuni periodi dell’anno. A causa della composizione dell’area con le sue forti maree e numerosi banchi di sabbia, è molto in voga ‘arenarsi’. Nonostante le pressioni da parte delle organizzazioni ambientali, questa forma di permanenza sul Wad è ancora permessa. Imbarcazioni a vela con una chiglia piatta (chiglie tonde e piatte), un limitato pescaggio e le derive laterali, tipiche delle imbarcazioni olandesi, sono ideali per navigare questa area. Anche alcune imbarcazioni a motore possono arenarsi, ma questo avviene in pratica con una frequenza minore.
Zelanda
Dopo la tragica inondazione del 1953, il governo olandese ha trasformato, con il piano Delta, la morfologia della regione della Zelanda (nella parte Sud Ovest del paese). I canali di connessione con il mare aperto, escluso il Westerschelde, sono stati chiusi. Per quanto siano accessibili dal mare, ciò avviene solo attrave rso il passaggio di chiuse. Nell’area del Delta si è formato di conseguenza un’area di navigazione molto interessante con numerose possibilità di ormeggio nella libera natura. L’accesso è vietato a gran parte dell’area. L’allevamento di cozze viene praticata intensamente.
IJsselmeer
Nella prima metà del secolo scorso l’antico mare del Zuiderzee è stato sbarrato dal mare aperto per mezzo di una diga da ovest a est. Il nome fu cambiato in IJsselmeer. Questo mare interno viene considerato essere il più grande specchio di acqua dolce d’Europa. Contemporaneamente è diventata un’area che viene utilizzata intensamente per la navigazione ricreativa e commerciale. Le città storiche situate agli argini formano una destinazione in voga e vi sono numerosi porti turistici. Nonostante la fragilità del territorio non vi sono praticamente regole restrittive, infatti la navigazione veloce qui è ammessa (è in vigore, invece, oltre la legislazione nazionale, anche la Direttiva Europea sulla Protezione dei Volatili). Lungo gli argini vi sono molteplici luoghi di ormeggio e soprattutto sotto costa e nella parte Nord dell’IJsselmeer si trovano molteplici nasse per pesci.
Acque interne rimanenti
Le acque navigabili olandesi vengono utilizzate intensivamente, ma – oltre i limiti di velocità – non vi sono restrizioni sull’accesso. Per alcune aree però, soprattutto nella parte occidentale del paese, bisogna essere in possesso di una licenza. È vietato ormeggiare nella vegetazione, ma vi sono tantissime alternative per ormeggiare in mezzo alla natura. Inoltre in molti luoghi lo smaltimento dei rifiuti viene gestito dall’amministrazione locale o il gestore dell’idrovia.
Norme del governo
Lo stato intende rendere i praticanti di nautica da diporto consapevoli dell’ambiente in cui si trovano attraverso l’informazione. L’anno scorso è stato dato il via ad un’imponente campagna durante la quale sono state distribuite circa 40.000 brochure sulla protezione ambientale tramite associazioni sportive acquatiche, posti informativi presso chiuse, porti turistici e fiere. Nella primavera del 2005 è stata distribuita nella stessa quantità una brochure in cui si chiedeva ai praticanti di nautica da diporto di installare una cisterna per le acque sporche sulle proprie imbarcazioni e di farne uso. Con l’erogazione di contributi per i costi di installazione, le amministrazioni (regionali) sperano di incrementare sia l’installazione che l’utilizzo delle cisterne per le acque sporche. Contemporaneamente, è stata formata una rete di alcune centinaia di stazioni di rifornimento su tutto il territorio olandese dove le acque sporche possono essere consegnate pagando un piccolo compenso
Politica di Governo
Il governo olandese riconosce, da alcuni anni a questa parte, il notevole valore economico della nautica da diporto. Sono stati effettuati notevoli investimenti per migliorare le infrastrutture acquatiche e molti progetti sono ancora in fase di studio. Ma per poter finanziare questi lavori vige costantemente lo spettro dell’introduzione di una tassa per i natanti. L’immatricolazione delle imbarcazioni non è obbligatoria nei Paesi Bassi (ad eccezione delle imbarcazioni veloci). Inoltre, la minaccia di una tassa suscita molte obiezioni. L’immatricolazione comporta per molti un primo passo verso l’introduzione di una forma di tassazione.
Imposte
Negli ultimi decenni, vari partiti politici alla formazione di un nuovo governo dopo le elezioni, hanno chiesto l’introduzione di una tassa sulla navigazione. Questa richiesta ha sempre trovato molta resistenza da parte delle associazioni di categoria che dimostravano come l’introduzione di un’eventuale tassa sarebbe costata di più di quanto avrebbe portato. Innanzitutto si sarebbe dovuta introdurre l’immatricolazione delle imbarcazioni, di seguito si sarebbero dovuti effettuare severi controlli e infine l’impegno amministrativo sarebbe diventato ingente. Un‘imbarcazione cambia in media di proprietario ogni 3/5 anni. Inoltre, le associazioni dei praticanti di nautica da diporto sono dell’opinione di contribuire già largamente ai costi di manutenzione delle idrovie per mezzo di imposte regionali e locali. Un’altra obiezione contro l’introduzione della tassa di navigazione è che questa, per quanto possa soddisfare la richiesta, non andrebbe a favore della nautica da diporto, ma ‘svanirebbe’ nelle entrate generiche.
Licenze
In diversi laghi e specchi d’acqua ad alta densità di frequentazione, come le lagune a Loosdrecht (Loosdrecht Plassen, tra Amsterdam e Utrecht), si può solo navigare se in possesso di un’apposita licenza che viene rilasciata in quantità limitate, per prevenire il sovraffollamento degli specchi d’acqua. Per questo motivo in questa regione l’incremento della quantità di imbarcazioni a motore è sotto pressione. Vi sono anche specchi di acqua che non ricadono sotto l’obbligo di licenza dello Stato. In questo modo i gestori delle idrovie intendono regolarizzarne l’utilizzo.
Tasse (per passaggio ponti, chiuse e diritto di passaggio)
Per poter compensare i costi di manutenzione alle idrovie, servizi, ponti e chiuse, molti gestori chiedono un compenso per manovrare ponti e chiuse o per l’ormeggio temporaneo. In alcuni casi è necessario anche disporre di una licenza per poter utilizzare specifiche idrovie (vedi Licenze). Inoltre, ad esempio sul lago Grevelingen nella regione della Zelanda, si richiede un pagamento stagionale per l’utilizzo di posti d’ormeggio ‘liberi’. In totale in circa il dieci per cento delle idrovie viene richiesto un pagamento. Gli importi si attestano in media tra i 1,50 euro per la manovra di un ponte e 2,50 euro per la manovra di una chiusa. Per la navigazione (notturna) ad Amsterdam l’importo richiesto (a seconda della lunghezza dell’imbarcazione) è di dieci euro. Il passaggio di alcuni ponti a Weesp (a Sud-Est di Amsterdam vicino il famoso fiume de Vecht) è di cinque euro. Comuni e ‘waterschappen’ (enti preposti alla gestione delle acque e delle dighe) hanno libero arbitrio nella definizione dell’entità dell’importo richiesto. L’utilizzo di ponti e chiuse nei cosiddetti ‘Rijkswateren’ (acque sotto la gestione dello Stato) è sempre gratis. La maggior parte (90 per cento) delle imposte viene riscossa nelle regioni di Frisia e nel Randstad.
Immatricolazione
In generale, nei Paesi Bassi, l’immatricolazione delle imbarcazioni non èobbligatoria. È invece possibile registrare (volontariamente) un’imbarcazione presso il Catasto. In questo modo l’imbarcazione diviene un cosiddetto bene registrato e ciò fa si sia possibile ipotecarlo (vedi anche il capitolo Finanziamenti). Oltre l’inserimento nel registro delle imbarcazioni per acque interne è anche possibile, per un’imbarcazione che viene utilizzata prevalentemente in mare aperto, richiedere uno Zeebrief (documento di nazionalità di un‘imbarcazione marittima). In questo modo l’imbarcazione (e il suoi capitano) ottiene il diritto di portare la bandiera olandese. Oltre questi documenti ufficiali, l’organizzazione Reale Olandese per il Turismo (ANWB) rilascia un Certificato Internazionale per Imbarcazioni da Diporto (Internationaal Certificaat Pleziervaartuigen -ICP). Con questo documento il proprietario dell’imbarcazione può dimostrare di esserne il legittimo proprietario. Fino al 31 dicembre 2005, le imbarcazioni che navigano in Francia necessitano di un certificato di proprietà.
Immatricolazione imbarcazioni veloci a motore
Per le imbarcazioni da diporto (sportive) che possono superare i venti chilometri orari si rilascia un certificato di immatricolazione. Sulle imbarcazioni è necessario apportare il numero di immatricolazione. Oltre una valida immatricolazione, le imbarcazioni veloci a motore devono rispettare alcune norme di equipaggiamento (giubbino di salvataggio per tutti i passeggeri, estintore, dispositivo uomo morto) e il conducente deve essere in possesso di una patente nautica.
Patente nautica
I capitani che portano imbarcazioni che raggiungono velocità superiori ai 20 chilometri orari o che superano i quindici metri di lunghezza, devono essere in possesso di una patente nautica. Per le acque interne è necessario avere la Patente Nautica parte I. Per la navigazione sull’IJsselmeer e il Mare dei Wadden è necessario avere la parte II.
Finanziamenti
Grazie al tasso di interesse relativamente basso (meno del cinque per cento) per molti potenziali acquirenti risulta interessante stipulare un finanziamento in modo da poter realizzare l’acquisto di un’imbarcazione. Nei Paesi Bassi è possibile anche stipulare un‘ipoteca sull’imbarcazione.
Prestiti (credito personale e credito continuo)
Per poter finanziare l’acquisto dell’imbarcazione, nei Paesi Bassi è usuale richiedere un finanziamento. Per le imbarcazioni nuove il finanziamento copre fino al settanta o ottanta per cento del valore dell’oggetto in caso di vendita forzata. Anche per l’acquisto di un’imbarcazione di seconda mano è possibile richiedere il finanziamento dell’importo mancante. Il tasso medio di interessi è attualmente (estate 2005) attorno al sei, sette per cento ma può fluttuare a seconda delle condizioni di mercato. La durata del finanziamento è variabile. Un’altra forma di finanziamento è il credito personale per cui il cliente ottiene un importo che viene restituito con il pagamento di rate mensili fisse (più interessi). Un’altra forma è il credito continuo dove il cliente lo restituisce attraverso rate mensili fisse più interessi. L’importo restituito può essere riutilizzato da parte del cliente. Anche in questo la durata del prestito è variabile.
Ipoteca sull’imbarcazione
Una soluzione più vantaggiosa di un prestito personale o di un credito continuo è stipulare un’ipoteca sull’imbarcazione. Questa forma di finanziamento era già possibile per le imbarcazioni utilizzate a scopo commerciale, ma da alcuni anni a questa parte è anche possibile stipulare un’ipoteca per le imbarcazioni da diporto. Il vantaggio di questa forma di finanziamento è che il tasso di interessi è inferiore. É possibile richiedere un’ipoteca per le imbarcazioni nuove (con una copertura del cento per cento) e per quelle di seconda mano (di solito per una data percentuale del valore esecutivo). La durata è normalmente 20 anni. Una delle condizioni per ottenere un‘ipoteca è che l’imbarcazione sia immatricolata. Ciò significa che sulla nave deve essere stata apportata una targa con il numero di immatricolazione a indicazione che l’imbarcazione sia stata inserita nel registro delle imbarcazioni per la navigazione (fluviale). In questo modo il bene mobile diventa un bene registrato (paragonabile ad un’abitazione) ed è possibile, di conseguenza, ipotecarla. La vendita dell’imbarcazione deve avvenire quindi tramite un notaio. Non sono possibili altre soluzioni di vendita. Al contrario di quanto vige per il tasso di interesse per le abitazioni, per i privati non è possibile dedurre dalle tasse i costi dell’ipoteca sull’imbarcazione.
Bene aziendale
Se si rispettano alcune condizioni, le imbarcazioni possono risultare come bene aziendale (aziende a responsabilità limitata). Ciò comporta alcuni vantaggi fiscali e, ad esempio, i costi di gestione possono essere attribuiti all’azienda, con vantaggi per l’utile ed è quindi interessante dal punto di vista fiscale. L’amministrazione per le imposte impone severe regole per quanto indicato al paragrafo precedente. Il proprietario deve poter essere in grado di dimostrare che l’imbarcazione viene utilizzata per fini aziendali come nel caso di noleggio o charter. Nel caso in cui l’imbarcazione venga utilizzata esclusivamente per scopi di rappresentanza, una parte dei costi possono essere detratti come costi aziendali.
Elenco generale aziende per gli sport nautici
L’industria della nautica sportiva nei Paesi Bassi è formata da una diversità di aziende e tipologie di attività. In questo capitolo si analizzeranno i diversi segmenti e verrà fornita una breve descrizione dei diversi elementi che, insieme, formano l’industria nautica olandese.
