NAUTICA Impressioni di navigazione AZIMUT 58

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

http://www.nauticalweb.com/boatshow/azimut/58.htm

TXT:

AZIMUT 58

Azimut 58

Stile, classe ed eleganza si fondono in un'imbarcazione che è l'emblema di come la cantieristica italiana reciti ormai un ruolo di primissimo piano nel mondo della nautica internazionale. Il disegno dei progettisti ha raggiunto la massima espressione nelle linee filanti e nelle forme armoniose di questo 58 piedi, perfetto equilibrio tra comfort e tecnologia. Gli altissimi standard produttivi imposti dal cantiere fanno si che in fase di costruzione vengano usati materiali tecnologicamente avanzati.

Rientra in quest'ottica l'uso del Divinycell lavorato in sandwich, un materiale plastico con struttura a cellula aperta che conferisce maggior solidità e leggerezza, eliminando al contempo qualsiasi rischio di distacco del laminato. Le paratie interne sono costruite con pannelli in legno composito rivestiti di materiale fonoassorbente e lamina di piombo isolante, per ottenere un notevole abbattimento della rumorosità. Per la realizzazione dello scafo, vengono impiegate resine in vinilestere e fibra di vetro multiassiale: le prime sono particolarmente efficaci nel prevenire l'osmosi mentre la seconda consente di migliorare la resistenza strutturale dello scafo, diminuendone il peso. In navigazione il miglior comfort è garantito anche da un sistema speciale che consente lo scarico dei gas dei motori sopra la linea di galleggiamento ai bassi regimi e completamente sotto il livello dell'acqua in navigazione; ciò contribuisce ad eliminare le conseguenze della fumosità dei motori.

Per quanto riguarda l'aspetto puramente estetico, gli interni dell'Azimut 58 regalano agli occupanti sensazioni di calore e di relax decisamente uniche: l'armonia dei colori pastello utilizzati per i rivestimenti, le forme morbide e curvilinee dei mobili e dei divani, l'esclusività e la lavorazione artigianale del legno di ciliegio e radica, verniciati in poliestere, l'estrema meticolosità nella scelta dei dettagli, esaltano quelle che sono le doti peculiari di un'imbarcazione che, nel suo segmento di mercato, teme ben pochi rivali.

SCHEDA TECNICA


  • Progettista: Stefano Righini (design); Francois Zuretti (interior decorator)
  • Costruttore: Azimut; via M. L. King 9/11; 10051 Avigliana (TO); tel. 011/93161; fax 011 9367270; sito web www.azimutyacht.net; e.mail proffice@azimutyacht.ne
  • Categoria di progettazione CE: "A"
  • Importo tassa di stazionamento: L. 3.139.000
  • Lunghezza f.t.: m 17,60
  • Lunghezza omologazione: m 17,26
  • Larghezza massima: m 4,85
  • Altezza di costruzione: m 5,68
  • Immersione sotto le eliche: m 1,26
  • Dislocamento a vuoto: kg 22.000
  • Dislocamento a pieno carico: kg 27.000
  • Portanza omologata: 16 passeggeri
  • Totale posti letto: 6 in 3 cabine separateMotorizzazione: 2x767 HP MTU 8V 183 TE 93
  • Potenza complessiva installata: HP 1.534
  • Peso totale motori con invertitori: kg 1.862x2
  • Rapporto dislocamento a vuoto dell'imbarcazione/potenza motori installati: 14,34 kg/HP
  • Tipo di trasmissione: linea d'asse
  • Velocità massima dichiarata: nodi 33
  • Velocità di crociera: nodi 28
  • Consumo dichiarato a velocità di crociera: litri/ora 290 a 2.200 giri/min
  • Autonomia a velocità di crociera: miglia 250 circa
  • Capacità serbatoio carburante: litri 2.600
  • Capacità serbatoio acqua: litri 900
  • Prezzo con dotazioni standard e motorizzazione della prova: L. 1.660.000.000 (857.319 Euro) + IVA 20% (franco cantiere)
  • Trasportabilità su strada: trasporto eccezionale.

