Test: ZETA GROUP - QUEENTIME

From NAUTIPEDIA
Jump to navigation Jump to search

http://www.nautica.it/boatshow/zeta/qt.htm

testo:

ZETA GROUP - QUEENTIME

Abbiamo provato il Queentime sia sull'Adriatico, in una assolata giornata di piatta, che sul Tirreno, con tempo nuvoloso e brezza; possiamo senza dubbio affermare che si tratta del motorsailer del futuro. Ma cosa è un "motorsailer"? Fino a venti anni fa il motorsailer era un'imbarcazione a vela dalle forme generose, con dei grandi volumi interni, dotata di un motore possente per navigare a motore su lunghe distanze. Il motore di grande potenza aveva anche una discreta pesantezza, cui si abbinavano in genere grandi serbatoi del gasolio, quindi anche grandi serbatoi d'acqua, ecc. In definitiva i motorsailer erano imbarcazioni pesanti. Il loro nomignolo inglese era "fifty- fifty", ovvero metà a vela, metà a motore; i velisti puri li sbeffeggiavano dicendo che fifty-fifty significava che a vela andavano alla metà della velocità di un'imbarcazione a vela ed a motore andavano alla metà della velocità di un'imbarcazione a motore. L'evoluzione delle barche a vela per uso crocieristico e per il charter verso volumi generosi, la nascita dei motori potenti e leggeri (soprattutto i turbocompressi), la nascita dei desalinizzatori ed altre migliorie tecniche decretarono la scomparsa dei motorsailer, sostituiti da imbarcazioni in grado di avere buone prestazioni a vela e discrete prestazioni a motore. Ma proprio quando il motorsailer sembrava ormai solo un ricordo del passato ecco che Zeta Group, giovane gruppo emiliano, decide di farlo risorgere. Zeta Group è un'associazione di aziende continuamente alla ricerca di segmenti di mercato particolari, a cui appartengono coloro che chiedono qualcosa che ancora non c'è. Per rivitalizzare il motorsailer, Zeta Group è approdata all'idea "Queentime": imbarcazione versatile e potente sia a vela che a motore. Per la concezione ed il progetto si è affidata ad un binomio eccezionale: Renzo Zavatta e lo studio Finot. Questa fantastica coppia inventò il COMET 910, caratterizzato, in un periodo in cui tutti i velisti puri la aborrivano, dalla poppa larga. Il Comet 910 vinse subito le principali regate, contribuendo ad accendere la stella di Cino Ricci. Oggi, i Comet 910 navigano ancora e la loro poppa è molto meno larga delle barche attuali! A loro si è rivolta Zeta Group, per rivoluzionare l'idea del motorsailer, richiedendo di ideare una barca con buone prestazione a vela e buone prestazioni a motore. E come sempre il progettista Finot è partito disegnando un buona barca a vela, ottimizzando successivamente le linee per la navigazione a motore.

Questa è la ragione per la quale QUEENTIME non è una barca tradizionale. Essa condensa tutta una serie di innovazioni che potrebbero fare "storcere il naso" ai più tradizionalisti. In realtà la tradizione è un insieme di idee innovative che hanno avuto successo. Le scelte estreme di Finot sul Queentime potrebbero essere l'apertura di una nuova porta nella nautica: il motorsailer del futuro. In questo caso i proprietari dei Queentime potranno essere orgogliosi di essersi distinti come i pionieri di un'idea rivoluzionaria, come lo furono (e lo sono ancora) i proprietari del Comet 910.

A chi è diretta l'offerta Queentime? A tutti coloro che amano la crociera comoda. Infatti abbina una buona velocità ad una grande comodità. Le manovre a vela sono estremamente semplici e quando il vento sparisce si può rientrare velocemente a motore. Ed in questo caso "velocemente" significa a dieci nodi!