Cantieri (imbarcazioni d’acciaio)
I Paesi Bassi godono di un‘alta reputazione per quanto concerne la costruzione d’imbarcazioni a motore d’acciaio. Da sempre questo settore è stato fortemente caratterizzato da aziende dislocate nel nord del paese dove si trova un numero relativamente alto di piccoli cantieri che costruiscono alcune imbarcazioni l’anno. I loro prodotti si differenziano per l’alta qualità, la sobrietà del design e l’artigianalità. Le imbarcazioni hanno dei costi relativamente alti, ma mantengono in generale il loro valore nel tempo. Uno dei maggiori costruttori di imbarcazioni in acciaio nei Paesi Bassi è Linssen Yachts a Maasbracht. Questa azienda costruisce imbarcazioni in acciaio da dieci a quindici metri. Attualmente si sta costruendo un nuovo cantiere per la produzione dei modelli più recenti (un’imbarcazione di circa dieci metri in una versione non cabinata o cabina a poppa). Con il nuovo cantiere l’azienda diventa l’unica a produrre in serie imbarcazioni in acciaio.
Cantieri (imbarcazioni di poliestere)
Vi sono numerosi cantieri nei Paesi Bassi che producono imbarcazioni a motore o a vela di poliestere, nessuno però effettua la produzione in serie. Spesso gli scafi vengono prodotti presso aziende specializzate che poi vengono ultimate presso il cantiere di riferimento. Conyplex a Medemblik, costruttore di imbarcazioni a vela Contest e Zaadnoordijk a Heerenveen (l’ufficio vendite è a Lelystad) sono tra le poche aziende che costruiscono imbarcazioni a vela di poliestere. Le maggiori aziende che eseguono costruzioni di poliestere sono quelle che producono i modelli sloep e le piccole imbarcazioni a motore. Esempi sono Van Wijk a Leimuiden, Jachtwerf Arie Wiegmans a Breukelen, Interboat a Loosdrecht e Antaris Shipyard a Ossenzijl.
Cantieri (imbarcazioni di legno)
Il legno viene utilizzato sempre meno di frequente per la costruzione di imbarcazioni anche se nei Paesi Bassi vi sono ancora alcuni cantieri che, su piccola scala e artigianalmente costruiscono e restaurano tradizionali imbarcazioni olandesi. Anche alcuni produttori di imbarcazioni modello sloep utilizzano il legno.
Importatori (imbarcazioni a vela)
Gran parte della flotta velica olandese è formata da imbarcazioni importate. Se le imbarcazioni in acciaio vengono prodotte prevalentemente nei Paesi Bassi, le imbarcazioni di poliestere vengono prevalentemente importate dall’estero. L’azienda tedesca Bavaria Yachtbau, rappresentata nei Paesi Bassi da Van den Bosch Yachting International ad Almere e Holland Sailing a Workom sono le aziende maggiori. Si stima che entrambe le aziende importino circa 250 nuove imbarcazioni a vela con lunghezza variabile da dieci a quattordici metri. Vi sono inoltre, per quanto riguarda imbarcazioni a vela, soprattutto marchi provenienti dalla Scandinavia (Hallberg Rassy e Najad) e dalla Francia (Jeanneau e Bénéteau).
Importatori (imbarcazioni a motore, sportive e cruisers sportivi)
Le imbarcazioni a motore di poliestere e soprattutto imbarcazioni sportive e motoscafi vengono importate principalmente dalla Scandinavia, gli Stati Uniti, l‘Inghilterra e l’Italia. Vi sono inoltre importatori che rappresentano ad esempio marchi provenienti dall’Australia. In questo caso, considerando gli alti costi di trasporto, si tratta di limitate quantità (da una a tre imbarcazioni l’anno). L’offerta varia da imbarcazioni sportive (veloci), come l’Italiana Ranieri, a motoscafi (Fairline, Princess, Mochi e Ferretti).
Manutenzione
Quasi tutti i cantieri eseguono attività di manutenzione delle imbarcazioni e spesso offrono una combinazione di manutenzione regolare (rimessaggio invernale) e attività più ingenti (revisione del motore, installazione elica di prua). Queste attività hanno luogo generalmente in combinazione con la possibilità di effettuare il rimessaggio invernale. In quasi tutti i porti commerciali più grandi sono localizzate aziende che possono eseguire qualsiasi tipologia di manutenzione. Poiché questi porti offrono la possibilità di tenere a terra le imbarcazioni nei mesi invernali, gran parte dei lavori di manutenzione hanno luogo prevalentemente nella stagione autunnale e primaverile. Alcune piccole aziende (con meno di cinque collaboratori) si indirizzano nel cosiddetto servizio mobile di manutenzione dove spesso si eseguono attività di pulizia delle imbarcazioni.
Aziende turistiche (noleggio, charter, escursioni passeggeri)
Il noleggio di imbarcazioni a vela o a motore è molto in voga, soprattutto per quanto concerne modelli del segmento medio (imbarcazioni fino a quindici metri). Chiunque può noleggiare un’imbarcazione, poiché non si richiede la patente nautica per imbarcazioni fino ai quindici metri ed imbarcazioni che non superano i venti chilometri orari. Nei Paesi Bassi gli sport acquatici hanno luogo soprattutto sulle acque interne riparate e i vari servizi offerti sono a breve distanza l’uno dall’altro. In questo modo noleggiare un’imbarcazione rimane alla portata di chiunque a prescindere dall’esperienza. Anche i turisti usufruiscono di questa possibilità per poter visitare adeguatamente i Paesi Bassi. Il noleggio di un’imbarcazione con skipper da parte di privati avviene di rado. Vi è invece una notevole flotta di tradizionali imbarcazioni a vela (circa cinquecento) per passeggeri. Queste imbarcazioni venivano utilizzate per la navigazione a vela commerciale e negli anni settanta del secolo scorso sono state restaurate e adeguate alla navigazione con passeggeri. Negli ultimi anni sono state costruite ex-novo imbarcazioni secondo i vecchi progetti. Vi è inoltre un trend per un’ulteriore professionalizzazione di skipper, equipaggi e noleggiatori. Le imbarcazioni vengono equipaggiate sempre più lussuosamente in modo da soddisfare le alte esigenze dei turisti. Oltre la flotta che solca le acque olandesi, vi è anche una flotta di imbarcazioni a vela di lusso (Stad Amsterdam, Oosterschelde, Swan van Makkum, Europa) che navigano i mari internazionali.
Fornitori/grossisti
Per poter fornire i cantieri ed i negozi d’accessori ed attrezzature, vi sono alcuni grossisti che servono l’intero mercato. I prodotti forniti sono parti d’imbarcazioni, apparecchiatura tecnica ed attrezzatura. Queste aziende rappresentano marchi internazionalmente noti e non forniscono a privati, ma soprattutto ai cantieri di piccole dimensioni.
Elettronica, comunicazione, navigazione
Oltre la fornitura all’ingrosso di marchi noti come Raymarine, Simrad, Geonav, Navionics e Furuno, vi sono diverse aziende minori che non fungono esclusivamente da grossisti, ma che eseguono anche l’installazione dell’apparecchiatura. Spesso si tratta di installazioni complesse dove queste aziende fungono da sub appaltatori di cantieri. La manutenzione e la riparazione formano una parte delle attività di queste aziende specializzate.
Brokers
L’attività di vendita di imbarcazioni di seconda mano nei Paesi Bassi è molto forte e molteplici sono le aziende che operano in questo settore. Da alcuni anni la professione del broker non è più protetta e chiunque può agire come broker. Soprattutto nel segmento medio-alto (a partire da circa 50.000 euro) la qualità delle imbarcazioni offerte è in generale molto alta. Nei porti lungo le grandi idrovie aperte, come in Zelanda e attorno l’IJsselmeer sono presenti brokers specializzati nel settore delle imbarcazioni a vela. All’interno del paese vi è un numero maggiore di aziende che trattano la vendita di imbarcazioni a motore. Vi sono inoltre alcune aziende, come De Valk a Loosdrecht che hanno uffici di rappresentanza all’estero. Anche se il mercato nazionale è sicuramente rappresentato meglio, l’avvento di internet ha comportato che i potenziali acquirenti dall’estero utilizzino questo mezzo per orientarsi o effettuare l’acquisto dell’imbarcazione. Sono molto richieste soprattutto le imbarcazioni che sono state costruite nei Paesi Bassi e che vengono immesse sul mercato di seconda mano. I cantieri scelgono spesso di offrire, attraverso un broker e non direttamente, le imbarcazioni date in permuta.
Esperti di yachts Per l’offerta relativamente alta di imbarcazioni usate e il loro commercio (non sempre attraverso un broker) sono attivi tra i dieci e i quindici esperti di yachts che si occupano principalmente di prove di acquisto, valutazioni per banche e società assicuratrici e valutazioni di danni.
Architetti navali
I Paesi Bassi annoverano alcuni fra i più importanti progettisti di imbarcazioni fra cui Gerard Dijkstra (ha progettato le imbarcazioni a vela Bestevaer costruite sa K&M Yachtbuilders), Martin Bekebrede (ha progettato tra l’altro il Noordkaper, costruito da Gebroeders van Enkhuizen) e lo studio Vripack a Sneek (è loro tra l’altro il Ravenkotter 1080, il Wajer Osprey e l’Hakvoort 46,3).
Fiere ed eventi
Per l’industria della nautica da diporto olandese le fiere formano tuttora un importante momento per mostrare i prodotti ad un vasto pubblico. Annualmente si tengono tre grandi fiere per la nautica da diporto. In particolare la Hiswa te Water offre una vasta gamma di imbarcazioni e non offre unicamente una visione della cantieristica olandese, ma anche molte aziende internazionali usano questo evento per presentare nuovi prodotti.
Hiswa (primavera) ad Amsterdam circa 75.000 visitatori o Fiera nazionale mirata al vasto segmento della nautica da diporto (www.hiswa.nl).
Hiswa te Water (autunno) a IJmuiden circa 40.000 visitatori o Fiera internazionale dove vengono mostrate circa 450 tra imbarcazioni a motore e a vela. Molte aziende presentano qui i loro nuovi prodotti. Questo ‘show in acqua’ preserva la sua popolarità grazie al suo pubblico specializzato. Nel 2005 lo spazio espositivo in acqua ha raggiunto i cinque chilometri di ormeggio (www.hiswa.nl).
Boot Holland (primavera) a Leeuwarden circa 55.000 visitatori o Una fiera a carattere molto nazionale dove in particolare i costruttori di imbarcazioni in acciaio provenienti dal Nord dei Paesi Bassi mostrano i loro prodotti al pubblico. Evento particolarmente noto presso un pubblico più maturo. Al contrario della Hiswa che si tiene in primavera ad Amsterdam, questa fiera mostra un forte trend di crescita di visitatori e un incremento di interesse da parte degli espositori (www.bootholland.nl).
Mets (autunno) ad Amsterdam circa 35.000 visitatori o Fiera di settore internazionale per i fornitori e tecnici del settore di fornitura. (www.metstrade.com). Da alcuni anni a Rotterdam si organizza ne l mese di agosto un piccola fiera per la nautica da diporto. In confronto alle grandi fiere, questa, non è da ritenersi importante poiché ha un numero di visitatori inferiori ai 25.000 Oltre a quanto indicato in precedenza, annualmente si tiene a Düsseldorf la più grande fiera per la nautica da diporto d’Europa. Numero di visitatori: oltre 300.000, di cui circa 35.000 dai Paesi Bassi. Circa un centinaio di aziende olandesi presentano le loro imbarcazioni e i loro prodotti a Düsseldorf. In Belgio hanno luogo annualmente due fiere (a Gent e ad Anversa) che attirano soprattutto aziende e visitatori dal sud dei Paesi Bassi. crescente i loro prodotti a fiere estere (Monaco, Fort Lauderdale, Genova, Mosca) o sono presenti per mezzo di un rappresentante. Nei Paesi Bassi, in diversi luoghi e periodi si tengono fiere dove privati e aziende offrono prodotti di seconda mano, partite restanti e vecchie scorte.
‘Porte aperte’ e show A causa degli alti costi che sono legati alla partecipazione ad una fiera, i cantieri costruttori di yachts e importatori organizzano sempre più spesso le loro proprie presentazioni di prodotto. Linssen Yachts a Maasbracht, costruttore di imbarcazioni di acciaio da dieci a quindici metri, apre ogni anno a dicembre le sue porte per due giorni durante i quali riceve alcune migliaia di visitatori. Anche le cosiddette giornate di prova stanno acquistando una popolarità sempre maggiore. Per molte aziende questo sistema offre la possibilità di contattare in modo mirato potenziali acquirenti. Il pubblico gradisce questo tipo di presentazioni per il carattere personale e perché viene a cadere la concezione di massa tipica delle fiere.
Elezione Imbarcazione dell’anno Da tre anni a questa parte HISWA-RAI Multimedia (organizzatore di entrambe le fiere Hiswa e Hiswa te Water) organizza l’elezione di Imbarcazione dell’Anno. Si tratta di imbarcazioni a motore e a vela introdotte recentemente sul mercato e che si distinguono per una combinazione di costruzione, rapporto tra prezzo e prodotto, qualità e facilità d’uso. La giuria è formata da giornalisti del settore della nautica da diporto ed esperti di imbarcazioni. L’elezione ha luogo annualmente durante la Hiswa ad Amsterdam.
Eventi Oltre le fiere nominate precedentemente, nei Paesi Bassi hanno luogo annualmente, durante la stagione estiva molteplici eventi nautici. Va detto anche che l’attenzione del pubblico e dei media per le regate veliche è molto limitata. Qui di seguito viene riportato un elenco di alcuni importanti eventi nautici nei Paesi Bassi.