Nota alla curva Per ottenere indicativamente l'autonomia in miglia ad un determinato numero di giri, dividere la capacità del serbatoio (litri 2.600) per i litri/miglio corrispondenti a quel numero di giri. I consumi indicati nel grafico sono ricavati dalle curve di consumo all'elica fornite dai costruttori dei motori, ma il consumo reale in mare potrà discostarsi dai dati pubblicati in funzione delle condizioni di uso dell'unità, della messa a punto e dello stato dei motori stessi, oltre che dalle caratteristiche delle eliche utilizzate.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
  • Carena: V profondo, a geometria variabile, deadrise di 18 gradi a poppa, pattini di sostentamento longitudinali che garantiscono elevate doti di stabilità direzionale e governabilità anche in condizioni di mare formato
  • Costruzione e strutture: scafo e sovrastrutture in sandwich di Divinycell che garantisce rigidità e isolamento termico elevati. Gelcoat neopentilico-isoftalico a elevata resistenza all'invecchiamento da raggi UV e all'osmosi. Procedimento di stratificazione vetroresina manuale con impiego di fibre di vetro a legante in polvere e utilizzo di tessuti multiassiali. Impiego di resina a elevate prestazioni meccaniche e di resistenza all'osmosi. Utilizzo di resina poliestere isoftalica per le restanti strutture. Eliche a 5 pale intubate in semitunnel per ottimizzare il rendimento
  • Coperta: finestratura in cristallo temperato, incassata nella vetroresina; tergilavavetri elettrici; camminamenti antisdrucciolo; imbarchi acqua dolce e gasolio con portelli di copertura; battagliole e accessoristica in acciaio inox; bottazzo in acciaio inox
  • Zona di prua: musone ancora in acciaio inox; ancora Bruce; verricello da 1200 watt; vano portaparabordi nel gavone di prua; cuscineria per l'ampio prendisole sulla tuga
  • Pozzetto: pavimentazione in teak; panca con gavone e accesso alla cala di poppa; cuscineria per il divanetto a poppavia; icemaker; doccia acqua calda/fredda; 2 winches elettrici di tonneggio; passerella elettroidraulica telescopica con candelieri automatici
  • Plancetta poppiera: in teak con alloggiamento scaletta bagno; accesso tramite i passaggi laterali dal pozzetto
  • Flying bridge: composto di divanetto guida a 3 posti, con gavoni, schienale reversibile e cuscineria; divano centrale a C a 6 posti; tavolo centrale ovale; cuscineria del prendisole poppiero a 3 posti; mobiletto con frigo e lavello a scomparsa a proravia; rollbar in vetroresina a supporto di antenne varie, luci di navigazione e asta portabandiera.
INTERNI

Suddivisione e caratteristiche: dal pozzetto si accede all'ampio salone che si compone di due zone servite da un divano curvo a L, sul lato destro, con tavolino in radica e ciliegio, e da un divano a C, sul lato sinistro, al centro del quale è inserito un altro tavolino, sullo stile del primo, trasformabile in tavolo da pranzo. In prossimità dell'ingresso a sinistra trova posto il mobile bar semicircolare. Verso proravia sono disposti altri mobili; uno, dalla forma curvilinea, alle spalle del divano a C, che ospita TV, videoregistratore e stereo, l'altro sul lato destro della scala che porta alle cabine. Al piano inferiore troviamo a dritta la cabina ospiti a 2 letti separati completa di comodino in ciliegio e radica, armadio a murata e specchio a parete mentre a sinistra, sotto la postazione di comando, si trova la cabina Vip con letto matrimoniale e accesso privato alla toilette riservata. Nel corridoio a sinistra è collocato un altro bagno. A prua, la cabina armatoriale completa di letto a due piazze con cassettiera e gavone, specchio, 2 armadi a murata in ciliegio, vanity, vani laterali con ribaltina in ciliegio e radica, passo d'uomo con oscuramento, zanzariera e accesso privato al bagno armatoriale. Tutte le cabine sono allestite con materiali di qualità; fasce e testate dei letti, paratie e cielini sono in tessuto pregiato mentre i servizi dispongono di sistema wc elettrico "Vacuflush SeaLand", lavabo in Granulon, vano doccia separato, carabottino in teak, mobiletti vari, specchi e accessori. Le porte di tutti i locali sono in ciliegio Posto di pilotaggio: occupa quasi interamente la zona a ridosso del parabrezza. Plancia allestita con pannelli in radica di forma avvolgente che contribuisce ad avere il perfetto controllo visivo di tutta la strumentazione. Imponente il sedile di guida in alcantara regolabile elettricamente Zona carteggio: si può comodamente usufruire del tavolo al centro del divano a C nel salone Zona cucina: in posizione inusuale, situata a sinistra, sotto il livello del salone, accessibile tramite 2 gradini. È dotata di un piano di cottura in vetroceramica a 3 fuochi, di forno a microonde, piano di lavoro e lavelli in Granulon, frigo da 235 litri, aspiratore, mobili e pensili in ciliegio.

ACCESSORI
  • Dotazioni di serie: timoneria elettroidraulica; intercettazione a distanza mandate carburante mediante elettrovalvole; elica di prua da 10 HP
  • Optional: cabina marinaio.