Questa barca desterà grande interesse anche fra i subacquei, per via della velocità a motore, del grande gavone poppiero, per il pozzetto di insolita comodità e per la facilità della discesa a mare. Il Queentime è quindi prodotto da Zeta Group, associazione di aziende, fra le quali citiamo Iniziative Commerciali ed il cantiere Flying Dragon. Iniziative Commerciali è la proprietaria dei marchi Queentime, Blutime e Cantiere Zaniboni, di cui possiede anche il know-how, gli stampi, ecc. Flying Dragon, di Maurizio Zanoni e Roberto Zanoni, è un cantiere molto noto per la qualità delle barche realizzate (per la maggior parte vendute con il nome di altri cantieri). Roberto Zanoni era in Comar il responsabile dei nuovi prodotti. Per Zeta Group è fondamentale la ricerca della qualità, intesa non come ricerca del "particolare" costoso, ma della qualità ad un giusto prezzo. A questa ricerca si accompagna una mentalità "umile", pronta ad accettare ogni nuova proposta dei naviganti. Per questo ogni esigenza od idea dell'armatore viene vagliata e, se ritenuta valida, riprodotta su tutta la produzione. Quindi le Queentime sono imbarcazioni rivoluzionarie in continua evoluzione. Siamo ormai alla sedicesima barca varata ed ancora sono allo studio migliorie.

Un fiore all'occhiello: quasi tutta la barca è "italiana", anche negli accessori. Considerando che alcuni degli armatori sono francesi, non possiamo non esserne orgogliosi. Per ora il Queentime è prodotto in tre versioni. Quella provata aveva due cabine ed un bagno. Inoltre vi sono la versione con due cabine e due bagni e quella con tre cabine ed un bagno. C'è anche una motorizzazione alternativa, più potente. Con il motore di serie la barca è immatricolabile a vela od a motore ed è omologata per 11,98 metri. Non sembra che vi saranno a breve modelli di dimensioni maggiori o minori. Per il momento Zeta Group pensa ad una diversificazione, più che ad un ampliamento della gamma. A Genova vedremo pertanto una nuova versione di coperta, con il pozzetto centrale.

COSTRUZIONE

Materiale di costruzione scafo: in stratificato monoblocco; resina vinilestere e gelcoat di tipo neopentilico; longheroni e paratie strutturali stratificati allo scafo con resina poliestere ortoftalica omologata RINA Materiale di costruzione coperta: in stratificato a sandwich con anima in termanto; resina poliestere isoftalica e gelcoat di tipo neopentilico Giunzione scafo/coperta: con viti inox e successiva resinatura, rifinitura in gelcoat Bulbo: lama in ghisa e siluro terminale in piombo; fissaggio allo scafo con otto bulloni in acciaio inox AISI 316 di diametro mm 30; fissaggio siluro alla lama con quattro barre di acciaio inox Timone: stratificato in fibra di vetro, riempito con schiuma di poliuretano a cellule chiuse; asse in acciaio inox AISI 316 montato su cuscinetti autoallineanti Interni: in massello e compensato di teak, selezione AAA, lucidato a poro aperto a 45 gloss; paglioli in teak; laminato plastico speciale (Varicor) per piano cucina.