Holland Regatta (primavera, Medemblik)
Deltaweek (inizio estate, Zelanda)
Campionati Olandesi Open (ONK) Per classi veliche olimpioniche (autunno, Medemblik)
Sneekweek (estate, Sneek) Serie regate veliche per imbarcazioni non cabinate in Frisia (una degli eventi nautici più antichi nei Paesi Bassi).
24-ore Race e Rally (fine estate, IJsselmeer) Oltre settecento imbarcazioni a vela tentano il più possibile in 24 ore. Il più grande evento velico nei Paesi Bassi.
Media sulla nautica da diporto
Nonostante la limitata estensione del territorio linguistico (circa venti milioni di abitanti del Benelux sono di lingua olandese) i Paesi Bassi contano un alto numero di pubblicazioni sulla nautica da diporto. Notevole è anche la crescita di riviste specializzate nel mercato di seconda mano. L’incremento dell’offerta di riviste, la crescita di siti web e la crisi nel settore pubblicitario, non hanno influito negativamente sulla crescita.
Le programmazioni sportive sulle emittenti olandesi non offrono spazio alla nautica da diporto (regate veliche e gare di powerboat). Anche i grandi eventi (velici) come la Coppa America e la Volvo Ocean Race non hanno nessuna copertura mediatica.
Durante i mesi invernali viene trasmesso settimanalmente il programma Yachtvision. Questo programma non ha un approccio giornalistico, ma è formato esclusivamente da contenuti sponsorizzati. Gli ideatori di Yachtvision curano anche i collegamenti giornalieri dalla fiera Hiswa te Water.
Notevole è la grande quantità di riviste che si concentrano sul mercato di seconda mano. Nonostante l’avvento di internet, queste riviste preservano la loro popolarità e vengono distribuite in grandi quantità (a volte gratis). Si concentrano soprattutto sul basso e medio segmento del mercato.
Oltre le riviste olandesi ci sono anche le testate inglesi (Yachting Monthly, Motorboat and Yachting, Wooden Boat, Practical Boat Owner) e tedesche (Die Yacht, Boote, Boote Exclusiv, Skipper). Per un pubblico più ristretto risultano essere di interesse anche le riviste nautiche francesi.
Waterkampioen Pubblicato 22 volte l’anno Tiratura circa 50.000 esemplari Target: natanti ricreativi a vela e a motore di classe media www.waterkampioen.nl.
Zeilen Pubblicato 12 volte l’anno Tiratura 35.000 esemplari Target: velista professionista www.zeilen.com.
Motorboot
Pubblicato 12 volte l’anno Tiratura 18.000 esemplari Target: nautica da diporto con imbarcazioni a motore. www.uitgeverijmotorboot.nl.
Nautique Pubblicato 6 volte l’anno Tiratura circa 10.000 esemplari Magazine di lifestyle nautico www.nautique.nl.
Schipper Pubblicazione della federazione (Federazione Reale Olandese Sport Acquatici) Tiratura 100.000 esemplari Pubblicato 6 volte l’anno Contiene informazioni dalla Federazione e il target prevalente è formato da velisti www.watersportverbond.nl.
Yachtvision Tiratura sconosciuta Pubblicazione mensile Solo a pagamento In combinazione con programma televisivo www.yachtvision.nl.
Spiegel der Zeilvaart Pubblicazione mensile Tiratura 5.000 esemplari Target: vela tradizionale www.spiegelderzeilvaart.nl
Boten Rivista con annunci (vendita d’imbarcazioni di seconda mano) Pubblicazione mensile e viene distribuita mensilmente durante fiere ed eventi Tiratura sconosciuta www.botentekoop.nl
Botenbank Rivista con annunci (vendita d’imbarcazioni di seconda mano) Pubblicazione mensile Tiratura circa 20.000 esemplari
www.botenbank.nl
ViaVia
Rivista con annunci (tra cui vendita d’imbarcazioni di seconda mano)
Pubblicazione mensile
Tiratura sconosciuta
www.viavia.nl
Yachtfocus
Rivista con annunci (vendita d’imbarcazioni di seconda mano)
Pubblicazione mensile
Tiratura oltre 30.000 esemplari
www.nlyachts.nl
Vaarkrant
Tiratura 1.000.000 esemplari Pubblicazione settimanale Inserto (una pagina) con brevi notizie del quotidiano De Telegraaf
www.vaarkrant.nl
HISWA Magazine Tiratura 5.000 esemplari Pubblicazione mensile Rivista di settore dell’industria olandese di nautica da diporto, pubblicato dall’associazione di settore. www.hiswa.nl Diverse aziende pubblicano la propria rivista. Il broker De Valk (Loosdrecht) pubblica ogni tre mesi una propria rivista in cui si descrivono i trend e si presenta l’offerta delle imbarcazioni. Linssen Yachts di Maasbracht pubblica quattro volte l’anno la rivista Serious Pleasure con racconti di viaggio, novità di prodotto, esperienze di clienti soddisfatti. Anche Van den Bosch Yachting International e Holland Sailing pubblicano una o alcune volte l’anno la propria rivista in cui oltre i contributi redazionali sono riportati anche gli annunci pubblicitari dei loro fornitori.
Media digitali Oltre i media stampati ci sono numerosi siti internet che offrono informazioni sulla nautica da diporto in generale e su settori specifici. Molti privati pubblicano anche un loro sito dove offrono ad esempio informazioni su rotte di navigazione, eventi, nuovi prodotti o elenchi di siti interessanti. La quantità di siti in lingua olandese è molto numerosa. Il livello qualitativo dell’offerta varia notevolmente. I diversi portali (www.watersport.pagina.nl, www.hiswa.nl , www.watersportwijzer.nl, www.vaart.nl , www.nauticlink.nl e www.botenland.nl) offrono una visione dei siti disponibili suddivisi per categoria. Quasi tutte le aziende nautiche olandesi hanno un proprio sito internet. Anche in questo caso la qualità dei siti varia notevolmente. Non tutti i siti sono aggiornati. Specialmente le aziende minori – in generale – prestano attenzione alla presentazione della propria azienda su internet.
Organizzazioni Nautiche La mancanza di un’immatricolazione obbligatoria comporta che non vi siano cifre attendibili sul numero di praticanti della nautica da diporto nei Paesi Bassi. Sono invece disponibili i dati relativi al grado di associazione. Oltre le associazioni e gli organi ombrello, vi sono diverse istituzioni che mirano al rispetto degli interessi della nautica da diporto e del settore. Segue un elenco. Associazioni di categoria
Hiswa Vereniging La Hiswa Vereniging rappresenta gli interessi dell’industria nautica. Associa circa mille aziende. La Hiswa è membro dell’Icomia (International Council of Marine Industry Associations). Postbus 102 3970 AC Driebergen Tel. 0343 – 524724 Fax. 0343 - 524725 E-mail: hiswa@hiswa.nl Internet: www.hiswa.nl
Nederlandse Jachtbouw Industrie (Industria Olandese Costruttori di Imbarcazioni)
La Nederlandse Jachtbouw Industrie (NJI) rappresenta gli interessi dei costruttori olandesi di imbarcazioni in genere e dei suoi associati in particolare. Le aziende associate sono attive nella costruzione di carene metalliche e la costruzione e riparazione di yachts completi. La NJI ha attualmente oltre 90 soci.
Einsteinbaan 1
3439 NJ Nieuwegein
Postbus 2600
3430 GA Nieuwegein
Tel: 030 - 605 33 44
Fax: 030 - 605 32 08
E-mail: nji@metaalunie.nl
Internet: www.jachtbouw.nl
Nederlandse Bond van Jachtarchitecten (Associazione Olandese di Architetti Nautici)
Gli architetti nautici olandesi si sono riuniti nell’Associazione Olandese di Architetti Nautici. Questa associazione ha dei severi criteri di ammissione, ma l’esserne soci viene considerata una garanzia per la professionalità dei suoi iscritti.
Burg. Boreelstraat 7
1901 BE Castricum
Tel. 0251-652447
E-mail: info@yachtdesign.nl Internet: www.yachtdesign.nl. Associazioni nautica da diporto
Koninklijk Nederlands Watersportverbond (KNWV) – (Federazione Reale Olandese Sport Acquatici) Il KNWV rappresenta circa 500 associazioni con un totale di 105.000 membri (nel 2003 il KNWV e il NNWB, la Federazione Nord Olandese di Sport Acquatici si sono uniti formando il Watersportverbond). Postbus 85393 3508 AJ Utrecht Tel. 030 - 6566550 Fax. 030 – 6564783 E-mail: info@watersportverbond.nl Internet: www.watersportverbond.nl.
Koninklijke Nederlandse Motorboot Club (KNMC) – (Club Reale Olandese Imbarcazioni a Motore) Il KNMC (fondato nel 1907) è un’associazione nazionale di natanti a motore. Il KNMC è anche l’Associazione Olandese dello Sport Nautico a Motore (Nederlandse Motorbootsport) e rappresenta gli interessi dei natanti a motore. Il KNMC è l’unica autorità nazionale del Nederlandse Motorbootsport e di conseguenza è associata al Union Internationale Motonautique (UIM), l’organizzazione internazionale. Dukatenburg 90-11/6 3437 AE Nieuwegein Tel. 030 - 6039935 Fax 030 - 6053834 E-mail: info@knmc.nl Internet: www.knmc.nl
Nederlandse Vereniging van Kustzeilers (Associazione Olandese Velisti Sottocosta) Questa associazione organizza fra l’altro il 24-ore Race e Rally ed ha circa 800 soci. Lepenstraat 12 8266 BR Kampen Tel. 038-3333414 Fax. 038-3333415 E-mail: bureau@kustzeilers.nl Internet: www.kustzeilers.nl. Nederlandse Vereniging van Toerzeilers (NVvT) (Associazione Olandese Velisti Ricreativi) Fondata nel 1972; numero di soci 3187. La NVvT è un’associazione nazionale che rappresenta gli interessi dei velisti ricreativi. Questo avviene tramite la presentazione di proposte presso autorità statali competenti e diversi partiti nel mondo della nautica da diporto. Postbus 380 3830 AK Leusden Tel. 030 – 27 24 855 E-mail: webredactie@toerzeilers.nl Internet: www.toerzeilers.nl Fondazioni
Stichting Recreatie Toervaart Nederland (SRN) (Fondazione Olandese Nautica da Diporto ) La fondazione, fondata il 1° gennaio 1995 contribuisce a preservare, gestire e migliorare la rete di navigazione (le idrovie aperte) soprattutto nei punti con un traffico più intenso. La relativa regolamentazione è stata stabilita nel 2000 nel documento ‘Beleidsvisie Recreatietoervaart in Nederland’. SRN ha come compito l’esecuzione della BRTN. La rete di navigazione viene migliorata attraverso: Una migliore gestione dei punti con un traffico intenso, rendendo mobili i ponti ora fissi (dello Staandemast Route in Frisia) Miglioramento della manovrabilità di ponti e chiuse investendo in automazione, automanovrabilità e manovra a distanza Eliminazione di colli di bottiglia nella capacità Istituzione di rotte parallele in caso di intensa navigazione commerciale Istituzione di punti mancanti nella Rete di navigazione Miglioramento della sicurezza e attrattiva delle rotte di navigazione attraverso il miglioramento di pontili di attesa, ormeggi temporanei, storia e relazione acqua e attività ricreative acquatiche. Postbus 102 3970 AC Driebergen Tel. 0343 – 534763 Fax 0343 – 524768 E-mail: info@srn.nl Internet: www.srn.nl Organizzazioni di salvataggio
Koninklijke Nederlandse Reddingmaatschappij (KNRM) (Organizzazione Reale Olandese di Salvataggio) Circa 180 anni fa furono costituite nei Paesi Bassi due organizzazioni di salvataggio che in seguito, alcuni anni fa, si unirono in un’unica organizzazione. Questa dispone lungo l’intero tratto costiero di una moderna flotta di imbarcazioni di salvataggio che possono raggiungere velocità tra i 25 e i 100 nodi. Le imbarcazioni sono posizionate presso circa quaranta stazioni di salvataggio lungo le coste del Mare del Nord, l’IJsselmeer, il Mare dei Wadden e i Fiumi dell’Olanda Meridionale e delle Zelanda. I collaboratori della KNRM effettuano annualmente circa 1500 interventi di salvataggio di persone e di recupero di imbarcazioni in difficoltà. Postbus 434 1970 AK IJmuiden Tel 0255 – 54845 E-mail: info@knrm.nl Internet: www.knrm.nl
Reddingsbrigades Nederland (Brigata Olandese di Salvataggio) La Koninklijke Nederlandse Bond tot het Redden van Drenkelingen (KNBRD) – rappresenta la Reddingsbrigades Nederland, è l’organizzazione che comprende 182 associazioni di salvataggio nei Paesi Bassi con un totale di 30.000 soci. Questi sono tra l’altro più attivi sulle coste del Mare del Nord, le acque della Zelanda, l’IJsselmeer e le acque interne. Obiettivo di questa associazione è prevenire e vincere la morte da annegamento nel più ampio significato della parola. Dokweg 149 1976 CA IJmuiden Tel. 0255 – 545858 Fax 0255 – 512584 E-mail: postmaster@redned.nl Internet: www.redned.nl
Guardia Costiera La Guardia Costiera olandese, fondata il 26 febbraio 1987, è un’organizzazione che riunisce sei ministeri: il Ministero dei Trasporti e dei Lavori Pubblici, il Ministero della Difesa, il Ministero di Grazia e Giustizia, il Ministero delle Finanze, il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ed il Ministero degli Interni, inoltre si tratta di tredici settori governativi operativi (tra cui sicurezza, ambiente, traffico navale e pesca) sul Mare del Nord. Per la realizzazione dei progetti sono a disposizione unità di volo e navali. Il Ministero del Trasporto e dei Lavori Pubblici ha la responsabilità gestionale del Centro della Guardia Costiera mentre la responsabilità operativa è a cura della Reale Marina Olandese. Il Centro della Guardia Costiera è attivo 24 ore su 24 e funge come centrale di allarme, informazione e centro di coordinamento. Inoltre, forma anche il Nationale Maritieme- en Aeronautische Redding Coördinatie Centrum - RCC (Centro Nazionale Di Coordinamento per il Salvataggio Marittimo e Aeronautico)
Organizzazioni governative Considerando la notevole importanza degli sport nautici per l’economia olandese e l’elevato numero di aziende che sono attive in questo settore, anche lo Stato olandese vi è coinvolto attivamente. Da un lato per motivi economici, dall’altro per aspetti quali sicurezza, ambiente e infrastrutture.
