RIVA SAINT TROPEZ

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search
RIVA SAINT TROPEZ
Cantiere: RIVA
Tipologia: PLANANTE
Armo /costruzione: DAY CRUISER
Versioni:
Lunghezza omologazione m: 9.52
Lunghezza fuori tutto m: 9.52
Lunghezza al galleggiamento m:
Larghezza m: 2.74
Pescaggio m: 0.60
Dislocamento: {{{dislocamento}}}
Materiale costruzione scafo: GRP
Materiale costruzione sovrastrutture: GRP
Anno inizio costruzione: 1972
Anno fine costruzione: 1992
Totali prodotte: 300
Progettista: GIORGIO_BARILANI
Designer: [[]]
Basic engine:
Engine model:
Trasmissione: {{{trasmissione}}}
Disposizione standard:
Note:
Link:
For sale:
For charter:
Carburante litri: {{{carburante}}}
Acqua litri: {{{acqua}}}
GUARDA LE ALTRE REALIZZAZIONI DEL CANTIERE/BRAND




  • Lunghezza 9.52 mt
  • Larghezza 2.74 mt
  • Pescaggio 0.60 mt
  • Velocità max 43 kn
  • Velocità di crociera 35 kn
  • Dislocamento 3.100 kg
  • Portata persone 8

Da:https://it.wikipedia.org/wiki/Riva_Aquarama#Anni_.2780_e_.2790_.E2.80.93_Serie_.E2.80.9CMonte_Carlo_Offshorer.E2.80.9D

Negli anni 70, nello stesso periodo della serie “Monte Carlo Offshorer”, il cantiere RIVA allora guidato dal cognato dell'ingegner Riva, Gino Gervasoni propose come alternativa ed erede dell'Aquarama Special il "ST.TROPEZ", motoscafo con le stesse caratteristiche in termini di dimensioni, vivibilità a bordo e prestazioni ma in vetroresina. Il progetto fu affidato a Giorgio Barilani con la collaborazione Sonny Levi per la progettazione della carena, che disegnò una carena a "delta" e non con la classica V per rendere la barca estremamente veloce ma maneggevole.

Il St. Tropez è stata la barca in vetroresina di maggior successo per il cantiere con oltre 300 esemplari costruiti fino ai primi anni '90. Come per i Monte Carlo Offshorer, i St. Tropez rimpiazzarono ed affiancarono gli Aquarama Special sulla Riviera od utilizzati come tender su grandi yacht.