SCHEDA TECNICA

Concezione: Renzo Zavatta Progettista: Groupe Finot Costruttore: Zeta Group Distributore: Iniziative Commerciali; via Carina 6; Finale Emilia (MO); tel. 0535/92022; fax 92603 Abilitazione alla navigazione: imbarcazione a vela (con randa e gennaker) od a motore (con randa e fiocco), senza limiti Chiglia: tonda Lunghezza fuori tutto: m 12,30 Lunghezza scafo (di omologazione): m 11,98 Lunghezza al galleggiamento: m 11,65 Larghezza massima: m 3,93 Rapporto larghezza/lunghezza (scafo): 32,80% Pescaggio (bulbo lungo/bulbo corto): m 2,00/1,55 Peso imbarcazione (bulbo lungo/bulbo corto): kg 8.500/8.850 Peso zavorra (bulbo lungo/bulbo corto): kg 2.140 (lama in ghisa kg 940, siluro in piombo kg 1.200) /2.500 Rapporto zavorra/peso imbarcazione (bulbo lungo/bulbo corto): 25%/29% Dislocamento in mare (bulbo lungo/bulbo corto): L 8.252/8.592 Dislocamento relativo (bulbo lungo/bulbo corto): 151/157 [nota: il dislocamento relativo è calcolato come rapporto fra il peso in grammi ed il cubo della lunghezza al galleggiamento in piedi; un ultraleggero ha un dislocamento relativo inferiore a 100] Tipo di armamento: sloop Attrezzatura albero: armato in testa con due ordini di crocette acquartierate all'indietro, con stralletto e senza volanti; il paterazzo è doppio, con tenditore classico (tenditore a volantino optional) Albero: Nemo in alluminio, di dimensioni mm 210x120, con avvolgiranda interno, altezza m 16, altezza testa albero dal livello del mare m 18 Boma: in alluminio, di dimensioni mm 150x110 Sartiame: continuo in cavo inox 1x19; diametro stralli e sartie mm 8, diametro paterazzi mm 7 Superficie velica fiocco su avvolgifiocco: m2 44 (LPG al 110%) Superficie velica randa su avvolgitore: m2 42 Superficie velica totale con vele di serie: m2 86 Superficie velica gennaker: m2 145,5 Dislocamento/Superficie velica senza spinnaker (bulbo lungo/bulbo corto): L/m2 95/100 [nota: indicatore della lentezza a "prendere il passo"] Motorizzazione su barca provata: EB turbodiesel quadricilindrico Yanmar da 79 kW (107 HP); in alternativa è possibile avere un motore da 110 kW (150 HP) Trasmissione: linea d'asse inox con diametro mm 40 ed astuccio Deep Sea Dislocamento/HP motore (bulbo lungo/bulbo corto): L/HP 77/80 Velocità critica a dislocamento: nodi 8,9 Velocità massima a motore dichiarata: nodi 12,2 a 3.650 giri/min Velocità di crociera dichiarata: nodi 9 a 2.500 giri/min; nodi 10 a 3.000 giri/min Capacità serbatoi carburante: litri 300 Consumo orario dichiarato a velocità di crociera: litri/h 7/9 Capacità serbatoi acqua: litri 830 Portata omologata: 10 persone Prezzo di vendita (IVA esclusa): 298.830.000, comprese vele (randa più fiocco) Principali extra (IVA esclusa): package consigliato (albero maggiorato a m 16, timoneria, caricabatteria, tavoli pozzetto, scaletta bagno, acqua calda e fredda in pozzetto, tendalino completo, tavolo interno abbattibile con seggiolino, scala in massello, boiler elettrico/motore, ancora e catena, antivegetativa, trasporto a Cesenatico, armo, varo e consegna) 35.374.000; secondo bagno 14.800.000; terza cabina 9.200.000; trasporto in Alto Tirreno 11.448.000; bulbo a pescaggio ridotto 8.424.000; passavanti in teak 12.500.000; pozzetto e passarella in teak 7.500.000; lavello in cabina 1.800.000; WC elettrico con bidet 1.800.000; immatricolazione e RINA 2.400.000; VHF Shipmate 8300 con connessione interna/esterna 2.650.000; Eco/Log Autohelm ST50 Plus 1.857.000; stazione del vento Autohelm ST50 Plus 2.116.800; pilota automatico Autohelm 7000 8.316.000.

LE IMPRESSIONI

CONDIZIONI DELLA PROVA Vento: 0 - 5 nodi Mare: calmo/poco mosso PRESTAZIONI RILEVATE Velocità massima a vela misurata (con vento reale di 5,0 nodi): al traverso nodi 5,0 Velocità a motore misurate: massima nodi 12 a 4.000 giri/min; nodi 10 a 3.000 giri/min; nodi 9 a 2.500 giri/min; nodi 7,5 a 2.000 giri/min; nodi 6 a 1.500 giri/min

IMPRESSIONI AL TIMONE

Visibilità: buona, anche con la cappottina paraspruzzi Bolina: la barca manifesta un buon passo nonostante il vento fosse leggero; il bordo libero alto a prua rende la navigazione molto asciutta Traverso: buono Lasco: buono Poppa: non valutabile per il poco vento Stabilità di rotta: buona Passaggio su onda: buono Navigazione a motore: di eccezionale velocità; la ruota del timone si indurisce molto quando la velocità sale Silenziosità motore: dipende molto dal regime Vibrazioni motore: limitate Manovrabilità in porto: otima, la barca gira effettivamente sotto i piedi del timoniere, con un raggio di virata eccezionalmente stretto.