Ministero del Trasporto e dei Lavori Pubblici Il Ministero del Trasporto e dei Lavori Pubblici si occupa della gestione delle infrastrutture nei Paesi Bassi. La sede centrale si trova, come la maggior parte degli altri ministeri, all’Aia.
Rijkswaterstaat (Ufficio dei Lavori Pubblici) è il ramo operativo del ministero. A livello organizzativo questo servizio viene suddiviso in diverse direzioni che sono sparse sul territorio nazionale. Internet: www.minvenw.nl
Ministero “VROM” (Beni culturali ed ambientali, Agricoltura e Foreste)
Il Ministero VROM è responsabile, tra l’altro, della salvaguardia dell’ambiente. L’introduzione della cisterna per le acque sporche per le imbarcazioni da diporto è uno dei temi gestiti. Internet: www.minvrom.nl.
Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro Il Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro si occupa tra l’altro della regolamentazione relativa alle condizioni lavorative. Nello specifico hanno a che fare con questo Ministero i cantieri na vali e importatori con dipendenti a carico. Internet: www.minszw.nl.
Ministero del Bilancio e della Programmazione economica L’industria nautica olandese, per quello che riguarda l’incremento dell’export, ha a che fare prevalentemente con il Ministero del Bilancio e della Programmazione economica. Il Servizio di Informazione Economica (EVD) offre informazioni e suggerimenti riguardo le possibilità di esportazione. Internet: www.evd.nl
Ministero delle Finanze Al Ministero delle Finanze fanno capo la Dogana dell’Amministrazione per le Imposte. Internet: www.minfin.nl.
Ministero “VWS” (Sanità, Beni culturali ed ambientali, Turismo e Spettacolo)
Il Ministero VWS intende stimolare le attività sportive nei Paesi Bassi attraverso l’elargizione di sussidi.
www.minvws.nl
Agenzia Telecom
L’Agenzia Telecom, una parte indipendente del Ministero degli Affari Economici, si occupa del controllo delle apparecchiature di trasmissione e ricezione radio. Questa Agenzia si occupa anche dell’attribuzione delle licenze di trasmissione radio. Internet: www.agentschap-telecom.nl
Catasto I proprietari di imbarcazioni possono registrare ufficialmente la propria imbarcazione presso il catasto. Questo è necessario tra l’altro per poter ottenere un’ipoteca sull’imbarcazione. Il Catasto, un servizio amministrativo quindi, possiede un registro aggiornato e esegue tutte le operazioni amministrative correlate. Internet: www.kadaster.nl.
Organo Ispezione Trasporto e Lavori Pubblici L’organo d’Ispezione Trasporto e Lavori Pubblici si occupa della sorveglianza e dell’implementazione di misure di sicurezza del trasporto via terra, navigazione, aerea e ferroviaria. Secondo la descrizione ufficiale, questo organo contribuisce alla sicurezza, vivibilità e raggiungibilità nei Paesi Bassi. Vi è riportato anche la funzione di Ispezione per la Navigazione che ha fra i suoi compiti l’implementazione delle regole riguardo l’approvazione EU per la nautica da diporto. Internet: www.ivw.nl
Polizia La polizia navale, sorveglia per mezzo di imbarcazioni pattuglia, le grandi idrovie e gli specchi d’acqua dove l’attività navale commerciale è intensa. Fino a qualche anno fa – e da più di un secolo – era attivo nei Paesi Bassi un servizio nazionale di polizia che effettuava regolarmente servizi di controllo su quasi tutti gli specchi d’acqua, laghi, fiumi e canali. A seguito di una ingente riorganizzazione, questo servizio è stato drasticamente ridotto. I corpi della Polizia che sono attivi prevalentemente sulla terraferma, sorvegliano ora anche gli specchi d’acqua utilizzati a scopo ricreativo. Soprattutto negli affollati mesi estivi la capacità dei corpi di polizia non è sufficiente ad effettuare una adeguata sorveglianza. Internet: www.politie.nl
Dogana La Dogana, un ramo dell’amministrazione per le imposte, si occupa nei Paesi Bassi delle attività transfrontiere ma svolge anche una funzione di controllo per quanto riguarda il pagamento delle accise e dell’IVA. Le imbarcazioni da diporto non possono fare rifornimento di diesel rosso e in caso di trasgressione, ciò può comportare multe elevate. Gli addetti della Dogana possono effettuare controlli e richiedere la denuncia IVA con cui il proprietario di un’imbarcazione deve dimostrare di aver adempito al versamento dell’IVA. Internet: www.douane.nl Guardia Costiera La Guardia Costiera Olandese è un’organizzazione che comprende diverse organizzazioni statali che collaborano fra di loro e il KNRM. La gestione giornaliera di questa organizzazione è in mano alla Reale Marina. Le imbarcazioni e gli aeroplani della Guardia Costiera sorvegliano e sorvolano il Mare del Nord. Il Centro della Guardia Costiera (centro di comunicazione marittima) si trova a Den Helder. Questo centro si occupa anche di coordinare le azioni di salvataggio. La Guardia Costiera è attiva, per quello che concerne le attività di salvataggio, nel Mare del Nord (la parte olandese), l’ IJsselmeer, il Mare dei Wadden e i fiumi dell’Olanda Meridionale e della Zelanda. Internet: www.kustwacht.nl
Posizionamento del prodotto italiano Se si considera la modalità con cui nei Paesi Bassi e in Italia si praticano gli sport nautici, si notano grandi differenze. Nei Paesi Bassi la nautica da diporto avviene sulle acque interne fluviali e nella costruzione delle imbarcazioni l’acciaio gioca un ruolo importante. La produzione in serie avviene di rado. Inoltre, chi pratica sport nautici nei Paesi Bassi ha una impostazione prevalentemente tradizionale. In precedenza abbiamo indicato che nei Paesi Bassi gli sport nautici vengono praticati prevalentemente sulle acque fluviali (riparate) interne. Su queste acque vigono in molti casi limiti di velocità. La navigazione veloce viene permessa in aree limitate ed il numero d’imbarcazioni sportive e cruisers sono limitate – se confrontate con altri tipi imbarcazioni da diporto -. Circa il 60% della flotta d’imbarcazioni da diporto è formato da yachts in acciaio da circa sette a quattordici metri ed imbarcazioni tipo sloep e vlet non cabinate di poliestere e legno. Il restante è formato quasi interamente da imbarcazioni a vela di poliestere. Per i cantieri nautici italiani che si vogliono indirizzare al mercato olandese, è necessario tenere in considerazione che la stagione in cui vengono praticati gli sport nautici va da maggio a metà settembre. Nei mesi invernali la maggioranza delle imbarcazioni viene portata a terra e tenuta in rimessaggio. In questo periodo vengono eseguite anche riparazioni e attività di manutenzione.
Tempo libero Ora che un numero crescente di persone ha a disposizione sempre più tempo libero (a seguito dell’invecchiamento della popolazione) si allungano anche i tempi di permanenza a bordo delle imbarcazioni e la durata delle escursioni effettuate dai natanti. Ciò comporta che i servizi a bordo devono essere adeguati ad un prolungamento del soggiorno a bordo. Per questo motivo molti vorranno un’imbarcazione che sia provvista di acqua corrente calda e fredda (doccia), una dinette ben equipaggiata e riscaldamento. Anche il comfort deve essere di livello elevato (sedie, ventilazione, rumorosità del motore). Inoltre, molti richiedono imbarcazioni che necessitano della minor quantità possibile di manutenzione. La sobrietà e l’affidabilità sono elementi importanti, mentre il design frivolo non è tra le priorità. Anche la presenza di motori potenti non è, genericamente, un elemento importante per coloro che cercano un’imbarcazione a motore. Soprattutto i nata nti che eseguono quello che indichiamo con navigazione ricreativa, si spostano a velocità medie di circa dodici fino a sedici chilometri orari. La durata media di navigazione è di circa quattro ore al giorno. Per molti natanti la navigazione è uno dei modi con cui trascorrono il proprio tempo libero o le vacanze. Non appena hanno ormeggiato la propria imbarcazione, si dedicano a passeggiare a piedi o in bicicletta, effettuano altri tipi di attività acquatica (con imbarcazioni a remi, vela in imbarcazioni aperte) e nuotano (se le condizioni meteorologiche lo permettono). E’ invece molto importante avere sufficiente spazio sull’imbarcazione. Poiché l’industria olandese sta subendo dei cambiamenti e sembra essere maggiormente indirizzata alle potenzialità offerte dall’export, potrebbero nascere interessanti opportunità di collaborazione a livello nazionale e internazionale. (Il cantiere Rapsody fa costruire le imbarcazioni in Turchia, mentre le imbarcazioni tipo sloep di Menken vengono costruite in Sri Lanka). La preferenza va a imbarcazioni tradizionali e con linee retrò. Gli elementi chiave per la nautica da diporto olandese sono relax, spazio e libertà 3. 3 Quanto indicato in questo capitolo è il risultato di generalizzazioni. Ovviamente anche nei Paesi Bassi vengono vendute (grandi) imbarcazioni con pesanti motorizzazioni, ma analizzando la flotta di imbarcazioni, quelle grandi formano un parte relativamente piccola. In questo rapporto e quindi grandi formano un parte relativamente piccola. In questo rapporto e quindi anche in questo capitolo, l’attenzione è stata focalizzata sullo scenario totale e i suoi elementi più distintivi.
Sommario aziende (profili aziendali) In questo capitolo viene riportata una selezione di aziende che giocano un ruolo importante nell’industria della nautica da diporto olandese. Bisogna comunque sottolineare che l’elenco non è completo ma offre sicuramente un’immagine delle differenze nelle attività svolte, nei segmenti e nel posizionamento.
Super e mega yachts Nel contesto di questo documento si intendono per super yachts imbarcazioni con una lunghezza dai 24 metri in su. Questa parte della ricerca vuole dare un’immagine globale della cantieristica nei Paesi Bassi e non è sicuramente completa. Le informazioni riportate si basano su dati forniti dalle aziende stesse ai media, pubblicati sui rispettivi siti internet o riportati nei comunicati stampa.
