Numero velico
Il numero velico non ha nulla a che fare con la targa della barca e serve esclusivamente come identificazione nel mondo delle regate veliche di qualsiasi genere. L'ente che rilascia i numeri velici è l'UVAI (Unione Velica Altura Italiana) che gestisce l'assegnazione, le modifiche e i registri.
Lettere e numeri neri su uno sfondo opaco bianco;
I numeri velici devono essere essere applicati back to back su entrambi i lati della vela; Le lettere che indicano la nazione e i numeri velici dovranno essere realizzati con lettere maiuscole e numeri arabi: 1234567890 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ; Sono ammessi solo caratteri che abbiano il medesimo grado di leggibilità o uno migliore rispetto ai consigliati Helvetica e Arial; Fra le lettere che indicano la nazione e il numero velico deve essere applicato il trattino “-“ con la normale spaziatura; Lo sfondo opaco bianco deve estendersi per almeno 30 mm. attorno alle lettere e ai numeri Le dimensioni consentite sono le seguenti:
- Altezza minima delle lettere e dei numeri: 230 mm;
- Distanza minima fra le lettere e i numeri: 45 mm;
- Larghezza dei numeri e delle lettere (esclusi “1” e “I”): 150 mm;
- Larghezza per le lettere “M” e “W”: 160 mm
IL NUMERO VELICO DI CLASSE
- DENTIFICAZIONI SULLE VELE
- Tabella_numeri_velici_DINGHY 12 Italia con nome barca, anno, cantiere e proprietario