VALUTAZIONI SULLA BARCA

Progetto Carena: questo disegno di Finot appare come quello di una barca di dimensioni maggiori che venga "tagliata" prima della poppa; ciò è confermato anche dalla linea al galleggiamento, maggiore di quella di imbarcazioni di pari lunghezza di scafo. Questa caratteristica rende l'imbarcazione semidislocante e le permette velocità a motore di tutto rispetto Piano velico: il piano velico di serie è limitato se confrontato alla lunghezza al galleggiamento, medio se confrontato al peso dell'imbarcazione; l'utilizzo del gennaker permette di aumentarne la superficie, con un netto miglioramento delle prestazioni veliche, soprattutto con poco vento Coperta: abbastanza funzionale e semplice, come si addice alla crociera comoda; per i velisti puri è necessario aggiungere qualche piccolo ritocco, come la regolazione del punto di scotta dal pozzetto. Costruzione Materiali impiegati: buoni, la costruzione è certificata RINA (CEE) e garantita contro l'osmosi per 10 anni Grado di finitura: buono Interni: gli spazi sono ben disposti e permettono una crociera molto comoda per quattro persone.

Coperta Comodità passavanti: scarsa; a causa dell'intralcio delle sartie basse (connesse alle lande, posizionate sullo scafo) lo spazio utile è ridotto a pochi centimetri Antisdrucciolo: da stampo di buona tenuta Candelieri: otto, alti cm 65; robusti; bloccati sulla coperta con base passante e supporto di ottone interno Appigli-tientibene: in tuga Organizzazione prua: buona Gavone ancora: spazioso e dotato di salpaancore elettrico verticale Lofrans Airon da 1.000 W (in serie), comandabile sia sul posto che dal pozzetto Passacavi: otto, incorporati nella falchetta; di dimensioni adeguate all'imbarcazione e con rulli antisfregamento Bitte: due a prua e due a poppa; a metà barca sono previste altre due bitte per gli spring; di dimensioni adeguate all'imbarcazione Sicurezza: buona; battagliola in doppio cavo inox rivestito.

Attrezzatura Albero: Nemo, di buona fattura Sartiame: di dimensioni adeguate Vele: le vele fornite di serie (South Sails) sono di buona qualità e sono garantite per tre anni Bozzellame: Antal di ottima qualità e di adeguate dimensioni.

Manovre Timoneria: Solimar a ruota con diametro cm 80 sua funzionalità: buona a vela; nella navigazione a motore ad alta velocità si indurisce Riduzione genoa: su avvolgifiocco Nemo Wonderfurl con tamburo sovracoperta sua funzionalità: ottima Riduzione randa: su avvolgitore interno all'albero sua funzionalità: buona Numero verricelli: due Antal 225 self-tailing a due velocità per scotte fiocco, randa e servizi; un verricello Antal a una velocità per salire in testa d'albero Qualità verricelli: ottima Carrelli per genoa: 2, con rotaie lunghe m 1,80 circa sulla tuga; il punto di scotta non è regolabile dal pozzetto Numero stopper: 4 stopper Antal in tuga e 3 sull'albero; 2 rinvii con stopper per le scotte del fiocco Trasto randa: posizionato sull'arco che sovrasta il pozzetto, in posizione di lavoro ottimale; lungo circa m 1,60; la posizione del carrello a sfere è con circuito chiuso, regolabile tramite una "macchinetta" Antal ed una manovella per i verricelli Vang: "rigido" Nemo con paranco 20:1 comandato sul posto Comandi motore: Ultraflex monoleva posti a destra della timoneria, di comodo uso Strumenti navigazione: bussola, posizionata sulla tuga, di fronte alla timoneria Strumenti motore: quadro standard del costruttore, di buona qualità.