Amels
Da poco la Damen Shipyards Group, la casa madre di Amels, ha spostato lo staff amministrativo e tecnico da Makkum nel Nord dei Paesi Bassi a Vlissingen nel Sud. In questo modo tutte le attività verranno eseguite da Vlissingen. Feadship ha comunicato inoltre l’intenzione di acquistare il cantiere a Makkum sull’IJsselmeer, incluso il personale addetto alla produzione. Il cantiere di Amels a Vlissingen era una volta il Cantiere Reale della Schelde (Koninklijke Schelde werf) dove, negli ultimi 125 anni, sono state costruite centinaia di imbarcazioni commerciali e marittime. Amels acquistò questo cantiere nel 2000, assieme al libero accesso al Westerschelde e il Mare del Nord. Il cantiere è formato da un capannone coperto di 145 metri per 23, uno di 204 per 22 metri. Nei mesi estivi del 2005 vi erano in costruzione quattro yachts a motore (da 171, 190, 212 e 225 piedi). Inoltre si sta lavorando all’allungamento di un Feadship da 52 a 56 metri e alle modifiche di un Amels 52. www.amels-holland.com
Feadship
Sotto il nome Feadship ricadono tre aziende: De Vries Scheepsbouw, Royal Van Lent Shipyard e De Voogt Naval Architects. De Vries Scheepsbouw fu fondato nel 1923 e si trova ad Aalsmeer. Vi lavorano circa 250 persone e annualmente vengono consegnate due yachts custom-built. Il cantiere ha due aree di produzione ed è in grado di costruire imbarcazioni fino a circa ottanta metri. Van Lent Scheepswerf nasce nel 1849 e si trova a Kaag Eiland nella parte occidentale dei Paesi Bassi. Il cantiere costruisce imbarcazioni in alluminio e in acciaio fino ad una lunghezza di cento metri. Voogt Naval Architects iniziò le costruzioni nel 1912 e fu la prima dell’organizzazione Feadship. Attualmente vi lavorano 58 persone che vengono affiancate da collaboratori free-lance specializzati. www.feadship.nl
Hakvoort
Presso la Hakvoort a Monnickendam nell’estate del 2005 vi erano due imbarcazioni in costruzione: uno yacht in acciaio di cinquanta metri con gli interni disegnati da Espen Oeino e un’imbarcazione veloce (40 nodi) in alluminio disegnato da Pieter Beeldsnijder. Questa azienda, a conduzione familiare, è presente sulla scena dal 1919 e conta al momento cinquanta collaboratori a Monnickendam e trenta a Purmerend dove si costruiscono gli interni (2500 metri quadri). Il cantiere può costruire imbarcazioni con una lunghezza massima di cinquanta metri. www.hakvoort.com
Holland Jachtbouw
Il cantiere a Zaandam vicino Amsterdam esiste da più di quattordici anni e si è sviluppato fino a diventare un costruttore – o custom builder come si definiscono loro stessi – di yachts a motore e a vela. Uno dei principali progetti fu la costruzione dello schoener Windrose di 152 piedi disegnato da Gerard Dijkstra che nel 2002 durante la Traversata Atlantica migliorò il record di velocità rimasto imbattuto da più di un secolo. L’anno scorso fu consegnata la prima imbarcazione a motore costruita dal cantiere: Cassiopea, 150 piedi in alluminio. www.hollandjachtbouw.nl
Huisman
Royal Huisman Shipyard è specializzata nella costruzione di yachts a motore e a vela custom built di lusso per clienti di provenienza internazionale. Gli yachts hanno lunghezze variabili da trenta a novanta metri. La progettazione di queste imbarcazioni viene prima eseguita da architetti esterni e poi sviluppata internamente da un tema di disegnatori e tecnici. La costruzione degli yachts avviene presso il proprio cantiere a Vollenhove. www.royalhuisman.com
Jongert
Nel 1953 Jongert a Medemblik ottenne il suo primo ordine. L’azienda costruiva inizialmente piccole imbarcazioni a motore e a vela. Attualmente la produzione è invece indirizzata a imbarcazioni grandi, custom built. Recentemente Jongert ha una nuova sede produttiva in un ex porto commerciale a nord-est di Medemeblik (con una connessione con l’IJsselmeer). www.jongert.com
Moonen
Da quando Moonen a ’s Hertogenbosch, agli inizi degli anni ottanta, ha dato inizio alla costruzione di grandi yachts a motore di lusso, sono state consegnate circa sessanta imbarcazioni. Il cantiere ha alle sue dipendenze circa cinquanta persone e vi si costruiscono imbarcazioni tra i 18 e 38 metri. La superficie totale del cantiere è di oltre 7000 metri quadri. Oltre la costruzione di nuove imbarcazioni, Moonen ristruttura e rivende imbarcazioni costruite precedentemente presso lo stesso cantiere. www.moonen.com
Van Dam – Nordia
Van Dam Nordia ad Aalsmeer è specializzato nella progettazione e la costruzione di imbarcazioni a vela in alluminio da 15 a 36 metri. Il cantiere costruisce imbarcazioni già dal 1881 e al momento ha circa quaranta collaboratori. Nell’estate del 2005 erano in costruzione tre imbarcazioni a vela tra 55 e 64 piedi. www.nordia.com
Vitters
Vitters a Zwartsluis nella parte orientale del paese, costruisce da oltre quaranta anni sia imbarcazioni a vela che a moto re custom built. Al momento (estate 2005) è in costruzione un’imbarcazione a vela di oltre quaranta metri, progettata da Bill Trip. www.vitters.com
Segmento medio (acciaio/alluminio) La maggior parte dei cantieri olandesi si concentra sulla costruzione di imbarcazioni a motore in acciaio. Qui di seguito viene riportata una selezione di cantieri che costruiscono imbarcazioni fino a circa quindici metri. Quasi tutti i modelli che vengono introdotti da questi cantieri sul mercato sono ‘semi custom built’ dove le richieste del cliente sono state tenute in considerazione il più possibile. Le imbarcazioni sono indicate soprattutto per la navigazione sulle acque interne dell’Europa Occidentale dove si devono quindi tenere in considerazione elementi quali altezza dei ponti e dimensioni delle chiuse (ad esempio in Francia). Vi è una specifica categoria di imbarcazioni che viene progettata appositamente con una altezza del cabinato bassa (ad esempio massimo 2,50 metri) in modo tale che si ingrandisca la zona di navigazione. Anche per l’elenco qui di seguito riportato vale che la selezione non è di gran lunga esaustiva. Obiettivo è dare una impressione di quanto offrano sul mercato i cantieri olandesi per quello che concerne le imbarcazioni in acciaio fino a 24 metri.
De Alm
De Alm è attivo sul mercato dal 1977 e si è sviluppato fino a diventare un costruttore a 360°di yachts prevalentemente in acciaio. L’azienda ha acquisito una notevole esperienza anche con la costruzione di imbarcazioni più piccole per la pesca e la navigazione commerciale. www.alm-jachtbouw.nl
Aquanaut
Aquanaut a Sneek in Frisia, costruisce imbarcazioni a motore che possono essere anche utilizzate per il noleggio. L’azienda importa inoltre imbarcazioni dalla Scandinavia. www.aquanaut.nl
Argonautic
Argonautic progetta e costruisce imbarcazioni a motore in acciaio e in alluminio. www.argonautic.nl
De Boarnstream
De Boarnstream in Frisia costruisce imbarcazioni a motore in acciaio. Da poco ha avviato anche la produzione di imbarcazioni veloci in alluminio. Al momento (estate 2005) il cantiere sta lavorando all’incremento della capacità produttiva. Il nuovo cantiere, con un carro ponte di 80 tonnellate, sarà pronto nel 2007. www.boarnstream.nl
Consonant Yachts
Consonants Yachts a Vriezenveen nella parte orientale dei Paesi Bassi, si è specializzato nella costruzione di imbarcazioni a motore Kuster. Costruisce inoltre il Support Vessel; entrambi i modelli sono stati progettati da Willem Nieland. Oltre la costruzione di nuove imbarcazioni, il cantiere esegue anche riparazioni e manutenzione. www.consonantyachts.nl
Frisian Motorboats (FMBoats)
Il cantiere a Westergoot nel Nord dei Paesi Bassi costruisce diverse imbarcazioni in acciaio tra cui il modello Lauwersmeerkotter (fino 14,50 metri). www.fmboats.nl
Holterman Yachting
Holterman a Meppel costruisce imbarcazioni a motore e motor sailers progettati da Pieter Beeldsnijder, tra cui il Holterman 50 Beeldsnijder da cinquanta metri. www.holtermanyachting.nl
Hutting
Hutting a Makkum costruisce quattro modelli, l’Hutting in da 40, 45, 48 e 50 piedi. Il cantiere relativamente piccolo (vi sono impiegate circa quindici persone) consegna ogni anno circa tre imbarcazioni. I yachts di questo cantiere, anche se hanno un design classico, sono costruiti con i più moderni materiali attraverso l’implementazione di avanzatissime tecniche di costruzione. www.hutting.nl.
Linssen Yachts
Nel moderno cantiere a Maasbracht nel Sud dei Paesi Bassi Linssen Yachts costruisce imbarcazioni a motore in acciaio fino a quindici metri. In questo settore l’azienda ricopre a livello nazionale una posizione di leadership ed ha concessionari in diversi paesi dell’Europa tra cui Germania, Francia, Svizzera e Inghilterra. L’azienda ha inoltre un rappresentante negli Stati Uniti. Per i modelli di nuova introduzione, i GS 299 con cabina aperta e a poppa Linssen ha istituito un nuovo sistema logistico. Recentemente è stata attivata anche un cabina di spruzzo ultra moderna. www.linssenyachts.com.
Pedro
Pedro Boats costruisce imbarcazioni a motore in acciaio tra cui il Pedro Marin 30 ed il Pedro Skiron 35. Inoltre, il cantiere a Zuidbroek (Groninga) costruisce imbarcazioni che sono adattate alle singole esigenze dei propri clienti. Il cantiere esegue anche trasporti di imbarcazioni e attività di manutenzione. www.pedroboats.nl
Privateer
Il concetto della serie Privateer è nato dopo lunghi anni di esperienza da parte del costruttore Dirk Nauta nel campo degli sport nautici e della costruzione di yachts. Il modello kotter è stato progettato da Jan Visser di Heeg. Il cantiere costruisce anche modelli vlet e da poco collabora anche con Silverline Yachts. www.privateeryachts.com
Proficiat
Il cantiere Proficiat costruisce da più di trenta anni cruisers in acciaio e dal 1998 si trova a Westergeest in Frisia nel Nord dei Paesi Bassi. Il cantiere ha un rimessaggio invernale di 3000 metri quadrati e un’area di produzione (3000 m2) con un scalo di costruzione. www.proficiatkruiser.nl
Smelne
Smelne Yachts a Drachten (Frisia) ha circa 34 anni di esperienza nella costruzione di imbarcazioni a motore di lusso in acciaio. Il programma di consegne ha all’attivo 28 modelli. I suoi 39 dipendenti producono in media 27 yachts che sono costruiti secondo le esigenze espresse dai clienti. (Smelne Cruisers, Vletten, Trawlers da 10,40 fino a 15 metri). L’azienda possiede un rimessaggio invernale di 2.400 m² e 80 posti barca nel proprio porto, oltre 36 posti barca coperti dove ha luogo anche la vendita di imbarcazioni a motore di seconda mano. Superficie totale: 27.000 m². www.smelneyachts.nl
Dal 1918 Sturiër, in precedenza Volharding Staveren, costruisce imbarcazioni nella città di Staveren in Frisia. Attualmente vengono costruite imbarcazioni a motore in acciaio da 40 ad oltre 67 piedi. www.sturier.nl
Valk
Jachtbouw P. Valk è rinomato soprattutto il Valkvlet, da dieci a quindici metri disponibile in diverse versioni, adatto alle esigenze del cliente. La limitata altezza della cabina e il limitato pescaggio fanno sì che questo modello di imbarcazione possa accedere a gran parte delle acque fluviali. Queste imbarcazioni a motore hanno una fissa stregua di amanti di questo genere di imbarcazione. www.valkvlet.nl
Continental Yachts
Wim van der Valk Jachten costruisce imbarcazioni a motore (semi) dislocanti a motore in acciaio ed alluminio. Il cantiere ha consegnato oltre 1500 imbarcazioni. www.wimvandervalk.com
Cantieri/aziende che utilizzano poliestere Qualora nei Paesi Bassi vi fosse il caso di produzione in serie, ciò avviene soprattutto nella produzione di modelli di imbarcazioni sloep di poliestere. L’utilizzo di altro materiale plastico (accoppiato) avviene solo su piccola scala. Negli ultimi anni i costruttori di imbarcazioni modello sloep si sono indirizzati anche alla costruzione di cruisers a motore di poliestere. I modelli preferiti sono soprattutto quelli con un design tradizionale. Segue una selezione che da una idea generale di quanto avviene in questo segmento nei Paesi Bassi.
Antaris
Antaris a Ossenzijl costruisce una vasta gamma di imbarcazioni non cabinate o con cabina aperta di poliestere tra cui il veloce Antaris 940. Recentemente l’azienda ha aperto un ufficio vendite a Muiden, alle porte di Amsterdam. www.antarisboats.nl.
Atlantic Yachts
Il cantiere a Harlingen costruisce le imbarcazioni di poliestere per la navigazione marittima Nelson il cui scafo viene costruito dall’azienda inglese Halmatic. Annualmente vengono prodotte due imbarcazioni. Oltre la costruzione di nuove imbarcazioni, il cantiere esegue anche attività di riparazione e manutenzione. Vi è inoltre un porto con circa ottanta posti barca. Oltre le imbarcazioni a motore, il cantiere costruisce anche imbarcazioni a vela in alluminio (Atlantic) fino 51 piedi (tempo di costruzione: un anno). Le imbarcazioni sono adeguate ai lunghi viaggi e quindi ad una lunga permanenza a bordo. www.atlanticyachts.nl
Contest Yachts
A Medemblik, nel Nord dei Paesi Bassi, sulla costa occidentale dell’IJsselmeer, è situato il cantiere di Conyplex dove vengono costruite le avanzate imbarcazioni a vela di poliestere Contest (44 – 60 piedi). Il cantiere si presenta come azienda ‘semi custom’ ed oltre alla produzione ha anche un servizio di brokeraggio ed un’azienda di manutenzione. Negli ultimi anni, Conyplex ha costruito circa venti imbarcazioni l’anno. La metà di questi è destinato al mercato estero, specialmente Germania, Inghilterra e Francia. www.contestyachts.com.
Eversail
Eversail costruisce sia imbarcazioni a motore che a vela e utilizza materiali quali strongplank ed epoxy. www.eversail.nl.
Holland Boat
Holland Boat a Workum è l’importatore di Bavaria Motorboats, ma costruisce indipendentemente tra l’altro l’Atlantic 60 di poliestere, un progetto di John Bennett. www.hollandboat.nl.