LE IMPRESSIONI

CONDIZIONI DELLA PROVA

  • Vento: 30 nodi
  • Mare: mosso
  • PRESTAZIONI RILEVATE
  • Tempo di planata da fermo: 12 secondi
  • Regime e velocità minimi di planata: 17 nodi a 1.500 giri/min
  • Velocità massima: 32 nodi a 2.500 giri/min
  • Velocità di crociera: 25 nodi a 2.000 giri/min
VALUTAZIONE PRESTAZIONI

Tenuta di mare: abbiamo provato la barca con condizioni di mare lungo e dobbiamo dire che anche in piena velocità lo scafo fende l'onda in tutta sicurezza e ricade nel cavo dell'onda successiva in modo morbido e stabile. Lo stesso risultato lo si ottiene con il mare in poppa. Affrontando le onde al mascone lo sbandamento laterale è comunque controllabile Risposta timoneria: ottime le performance della timoneria elettroidraulica, morbidissima e precisa. Anche dalla postazione di comando del fly il timone risulta essere sensibile e puntuale Posto guida: la sensazione è quella di essere al comando di un'imbarcazione veramente "importante"; la plancia lunga e profonda dalla forma ergonomica ed avvolgente ospita, oltre a tutti gli strumenti analogici dei motori, la completissima strumentazione elettronica e satellitare di navigazione. Dalla confortevole ed elegante poltrona del pilota, regolabile elettricamente in otto posizioni diverse, si gode di una visibilità esterna (favorita anche dall'apertura elettrica delle finestrature laterali) e interna (per quanto riguarda tutti gli strumenti di bordo) eccellente. Confortevole anche la postazione di comando del fly munita di plancia importante e completa Manovrabilità di approdo: con i sensibili e sofisticati comandi elettronici dei due motori e con l'aiuto dell'elica di prua si riesce a governare le notevoli dimensioni dell'imbarcazione con una certa maneggevolezza anche nelle situazioni di approdo più difficili.

VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
  • Coperta: spazioso e vivibile il pozzetto dotato di accogliente divano a poppavia. Comodo e stilisticamente azzeccato il doppio accesso alla plancia bagno che taglia ai due lati lo specchio di poppa. Ben percorribili i passavanti, adeguatamente protetti da battagliola in acciaio inox, alta e robusta. Elegante il prendisole di prua con cuscineria più imbottita in corrispondenza dei poggiatesta
  • Flying bridge: uno spazio veramente godibile, dotato di ogni genere di comfort per la vita di mare all'aria aperta. Il layout è studiato per accogliere parecchi ospiti; il divano centrale a forma di C può comodamente accogliere 6 persone, il tavolo può essere usato per il pranzo tanto più che sono all'occorrenza utilizzabili il lavello a scomparsa e il frigo. Generosissimo il prendisole a poppavia
  • Interni: la raffinatezza dei materiali, le laccature accurate dei mobili in ciliegio chiaro e la gestione intelligente dello spazio rendono l'atmosfera del salone calda, preziosa ed elegante. La stessa atmosfera si respira nelle cabine i cui arredi sono disegnati rispettando linee tondeggianti e morbide
  • Comfort passeggeri: al top per un'imbarcazione di questa categoria
  • Zona carteggio: si può lavorare al tavolo in salone comodamente seduti sul divano a C
  • Zona cucina: inusuale la collocazione abbastanza nascosta, gode comunque di posizione favorita proprio perché vicina alla zona pranzo del salone. Notevole lo spazio sia come piani di lavoro, sia come volume interno dei mobili. Elettrodomestici completi
  • Servizi: tutti e tre dotati di ogni genere di comfort. Lo spazio interno sembra essere ancora maggiore per la grande profusione di specchi. Piacevoli le linee tondeggianti che riprendono il disegno stilistico che caratterizza gli interni della barca. Il sistema Vacuflush SeaLand per i wc assicura igiene totale e assenza di corrosione alle tubature grazie all'utilizzo di minime quantità di acqua dolce
  • Accessibilità e funzionalità vano motori: l'accesso avviene da apposita porta dal locale cucina. L'interno della sala macchine è ad altezza d'uomo e lo spazio d'azione per lavorare sui motori è eccellente
  • Quadro e impiantistiche elettriche: quadro generale situato a dritta della plancia di comando, protetto da mobiletto con pannello frontale in plexiglass fumè; sottoquadri posizionati nelle cabine e nella zona cucina; prese 220 V in tutti i locali; protezione anodica per tutte le parti metalliche soggette a correnti galvaniche. Impianto elettrico separato in tre sezioni; 12 V per apparati radio e utenze varie, 24 V per l'avviamento dei motori e per servizi vari e 220 V che è servito anche da un gruppo elettrogeno da 7 kW.