Pozzetto Dimensioni: cm 215x220, inclusa la zona del timoniere, abbassando il paramare poppiero si prolunga di altri 90 centimetri Comfort: buono per 10 persone più il timoniere Posto di governo: a destra, nella zona anteriore del pozzetto; comodo ed abbastanza funzionale Silenziosità motore in navigazione: ad alti regimi il rumore si sente Vibrazioni motore innavigazione: molto limitate Gavoni: uno di grande capienza più una vasca esterna Tavolo pozzetto: fisso, rotondo con diametro di cm 70, che con una prolunga rimovibile arriva a cm 70x175 Doccia esterna: a scomparsa, con acqua calda e fredda, con vaschetta Posizione autongofiabile: non prevista; può essere posizionato nel gavone del pozzetto Discesa a mare e risalita: comodissima, grazie al paramare abattibile a poppa, allo spoiler poppiero ed alla scaletta.

Discesa sotto coperta Facilità di accesso: ottima Sicurezza: buona Tenuta stagna: a labirinto Sistema di chiusura: con pannello in policarbonato trasparente di buon spessore (mm 15) e porta a due ante in legno; blocco con chiave.

Divisione interna (da prua): cabina doppia con bagno; grande dinette a sinistra, contrapposta alla cucina, disposta per chiglia, ed alla zona carteggio; cabina poppiera doppia e bagno.

Quadrato Altezza interna minima: cm 200 Tientibene interni: assenti Comfort dinette: ottimo per 6/7 persone Dimensioni tavolo: trapezioidale, cm 150x90/77, abbassabile per trasformare la dinette in letto doppio Ventilazione: buona, grazie ad un osteriggio di cm 50x50, più due oblò apribili in tuga di cm 32x12 e tambuccio grande Illuminazione naturale: ottima, grazie a 6 finestre, un osteriggio e due oblò Illuminazione artificiale: una lampada ad incandescenza più tre plafoniere alogene ad accensione indipedente Ripostigli e scaffalature: due lunghe scaffalature, non ci sono librerie Vibrazioni motore in navigazione: limitate Volumi gavoni ed armadi: ottimi.

Carteggio Piano di carteggio: rettangolare, con dimensioni cm 70x60, accesso al ripostiglio sottostante per mezzo di un'apertura di cm 63x50 Comfort carteggio: medio; si carteggia in piedi Posto per accessori elettronici: laterale, con un solo pannello Ventilazione: buona, sfrutta quella del quadrato Illuminazione naturale: buona, sfrutta quella del quadrato Illuminazione artificiale: una plafoniera alogena Sicurezza: scarsa Vibrazioni motore in navigazione: limitate Volumi gavoni ed armadi: limitati.

Cucina Altezza interna minima: cm 200 Lavelli: 2 in inox, cilindrici di dimensioni cm 38 (o) x 27 (profondità) e cm 30 (o) x 27 (profondità), per circa 30 e 20 litri Acqua dolce: con miscelatore calda/fredda Acqua salata: non prevista Fornelli cucina: a 3 fuochi Forno: a gas Cappa cucina: assente, è possibile avere l'oblò del tipo apribile (optional) Piano di lavoro: in Varicor, di dimensioni cm 60x50 Frigorifero: litri 120, con apertura frontale; c'è la predisposizione per un freezer tipo frigo: elettrico Volumi gavoni ed armadi: buono; c'è anche un comparto scolapiatti con scarico Comfort cucina: ottimo Ventilazione: buona, sfrutta quella del quadrato Illuminazione naturale: ottima, sfrutta quella del quadrato Illuminazione artificiale: una plafoniera alogena Sicurezza: buona Vibrazioni motore in navigazione: limitate.