Hurley
Vi sono due versioni delle imbarcazioni a vela di poliestere di Hurley: l’ 800 e il 1050. Grazie alle loro dimensioni, queste imbarcazioni sono predilette per la navigazione sulle acque fluviali interne, ma vengono utilizzate anche per escursioni di lunga durata. www.jachthaven-eemhof.nl
Interboat
Interboat di Loosdrecht costruisce imbarcazioni modello sloep e cruisers a motore fino circa dieci metri. www.interboat.nl
Kunst en Raven
Il costruttore del sloep Kunst en Raven (10,50 metri) è l’omonimo cantiere di Woudsend. Questa sloep viene costruita esclusivamente su commissione. (semi-custom-built con scafo esistente e interni a scelta). www.kunst-raven.nl
Makma
Makma di Leida produce una ingente flotta di sloep (cabinate) e vlet di poliestere. L’azienda esiste dal 1989 e fu la prima a introdurre sul mercato le sloep cabinate www.makma.nl
Maril
Maril è situata a Kodum, in Frisia e costruisce imbarcazioni sloep e cruisers a motore di poliestere fino circa dieci metri. www.marilboats.nl
Menken
Menken a Sassenheim costruisce tra l’altro il Fast Cab il Newport Bass di poliestere. www.menkenmaritiem.nl.
ONJ
ONJ nasce come azienda per la riparazione di vecchi sloep. Nel corso degli anni l’azienda, situata a Weesp, si è sviluppata alle porte di Amsterdam e da alcun anni fa fu costruita la prima imbarcazione di poliestere Loodsboot. Questa imbarcazione ha vinto il premio di Imbarcazione dell’Anno. www.onj.nl Rapsody Rapsody a Heeg costruisce diverse versioni del modello neoclassico di poliestere del Rapsody e Reever, un’imbarcazione cabinata veloce (capacità motoria fino a 240 cv per il Reever). www.rapsody.nl
Rhebergen
Rhebergen Composit Constructies (RCC) è specializzata nella costruzione di carene leggere e altri elementi in materiale accoppiato. Quando venne fondata nel 1987, la Rhebergen Multihull Yachts costruiva soprattutto catamarani tra cui il modello che utilizzò Henk de Velde ben due volte per fare il giro del modo. Nel 1997 l’azienda venne divisa in Rhebergen Composiet Constructies e Rhebergen Multihull Yachts. Quest'ultima si occupa principalmente del noleggio di posti barca e di rimessaggio con la possibilità di riparazione delle imbarcazioni stesse. Rhebergen Composit Constructies si occupa principalmente della costruzione di nuove imbarcazioni e produce fra l’altro elementi per super yachts quali alberi per radar, portelloni, piscine ed elementi di arredamento del ponte. www.composieten.com
Wajer
Recentemente Wajer a Loosdrecht ha presentato il Wajer Osprey, un‘imbarcazione a motore veloce di poliestere progettata attorno ai sistemi IPS della Volvo Penta. Wajer costruisce inoltre anche le Kapiteinssloepen. www.wajer.nl
Saffier
Hennevanger a IJmuiden costruisce imbarcazioni non cabinate a motore per la navigazione marittima. Al momento (estate 2005) il cantiere costruisce il Saffier 32, un’imbarcazione a vela cabinata con una linea classica ed un angolo di capovolgimento di 132 gradi. www.saffierjachten.nl.
C-Yachts
Zaadnoordijk a Heerenveen costruisce imbarcazioni a vela di poliestere che vengono vendute presso la Flevo Marina a Lelystad (IJsselmeer) con il nome di C-Yachts. Le imbarcazioni ricreative, C-Yachts e Compromis, sono prodotti tipicamente olandesi. I primi modelli (tra cui il 720) sono stati costruiti negli anni settanta e grazie allo spazio offerto e le buone qualità di navigazione, sono ancora molto richieste. Vi è un club molto attivo di proprietari di queste imbarcazioni. Nel 2005 il C-Yacht 1250 è stato eletto come Imbarcazione dell’Anno da parte di giornalisti nautici e esperti di yachts. Presso l’azienda a Heerenveen lavorano circa 35 persone. www.zaadnoordijk.com
Wiegmans
Il cantiere Jachtwerf Arie Wiegmans di Breukelen costruisce imbarcazioni sloep e cruisers a motore di poliestere in diverse versioni e importa inoltre imbarcazioni sportive dall’Italia. www.wiegmans.nl.
Cantieri tradizionali (costruzioni di legno e restauri) Nei Paesi Bassi vi è un gran numero di aziende relativamente piccole specializzate nella manutenzione, restauri e costruzione di nuove imbarcazioni classiche (a vela). Di seguito una selezione (non completa).
Jachtwerf De Jong
Jachtwerf De Jong a Joure costruisce in modo tradizionale modelli vlet di legno. L’azienda produce anche le imbarcazioni a vela dalla linea classica Pampus, lo Jol di 22 piedi e il 22 Kwadraat. Oltre le versioni standard, si costruiscono anche modelli adattatati alle specifiche esigenze del cliente. www.jachtwerfdejong.nl.
Piersma
Il cantiere Piersma a Heeg si occupa del restauro di imbarcazioni olandesi tradizionali a chiglia piatta o tonda. L’azienda costruisce anche imbarcazioni nuove. www.piersma.nl.
Wester Engh
Wester Engh ad Alphen aan de Rijn costruisce imbarcazioni modello sloep con un carattere molto tradizionale. Nei modelli in materiale plastico viene utilizzata un gran quantità di legno. www.sloepen.com. Sul sito www.klassieke-schepen.nl è riportato un elenco di aziende specializzate che si concentrano sulla costruzione ex novo o il restauro di imbarcazioni classiche.
Fornitori Amartech Amartech è specializzato nella progettazione e fabbricazione di impianti di propulsione, eliche incluse. www.amartech.nl.
Gebo-Boomsma
Gebo-Boomsma produce vetri per utilizzo marittimo dal 1933. I prodotti sono utilizzabili su imbarcazioni fino 60 piedi. Vi lavorano circa 65 persone. Circa il novanta per cento delle attività svolte è mirata al settore marittimo e, si stima che il cinquanta per cento della produzione è dedicata all’export. Tra i clienti europei annovera Jeanneau, Sealine e Hanse. Gebo ha sviluppato anche attività negli Stati Uniti ed è attiva sul mercato australiano.
www.gebo-boomsma.com
Mastervolt Mastervolt produce sistemi di fornitura energetica mobile, marittima e industriale ed è uno dei leader nel mercato dei Prodotti Combustibili Rinnovabili (energia solare). L’azienda distribuisce in più di cinquanta paesi ed ha sei sedi dislocate in Europa e negli Stati Uniti. Mastervlot fornisce prodotti tecnologicamente avanzati progettati da ingegneri per uso professionale e ricreativo. www.mastervolt.nl
Smartrigging Smartrigging produce alberature e relativi sistemi funicolari fissi e mobili per yachts a partire da venti metri di lunghezza. Attraverso l’utilizzo di un software specifico, l’azienda può monitorare ad esempio lo stato dell’albero e del sartiame. L’azienda possiede una fabbrica tecnologicamente avanzata a Joure (Frisia) che è stata avviata nel 2004. www.smartrigging.com
Stork-Kwant Stork-Kwant a Sneek (Frisia) produce strumentazione nautica tra cui pannelli di controllo e di comando e sistemi telegrafici. Vi sono impiegate circa 35 persone. Molti prodotti dell’azienda sono indirizzati ad un utilizzo per la navigazione commerciale e Stork-Kwant detiene un’importante quota di mercato nel settore delle navi da crociera (Stork-Kwant ha fornito la strumentazione per la Queen Mary). www.stork-kwant.com
Vetus den Ouden Vetus den Ouden, fondata nel 1964, opera a livello internazionale e produce e commercializza motori marini diesel e accessori nautici (tecnici) per la nautica da diporto e la navigazione commerciale leggera. Oltre la sede centrale a Schiedam, l’azienda ha ufficii in Gran Bretagna, Germania, Spagna e gli Stati Uniti. I prodotti Vetus vengono distribuiti in oltre cento paesi. La gamma è formata da oltre 2500 prodotti diversi. Il catalogo dell’azienda viene stampato annualmente con una tiratura di 450.000 esemplari in undici lingue. www.vetus.com
Victron Energy La linea prodotti di Victron Energy, specialista nella fornitura mobile di energia, presenta tra l’altro convertitori senoidali, caricatori per batterie, convertitori DC/DC e scatole di commutazione . www.victronenergy.com In allegato a questo rapporto viene riportato un elenco di nomi e indirizzi (di siti web) di aziende attive nei Paesi Bassi nel settore degli sport nautici.
Prospettive per il futuro Dopo un burrascoso sviluppo degli sport nautici durato fino al 2000, l’incremento, dell’uno fino al due per cento, della flotta di imbarcazioni ricreative, sembra essersi assestato. Poiché non vi sono ancora segnali di un eventuale incremento, attualmente è possibile parlare di consolidamento. È soprattutto con l’avvento del sloep che qualche anno fa vi fu un notevole incremento della flotta nautica ricreativa. Queste imbarcazioni non cabinate, utilizzate prevalentemente per escursioni giornaliere, attiravano un grande gruppo di ‘nuovi’ praticanti di sport nautici. Molte aziende si concentrarono su questo settore e in breve vi fu un’enorme offerta di vari modelli. La situazione si è stabilizzata nel frattempo. Va però segnalato che le dimensioni delle imbarcazioni modello sloep sono incrementate in rapporto alla capacità dei motori. Una novità è anche l’introduzione del sloep cabinato che permette di estendere il tempo di permanenza a bordo dell’imbarcazione. In generale vi è un incremento nel numero di imbarcazioni di dimensioni superiori. Il segmento maggiore è la categoria di yachts tra i nove e i dodici metri. Vi sono comunque alcuni cantieri che abbandonano il settore degli yachts ‘più grandi e si dedicano alla produzione di modelli più piccoli (ad esempio Linssen Yachts a Maasbracht che nell’estate 2005 ha introdotto due imbarcazioni di circa dieci metri). I produttori olandesi di imbarcazioni in acciaio godono di ottima reputazione e i cantieri in generale sono noti per l’alta qualità dei loro prodotti. La situazione economica del paese rende la manodopera cara per cui molte aziende preferiscono far eseguire la produzione nei paesi dove il costo di manodopera è inferiore.
Qualità La produzione in serie, a differenza di alcuni grandi cantieri esteri, ha luogo di rado nei Paesi Bassi (Bavaria Yachtbau, Jeanneau, Fairline, Elan). Si stima che la forze dei cantieri nautici olandesi risiederà principalmente nella costruzione di imbarcazioni di alta qualità che sono affinate alle individuali esigenze dei clienti. Fino ad ora la maggior parte delle aziende si concentrava sul mercato olandese e tedesco. L’Associazione Hiswa ha fatto effettuare in primavera del 2005 una ricerca con l’intento di stimolare l’export del prodotto olandese. Si stima che le aziende uniranno le proprie forze per le loro attività transfrontaliere. La Holland Yachting Group (www.yachting.nl) si impegna per portare il prodotto di manifattura olandese all’attenzione di aziende e consumatori stranieri. A causa dell’invecchiamento della popolazione olandese, crescerà il numero di abitanti con maggiore tempo libero a disposizione. Ciò comporta che probabilmente aumenterà anche l’interesse per la navigazione ricreativa. Inoltre, si nota anche un prolungamento delle stagione nautica grazie alla presenza di un numero maggiore di servizi presenti a bordo (riscaldamento, doccia, posti letto, generatori). Si stima inoltre un ulteriore incremento del numero di natanti che effettueranno escursioni di maggiore durata sulle acque fluviali europee. Come per altri settori, anche nella nautica aumenterà la richiesta per lusso e comfort.
Riassunto NOMAS mediaproducties, su richiesta dell’Istituto Italiano per Il Commercio Estero - nel periodo giugno-luglio 2005 – ha effettuato una ricerca per fornire un quadro degli sport nautici e della relativa industria nei Paesi Bassi.
Obiettivo Obiettivo della ricerca è di fornire una visione della modalità con cui nei Paesi Bassi vengono praticati gli sport nautici e quali siano le potenzialità per le aziende italiane che intendono sviluppare le loro attività sul mercato olandese.
Impostazione e modalità Considerato il breve periodo (circa sei settimane) a disposizione per realizzare questo rapporto e che la ricerca doveva aver luogo nel periodo di ferie, in accordo con il committente si è scelto di utilizzare al meglio le fonti disponibili e le conoscenze preesistenti. Ci si è avvalsi anche di un diverso numero di pubblicazioni (stampate e digitali) e di dati a disposizione di NOMAS mediaproducties. Per poter fornire un quadro della situazione nei Paesi Bassi che sia il più completo possibile, nel definire questa ricerca si è scelto di delineare, dove necessario, anche il background. Per questo motivo si è analizzato dettagliatamente il modo in cui gli sport nautici vengono praticati nei Paesi Bassi, la composizione della flotta nautica ricreativa, la struttura geografica del paese, il grado di organizzazione e dell’alto numero di letteratura disponibile su questo argomento, considerando la limitata area linguistica. Viene riportato anche uno schema di alcuni cantieri navali olandesi con una breve descrizione delle aziende. Si sono inoltre utilizzate anche le informazioni fornite dalle aziende stesse. É necessario sottolineare che nella redazione di questo rapporto non si è cercato si avere la totalità delle aziende, ma si è voluto dare un quadro generico della natura e dimensione delle aziende olandesi attive in questo settore.
