RABBIT (DICK CARTER)

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search
  

Dall' Articolo Omaggio a Dick Carter il grande progettista con noi al VelaFestival

La maggiore novità che Dick Carter rappresentò, al suo esordio come progettista nautico, è stato un approccio assolutamente non convenzionale all’attività; Carter non si era infatti formato nello studio di un altro progettista, benché con una formazione accademica in ingegneria Rabbit è stato il suo primo disegno e il suo biografo, Sandy Weld, riferisce che, non appena varata la barca, Carter abbia espresso il suo sorpreso compiacimento per il fatto che galleggiasse “proprio come una barca”, cosa che ha stupito non poco Frans Maas, che Rabbit l’aveva costruito.

Rabbit era fortemente innovativo, nel disegnarlo Carter si era ispirato a particolarità che ovviamente avevano dei precedenti in barche anteriori ma che non erano di utilizzo comune e che comunque non risulta siano state usate tutte insieme su una sola barca: pinna corta per ridurre la superficie bagnata e con un trim tab per accrescerne la portanza di bolina, timone principale sospeso alla fine della linea di galleggiamento per un miglior controllo, soprattutto con mare formato e vento largo, percentuale di zavorra bassa per gli standard dell’epoca e grande ricorso alla stabilità di forma, con il baglio massimo importante e la sezione a ‘coppa di champagne’.



PRESS