Cabina di prua Altezza interna minima: cm 200 Lunghezza letto: cm 198 Larghezza max letto: cm 170 Larghezza min letto: cm 125 Aria max letto: cm 105 Aria min letto: cm 100 Ventilazione: buona, grazie a due osteriggi apribili di cm 50x40 Illuminazione naturale: buona, con due osteriggi di cm 50x40 Illuminazione artificiale: una plafoniera, due luci di lettura alogene, una luce toeletta Volumi gavoni ed armadi: ottimi, con tre grandi cassetti, un armadio ed un armadietto in zona toeletta Lavello: optional, occuperebbe il mobile Toeletta Vibrazioni motore in navigazione: assenti.

Cabina di poppa di sinistra Altezza interna minima: cm 205 Lunghezza letto: cm 210 Larghezza max letto: cm 175 Larghezza min letto: cm 175 Aria max letto: cm 110 Aria min letti: cm 55 Ventilazione: ottima, grazie a tre oblò apribili di cm 32x12 Illuminazione naturale: limitata, tre oblò verticali di cm 32x12 Illuminazione artificiale: una plafoniera e due spot alogeni Volumi gavoni ed armadi: buoni, bello specchio Vibrazioni motore in navigazione: limitate, al contrario della rumorosità ad alti regimi.

Servizio igienico di poppa Altezza interna minima: cm 205 Lavabo: di forma ellittica, con dimensioni cm 45x32 Comfort lavabo: ottimo wc: marino elettrico Comfort wc ormeggio: medio, risente del sopravanzamento della parete posteriore Comfort wc navigazione: medio, risente del sopravanzamento della parete posteriore Spazio doccia: non separato Comfort doccia: buono; sentina separata con pompa di scarico elettrica Altezza sbocco doccia: cm 180 Volumi gavoni ed armadi: buono Ventilazione: 1 oblò di cm 32x12 apribile in tuga Illuminazione naturale: 1 oblò Illuminazione artificiale: tre plafoniere alogene Vibrazioni motore in navigazione: limitate, al contrario della rumorosità ad alti regimi.

Vano motore Insonorizzazione: schiuma di poliuretano e lamina di piombo Accessibilità frontale: buona Accessibilità laterale: da sinistra, buona Accessibilità asta olio: buona Accessibilità invertitore: buona Ventilazione: naturale; il ventilatore è previsto solo nella versione con motore di potenza maggiore.

Impiantistica Quadro elettrico: apribile con quattro viti, dispone di un totale di 20 interruttori magnetotermici a 12 V ABB S251, più uno doppio ABB S241Na per verricello salpa ancora, tre interruttori più salvavita per la 220 V, quattro fusibili per le luci di navigazione (oltre agli interruttori magnetotermici), amperometro digitale, voltmetro digitale, livello acqua visivo; il livello visivo del gasolio è posto all'esterno, sul quadro motore Impianto elettrico: a 12 V ed a 220 V, di buona qualità, con cavi omologati CE Batterie/capacità totale: una da 100 Ah per il motore e due da 100 Ah per i servizi; alternatore 40 A con raddrizzatore e ripartitore di carica; caricabatteria 24 A con presa da banchina Serbatoio carburante: in inox con coperchio per ispezione e pulizia Serbatoio acqua: strutturale, in vetroresina con tappi per ispezione e livello visivo Serbatoio gas: bombola in alloggiamento esterno e doppio rubinetto Qualità impianto idraulico: buona, tutte le valvole degli scarichi sono del tipo a sfera; tutte le fascette fermatubi sono in acciaio inox Boiler: elettrico (220 V)/scambiatore motore; da 30 litri Pompe di sentina: due elettriche, una manuale comandata da pozzetto ed una bocca di lupo applicata al motore Accessori: kit ferri motore.

QUELLO CHE CI È PIACIUTO

Di più: il grande pozzetto, la velocità a motore, gli ampi spazi della dinette e della cabina di prua. Di meno: la ruota del timone diventa dura navigando a motore ad alta velocità, i punti di scotta non sono regolabili dal pozzetto, i passavanti sono ostacolati dalle sartie basse.