Conclusione I Paesi Bassi, caratterizzati da una elevata presenza di acqua, hanno una lunga storia marittima e soprattutto negli ultimi anni si è verificato un notevole incremento del numero di praticanti di sport nautici. Il settore principale è quello delle imbarcazioni cabinate tra i sette e i dodici metri. Notevole è anche la popolarità delle sloep, un’imbarcazione non cabinata che viene utilizzata soprattutto per escursioni giornaliere e altamente indicata per la navigazione sulle acque fluviali olandesi. In totale, la dimensione della flotta ricreativa olandese cresce con un tasso inferiore al due per cento annuo. La navigazione veloce è consentita nei Paesi Bassi solo in aree limitate. La navigazione ricreativa viene praticata quasi esclusivamente con imbarcazioni (in acciaio) a motore dislocante provviste di motori con capacità limitata. La navigazione ricreativa con imbarcazioni a vela avviene prevalentemente su acque interne riparate come l’ IJsselmeer e i fiumi dell’Olanda Meridionale e la Zelanda. Solo un numero limitato di natanti sfida spesso le acque marine. Poiché le imbarcazioni vengono sempre più spesso equipaggiate con ulteriori servizi (acqua corrente calda e fredda, riscaldamento, accoglienti posti letto) e molte persone (più anziane) dispongono di maggiore tempo libero, si nota un prolungamento della stagione in cui gli sport nauticivengono eseguiti. È in aumento anche il numero di praticanti di sport nautici che effettua escursioni di durata maggiore e che quindi incrementa la durata della permanenza a bordo. Le autorità (locali, regionali, provinciali e nazionali) riconoscono il valore economico del settore degli sport nautici e in molti luoghi si sono effettuate migliorie alle infrastrutture ’umide’. In molti comuni negli ultimi anni sono stati implementati posti barca gratis con un numero limitato di servizi.
Fonti Per la redazione della ricerca sugli sport nautici (e la relativa industria) nei Paesi Bassi si sono consultate le seguenti fonti.
Dati fieristici di Hiswa Hiswa te Water Boot Holland Boot Düsseldorf Boat Belgium Belgian Boat Show
Pubblicazioni in
Waterkampioen
Zeilen
Motorboot
Spiegel der Zeilvaart
Hiswa Magazine
Jachtbouw Nederland
International Boat Ind ustrie (IBI)
Weekblad Schuttevaer
Questionari
Effettuati tra i visitatori di fiere ed eventi
Siti internet Delle aziende e associazioni riportate in questo rapporto
Ulteriori informazioni elaborate e reperite durante Escursioni nautiche Rassegne Stampa Visite aziendali Visite ad aziende, seminari e presentazioni Incontri con persone attive nel settore quali costruttori di yachts,– progettisti, importatori, venditori, brokers, e rappresentanti di organizzazioni.
Sono stati utilizzati anche dati provenienti da Centraal Bureau voor de Statistiek (CBS) Stichting Recreatie Stichting Nederland Maritiem Land Stichting Recreatietoervaart Nederland Watersportberaad Rijkswaterstaat Hiswa Vereniging Watersportverbond (KNWV)
Allegati a
La nautica da diporto
nei Paesi Bassi
Questo elenco e’ comprensivo di una grande parte di aziende el settore della nautica da diporto. Ricordiamo comunque che si tratta solo di una parte e che quindi non sono elencate tutte le aziende presenti nei Paesi Bassi. Barche a Vela African Cats Ringdijk B.P. 10 1188 WC Amstelveen www.africancats.com ASH - Yachting Noorderdijkweg 25-C 1771 MJ Wieringerwerf www.ash-event.com Jachtwerf Atlantic Sibadaweg 34 8861 VG Harlingen www.atlanticyachts.nl Bach Yachting Wierdijk 31 1601 LA Enkhuizen www.bachyachting.nl Balkema (importa anche barche a motori dalla Norvegia) Suderseléane 13 8711 GX Workum www.balkemajachtbouw.nl Jan de Boer Catamaran J. v.d. Perkstraat 42223 BT Katwijk www.jandeboercatamarans.nl Bon Yachts IJsselmeerdijk 2 8221 RC Lelystad www.bonyachts.com Bood Jachtbouw Edisonstraat 22 3861 NE Nijkerk www.boodjachtbouw.nl Van den Bosch Yachting IJmeerdijk 4 1309 BA Almere www.vandenboschyachting.nl Conyplex Overleek 3 1671 GD Medemblik www.contestyachts.com C-Yacht IJsselmeerdijk 2 8221 RC Lelystad www.c-yacht.nl Dehler Holland Galgeriet 5G 1141 GA Monnickendam www.dehler.com Yachting Denekamp Sail-Centre-Makkum De Stienplaat 9 8754 HE Makkum www.yachtingdenekamp.nl Dutch Yacht Builders (costruisce e disegna anche barche a motori) Voorland 12 1601 EZ Enkhuizen www.dutchyachtbuilders.nl Gebr. Van Enkhuizen Holle Poarte 2B 8754 HC Makkum www.noordkaper.com Eversail Yachts (costruisce anche barche a motori) Handelskade 8A 1785 AC Den Helder www.eversail.nl Faurby - Jonkers Yachts Haven Kloosternol 1 4322 AK Scharendijke www.jonkers.org Folmer Jachtbouw Rijs (costruisce anche barche a motori) Mientwei 20 8572 WB Rijs www.jachtbouwfolmer.com Hetterschijt Hanse Zeiljachten Zeldenrust 4 1671 GW Medemblik www.hetterschijt.nl Hetterschijt Wauquiez Zeiljachten Sluispad Noord 1 4797 SN Willemstad www.hetterschijt.nl D. Hennevanger.Rondweg 20 1976 BW IJmuiden www.saffierjachten.nl Holland Sailing Suderséleane 19 8711 GX Workum www.hollandsailing.nl Ipco Marine BV Spinel 400 3316 LS Dordrecht www.jboats.nl K&M Yachtbuilders De Stienplaat 7 8754 HE Makkum www.kmy.nl Rob Krijgsman Watersport Nieuwe Jachthaven 5 4924 BA Drimmelen www.kri jgsman.nl Malö Yachts Holland Pekelharinghaven 50A 1671 HM Medemblik www.maloyachts.nl Messink Yachting Dijk 12 1601 GJ Enkhuizen www.messink.nl Najad Benelux / Grevelingen Yachting Haven Kloosternol 1 4322 AK Scharendijke www.najad.com Jachtwerf Nautisch Kwartier Stavoren (barche a vela e motore) Hellingspad 9-13 8715 HT Stavoren www.nautischkwartier.nl North Beach Yachts Eindenhoutstraat 4 2012 ML Haarlem www.northbeachyachting.nl Nova Yachting International Jachthavenweg 72 4311 NC Bruinisse www.nova-yachting.nl Dick Rus Jachten Voorland 13 1601 EZ Enkhuizen www.winneryachts.com Standfast Yachts Middenhavendam 3 4511 AX Breskens www.standfast.nl Jachtwerf Serry IOud-Loosdrechtsedijk 249 A-D 1231 LX Loosdrecht www.serry.com Tornado Sailing Eeltjebaasweg 5 8606 KA Sneek www.tornado-sailing.nl Victoire Jachtbouw (costruisce anche sloepen) Madame Curiestraat 3 1821 BM Alkmaar www.victoire.nl X-Yachts Holland IJmeerdijk 4 1309 BA Almere www.x-yachts.nl
Barche a Motore Jachtbouw De Alm Steurgat 33 4251 NG Werkendam www.alm-jachtbouw.nl Altena Yachting Spoorhaven 2 4931 BZ Geertruidenberg www.altena-yachting.nl Ansems Yachting Vosselaan 51 8551 ML Woudsend www.ansemsyachting.nl Antaris Opdijk 10-12 8376 HH Ossenzijl www.antarisboats.nl Aquanaut Yachting Selfhelpweg 9 8607 AB Sneek www.aquanaut.nl Beluga Yachting Bongaertsweg 2 B 4612 PL Bergen op Zoom www.beluga-yachting.nl Jachtwerf Bendie Havenlaan 18 5433 NL Katwijk (Cuyk) www.bendie.nl De Boarnstream Wjitteringswei 11-13 9011 WJ Jirnsum www.boarnstream.nl Jachthaven De Boarnstream Industriewei 25 9011 WH Jirnsum www.jachthaven-boarnstream.nl BluePrint Marine Oostzee 26 3440 AG Woerden www.blueprintmarine.nl Bonamare IJmeerdijk 4 1309 BA Almere www.bonamare.com Brabant Yachting Nederveenweg 18 5161 PA Sprang-Capelle www.brabantyachting.nl Brandsma Jachten / Boot Sneek Eeltje Baasweg 6 - 8 8606 KA Sneek www.brandsma-jachten.nl Scheepswerf De Breedendam Oud-Loosdrechtsedijk 161 1231 LV Loosdrecht www.breedendam.nl Brielle Yachting Kabbelaarsbank 11 3253 ME Ouddorp (ZH) www.brielleyachting.nl Bruijs Jachtbouw Havendijk 14 4612 PJ Bergen op Zoom www.bruijsjachtbouw.nl CeBe Boats Onderweg 10 5368 LA Haren www.sealevel.nl Classicon Composite Yachts Ambachtsweg 4, hal 1 2964 LG Groot-Ammers www.classicon.nl Conavroegh Rijnstraat 12 4191 CL Geldermalsen www.conavroegh.nl Consonant Yachts Sportlaan 24 7671 JW Vriezenveen www.consonantsyachts.nl Doerak Sneek Eeltjebaasweg 3 8606 KA Sneek www.doeraksneek.nl De Drait Yachting Bisschopsweg 27 9213 VM De Wilgen www.dedrait.nl Drammer Jachtbouw Leerlooierij 12 4651 SM Steenbergen www.drammer.nl Jachtwerf Daniël Koperweg 7 2401 LH Alphen aan den Rijn www.bellusboats.nl E.W. DriessenOude Haagseweg 47 1066 BV Amsterdam www.whaler.com De Evenaar Scheendijk 23 3621 VC Breukelen www.evenaar.nl FNMA Yachting Industrieweg 21 9011 WH Jirnsum www.babro.nl Jachtbouw Fedde van der Werf Oedsmawei 4 9001 ZJ Grou www.grouwstervlet.nl Van der Heijden Steelyachts Duikerweg 29 5145 NV Waalwijk www.vanderheijdensteelyachts.nl Henk Jan Watersport Suderseeleane 15 8711 GX Workum Tel. +31 (0)512-546387 Hetterschijt ACM Motorjachten Sluispad Noord 1 4797 SN Willemstad www.hetterschijt.nl Holland Boat Suderseleane 17 8711 EX Workum www.hollandboat.nl Holterman Yachting Zomerdijk 28 7942 JT Meppel www.holtermanyachting.nl Interboat Sloepen & Cruisers Stouweweg 39 8064 PD Zwartsluis www.interboat.com Ian van Gent Motorsloepen Oud Loosdrechtsedijk 163 1231 LV Loosdrecht www.janvangentsloepen.com Jansma Yacht Zwolsmanweg 24-28 8606 KC Sneek www.jansmajacht.nl Jetten Jachtbouw Hendrik Bulthuisweg 6 8606 KB Sneek www.jetten-motorjachten.nl Jachtwerf De Jong Slachtedijk 7B 8501 ZA Joure www.jachtwerfdejong.nl Jachtwerf Gebr. De Kloet Maril Boats BV Moleneind 7a Spoarleane 4 1241 NE Kortenhoef 8723 EV Koudum www.de-kloet.nl www.maril.nl Kremer Nautic Menken Maritiem De Draei 25-29 Jachthaven 1 8621 CZ Heeg 2172 JX Sassenheim www.kremernautic.nl www.menkenmaritiem.nl Kunst & Raven Mitchell Pilot Boats Import De Zwaan 18 F Postbus 60224 8551 RK Woudsend 1320 AG Almere www.kunst-raven.nl www.mitchell-import.nl Kuperus Watersport Jachtwerf Mulder Doltewal 32 Frans Halsplantsoen 6 9711 BA Workum 2251 XJ Voorschoten www.kuperuswatersport.nl www.mulder.nl Kwaak Jachtbouw NALE (Elan Power) Veerpolder 59-1 Industriehaven 30 2361 KZ Warmond 3221 AD Hellevoetsluis www.kwaakjachtbouw.nl Neptune Marine Shipbuilding Lengers Yachting Veerdam 1 Vreelandseweg 11 5308 JH Aalst (Gld) 1393 PC Nigtevecht www.neptunus-yachts.com www.lengersyachting.nl No Limit Ships Jachtbouw Peter Linskens Frieschestraatweg 207 -2 Stayerhofweg 2c 9743 AD Groningen 5861 EJ Wanssum www.nolimitships.com www.catfish.nl Noblesse Yachts Leijstra Jachten Zwolsmanweg 10 Jelle-paad 8 8606 KC Sneek 8493 RG Terherne www.noblesseyachts.nl www.leijstrajachten.nl Omtzigt Watersport BV Linssen Yachts Industriekade 20 Brouwersstraat 2172 HV Sassenheim 6051 AA Maasbracht www.omtzigt.com www.linssenyachts.com ONJ Motor Launches & Workboats Makma Yachting Nijverheidslaan 34 B Zoeterwoudseweg 21D 1382 LJ Weesp 2321 GM Leiden www.onj.nl www.makma.nl
