SARTINI

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

Cantiere specializzato in barche a vela prima in legno. Fu fondato nel 1962, dopo essere stato in società con il cugino Adriano De Cesari, da Giuseppe "Peppino" Sartini a CERVIA con il suo nome SARTINI. Cessa l'attività nel 1983.


dal SITO: http://www.cantierenavaledecesari.it/


.....Nel 1947, con la liquidazione del nonno ferroviere, acquistò un capannone di circa 150 metri quadrati accanto alla sua casa di Cervia fondando il cantiere. Due anni dopo si mise in società con il cugino Giuseppe "Peppino" Sartini e insieme cominciarono a costruire derive (Dinghy 12 piedi, Snipe, Finn e Lightning) e piccoli motoscafi fuoribordo ed entrobordo lunghi fino a sette metri. La prima barca a vela importante fu Athena, un cabinato a fasciame lungo 9,50 metri realizzato nel 1954 e tuttora navigante. Il trasferimento nella sede attuale avvenne quando l'ammiraglio Aliprandi, propose ad Adriano De Cesari di prendere in concessione un vasto piazzale al di là del porto canale di Cervia, dove iniziava Milano Marittima. Erano gli anni in cui si stava sviluppando quella che sarebbe diventata una delle località marine maggiormente frequentate dai milanesi e si faceva sempre più necessaria la presenza di un porto turistico con servizi e infrastrutture. Il primo capannone aveva un'estensione di 600 metri quadrati. Nel 1962 Peppino Sartini sentì l'esigenza di cominciare a costruire barche in serie; la filosofia di Adriano De Cesari era più rivolta alla progettazione e alla realizzazione di prototipi sempre diversi. Il sodalizio così si sciolse, senza traumi nè litigi, dopo aver costruito 228 imbarcazioni. Il cantiere Sartini divenne poi famoso per la costruzione di cabinati a vela come: Muscadet, i Corsaire e i Passatore.


MODELLI


ADV


PRESS