Pedro-Boat Seaways Yachting W.A. Scholtenweg 94 H. Bulthuisweg 10 9636 BT Zuidbroek 8606 KB Sneek www.pedro-boat.nl www.seaways.nl Pikmeerkruisers Grou, Jachtwerf de Smelne Yachts Groot De Steven 20 Oedsmawei 2 9206 AX Drachten 9001 ZJ Grou www.smelne.nl www.pikmeerkruiser.nl Stentor Yachts Poldijk Polyesterverwerking Jachthavenstraat 53 Remmerden 13 8605 BV Sneek 3911 TZ Rhenen www.stentoryachts.com www.poldijk.nl Streamline Prins van Oranje Jachtmanagement Nieuwzeelandweg 9E It Bûtlân 10 1045 AL Amsterdam 8621 DV Heeg www.streamlineboats.com www.prinsvanoranje.nl Succes Yachts Proficiat Kruiser Oudeweg 32 Simmerwei 8316 AC Marknesse 9295 KA Westergeest www.succesyacht.nl www.proficiatkruiser.nl Thomasz Yachts BV Rapsody Jachtbouw Top 3A It Bûtlân 10 8606 JT Sneek 8621 DV Heeg www.thomaszyachts.com www.rapsody.nl Van Tilborg Maritiem BV Rego Watersport Velsenstraat 10D Dokweg 14 4251 LJ Werkendam 8243 PT Lelystad www.rego-watersport.nl Trader Yachts BV Kiekendiefl. 2 Reline Yachts 1343 BG Almere Wheermaten 16 www.traderyachts.nl 8331 TL Steenwijk www.relineyachts.nl Troost Power Cat BV Rabroekenweg 13 Searocco M. Polak Ogem 7940 AA Meppel Pompweg 8 www.troostpowercat.nl 6574 AR Ubbergen www.searocco.com
Tryvia Jachten Vri-Jon Yachts Provincialeweg 26 Opdijk 16 9862 PE Schaldeburen 8376 HH Ossenzijl www.tryvia Jachten.com www.vri-jon.nl De Vaart Yachting BV Wajer Watersport Parkhaven 3 Nieuw Loosdrechtsedijk 291 8242 PE Lelystad 1231 KW Loosdrecht www.devaartyachting.com www.wajer.nl Vacance Jachtbouw BV WeCo Constructieweg 47 Heiligegeestlaan 46 8606 JR Sneek 2465 AX Rijnsaterwoude www.vacance.nl www.weco.nl Jachtbouw P. Valk Franeker ‘t Wije Tuinen 32 Oud-loosdrechtsedijk 285 8801 VW Franeker 1231 LZ Loosdrecht www.valkvlet.nl www.wije.nl Jachtwerf Gijs van der Valk Van Wijk Maritiem Haven 19 B. Hosangweg 80 5161 PB Sprang-Capelle 2481 LA Woubrugge www.valkkruiser.nl www.vwm.nl Wim van der Valk Jachten Zibo Yachting Industrieweg 47A Oude Haagseweg 47 5145 PD Waalwijk 1066 BV Amsterdam www.wimvandervalk.com Seaways Yachting Vedette Jachtbouw H. Bulthuisweg 10 Ondernemingsweg 13 8606 KB Sneek 1422 DZ Uithoorn www.searayyachts.nl www.vedette.nu Zijlmans Jachtbouw BV Jachthaven Poelgeest Havenkade 1 Hugo de Vrieslaan 1 4924 BC Drimmelen 2341 NT Oegstgeest www.zijlmans.nl www.poelgeest.nl VEHA Motoryachten Stockholmstraat 3 9723 BC Groningen www.veha-motoryachten.nl Shipyard Volharding (Sturriër) Kooiweg 8 8715 EP Stavoren www.volhardingstaveren.nl
Brokers
BCL, Boten Centrum Loosdrecht Nieuwloosdrechtsedijk 240A 1231 LG Loosdrecht www.bcl.nl
Euro Yachts / Home Port Yachts Oud Loosdrechtsedijk 141 1231 LT Loosdrecht www.euroyachts.nl
Sander Doeve Jachtmakelaardij CV Westhavenkade 87C 3133 AV Vlaardingen www.sander-doeve.nl
Schepenkring Jachtmakelaars IJsselmeerdijk 2 8221 RC Lelystad www.schepenkring.nl
De Valk International BV ‘t Breukeleveense 6 1231 LM Loosdrecht www.devalk.nl
Elettronica, comunicazione, navigazione e accessori
ASA-Boot-Electro BV Sailtron BV
De Dollard 1 Voorveste 7
1454 AT Watergang 3992 DC Houten
www.asabootelectro.nl www.sailtron.com
Barco Marine Equipment BV Seijsener Rekreatietechniek BV
Jan van der Heijdenstraat 3 Noorder IJ - en Zeeweg 11
3281 NE Numansdorp 1505 HG Zaandam
www.barcomarine.nl www.seijsener.nl
Belship BV Simrad BV
Krommewetering 61 A Edisonweg 10
3543 AM Utrecht 3208 KB Spijkenisse
www.belship.nl www.bennexholland.nl
Datema Delfzijl BV Star Tracking
Zeesluizen 8 Beatrixlaan 1A
9936 HX Delfzijl 2159 LH Kaag
www.datema.nl www.star-tracking.nl
Electro Nautic BV Stentec Software BV
Corantijn 89-f Hollingerstrjitte 14
1689 AN Zwaag (NH) 8621 CA Heeg
www.electronautic.nl www.stentec.com
Free Technics BV Technautic BV
Corellistraat 4d Industrieweg 35
2394 GZ Hazerswoude 1521 NE Wormerveer
www.freetechnics.nl www.technautic.nl
Holland Nautic Apeldoorn Technolyt
Antillen 37 Industrieweg 35
7333 PE Apeldoorn 1521 NE Wormerveer
Telefoon 055-541 21 22 www.technautic.nl
Fax 055-542 26 96
www.hollandnautic.nl Top Systems
Duitslandweg 13
Kortjacht Marine Equipment 2411 NT Bodegraven
Energieweg 16 www.topsystems-energy.nl
2382 NJ Zoeterwoude
www.kortjacht.nl Vetus den Ouden NV
Fokkerstraat 571
Mastervolt 3125 BD Schiedam
Snijdersbergweg 93 www.vetus.nl
1105 AN Amsterdam
www.mastervolt.com
Victron Energy De Paal 35 1351 JG Almere-Haven www.victronenergy.com Edaircon Roer 54 3068 LE Rotterdam www.edaircon.com
Tecnica, servizi di manutenzione Cramm Ingenieurs- en Handelsburo Uranusweg 22 8938 AJ Leeuwarden www.cramm.nl Eberca/Eberspächer Benelux Benjamin Franklinstraat 10 3261 LW Oud Beijerland www.eberca.nl De Gier Maritiem BV Volmolen 4 1601 ET Enkhuizen www.degiermaritiem.nl Flevo Mouldings Produktieweg 1 8304 AV Emmeloord International Yacht Support Vlakwater 3 1601 EV Enkhuizen www.yacht-support.com Kabola Heating Systems Populierenweg 41 3421 TX Oudewater www.kabola.nl Klerk Yacht Service Zeldenrust 6 1671 GW Medemblik Modus Marine Shipcenter Zuidersluisweg 84 8243 RC Lelystad www.modusmarine.nl Van Voorden Gieterij BV Oude Stationsweg 15 5301 GL Zaltbommel www.vanvoorden.nl Webasto Product Nederland Constructieweg 47 8263 BC Kampen www.webasto.nl
Motori Kemper en van Twist Diesel BV Mijlweg 33 3316 BE Dordrecht www.kvt.nl Padmos Steyr Motors Benelux Jacob Catsstraat 5 4318 BA Brouwershaven www.padmos.nl Nanni Tradin Postbus 119 8530 AC Lemmer www.nannidiesel.com Volvo Penta Stationsweg 2 4153 RD Beesd www.volvopenta.nl Yamaha Motor Nederland BV Koolhovenlaan 101 1119 NC Schiphol-Rijk www.yamaha-motor.nl Yanmar Benelux BV Joh. Enschedeweg 1A 1422 DR Uithoorn www.yanmarbenelux.nl
Costruttori di vele e sartiame Hagoort Sails BV Verbreepark 11 2731 BR Benthuizen www.hagoortsails.nl Masten en Zo Koopmansgracht 14 8606 AA Sneek www.masten-enzo.com Quantum Sail Design Nederland Hattasingel 114 3066 HH Rotterdam www.quantumsails.com Jan Schokker's Zeilmakerij IJselmeer Haven 45 1131 EP Volendam www.zeilmakerijschokker.nl Seldén Mid Europe Noorddijk 4 4318 CA Brouwershaven www.seldenmast.com Zeilmakerij Kees van Vliet BV Westhavendijk 10 3241 LP Middelharnis www.vanvlietzeilen.nl Zeilmakerij M.F. de Vries BV Vuurtorenweg 1 8531 HJ Lemmer www.zeilenvandevries.nl De Vries Sails Stationsweg 88 9001 EJ Grou www.devriessails.nl
Architetti Navali (facenti parte dell’Associazione Olandese Architetti Navali, Nederlandse Bond van Jachtarchitecten, NBJA). Per gli architetti navali che non hanno un proprio sito internet, ne e’ stato riportato il
numero di telefono).
D. Koopmans Jachtontwerpers A.L. Hoek M.B.A.,B.Sc. Vliegent Hert 246 Grote Kerkstraat 23 8242 PL Lelystad 1135 HN Edam www.dickkoopmans.nl tel: 0299 - 372 853
Maritime Booster Ing. L.M. Huitema Jan van der Heijdenstraat 1 Aak 21 3281 NE Numansdorp 9606 PX Kropswolde www.maritimebooster.nl tel: 0598 - 322 862
R. van den Akker Ing. MG. de Jager Oude Enghweg 34 Schiedamseweg 57 1217 JD Hilversum 3121 JE Schiedam tel: 010 - 470 4862
P.B. Behage Molenpaal 30 Ing. D. Koopmans sr. 8608 ZJ Sneek Gors 41, 8244 BW Lelystad tel: 0515 - 421 539 tel: 0320 - 221 433
P. Bosgraaf J. Kraaier Kalverringdijk 10 Boulevard Ir. De Vassy 221 1509 BT Zaandam 1931 CN Egmond aan Zee tel: 075 - 6571988 tel: 072 - 506 3096
F. Cobelens J.A.M. Kramer Zijlroede 85 Wagenweg 21 8446 MS Heerenveen 2012 NA Haarlem tel: 0513 - 621 854 tel: 023 - 532 7182
G. Dijkstra G.S. Kroes van Baerlestraat 10 Frieseweg 4 1071 AW Amsterdam 8267 AD Kampen tel: 020 - 670 9533 tel: 038 - 331 2684
Th. Gillissen H. Lunstroo Paramaribostraat 77 Burg. Boreelstraat 7 2315 VG Leiden 1901 BC Castricum tel: 071 522 7152 tel: 0251 - 652 447
Ing. J. Ginton Olivier F. van Meer Zijlweg 61 Dijk 56 2013 DC Haarlem 1601 GK Enkhuizen tel: 023 - 542 1985 tel: 0228 - 321 665
F. MulderPostbus 444 4200 AK Gorinchem tel: 0183 - 692 001
Dr. Ir. P. van Oossanen Sparrenbos 33 6705 BB Wageningen tel: 0317 - 416 065
J. de RidderGroenestraat 27 8325 AX Vollenhove tel: 0527 - 241 762
K. van de StadtKalverringdijk 10 1509 BT Zaandam tel: 075 - 621 7529
W. StolkVollenhoverweg 38 8316 PZ Marknesse tel: 0527 - 243 467 fax: 0527 - 243 955
C.W. van Tongerenp/a Van de Stadt Design Postbus 193 1520 AD Wormerveer tel: 075 - 621 6581
R.A.M. van der VeldenHet Kompas 9 3823 SJ Amersfoort tel: 033 - 455 4408
A. VerheusJoarumerleane 2 8732 RC Kubaard tel: 0515 - 332 096
Istituto Nazionale per il Commercio Estero (I.C.E.) Ufficio di Amsterdam M. VoogdDe Trompet 17b 1601 MK Enkhuizen Tel: 022 - 8321900
Ir. F. de Voogt Zonnelaan 12 2012 TC Haarlem tel: 023 - 529 0352
W. de Vries - Lentsch sr. Prinsengracht 199 1015 DT Amsterdam tel: 020 - 622 7595
W. de Vries - Lentsch Oosteinde 30 1483 AE De Rijp tel: 0299 -391 888
Werner Yacht Design Bouwen Loenstraat 13 1135 JC Edam www.werneryachtdesign.com
H.M. van WieringenPostbus 70 2110 AB Aerdenhout tel: 023 - 524 7000
D. ZaalOude Doelenkade 9 1621 BH Hoorn tel: 0229 - 216 931
Vripack Yachting International Naval Architects BV Zwolsmanweg 16 8606 KC Sneek www.vripack.co