Yole di Bantry
$wgUseInstantCommons = true; - da aggiungersi al file localsettings.php per usare file di wikimedia commons
http://it.wikipedia.org/wiki/Iole_di_Bantry
Una Yole di Bantry è un'imbarcazione di legno che può navigare sia a vela che a remi. Originariamente utilizzata come scialuppa o lancia di rappresentanza nelle flotte francese e britannica durante le guerre napoleoniche, a partire dal 1986 l'associazione Atlantic Challenge ne promuove la costruzione al fine di organizzare competizioni amichevoli tra i giovani. Al 2012 esistono più di 70 Yole di Bantry in tutto il mondo
Caratteristiche
Le Yole contemporanee sono costruite basandosi sulle linee di un'imbarcazione francese catturata nel 1796 nella Baia di Bantry (Irlanda) e conservata dal 1944 nel museo di Dublino. Le barche sono lunghe circa 12 metri, larghe 2,05 al baglio massimo e hanno un pescaggio inferiore al mezzo metro. Sono manovrate da un equipaggio di 13 persone, 10 rematori, 2 brigadieri e un timoniere e possono trasportare 2 ospiti. A vela la barca dispone di tre alberi (trinchetto, maestro e mezzana) e può raggiungere una velocità massima di circa 10 nodi
La Iole originale
L'imbarcazione originale fu catturata nella baia di Bantry nel dicembre 1796, in seguito al fallimento di una spedizione francese di 48 navi che avrebbe dovuto supportare un'insurrezione della popolazione irlandese. La flotta francese non riuscì ad approdare nella baia per via delle avverse condizioni meteo; una scialuppa mandata in esplorazione fu catturata da milizie locali fedeli alla Gran Bretagna, il cui comandante fu in seguito insignito del titolo di conte per il servizio prestato alla corona inglese. La Iole fu conservata alla residenza del conte, la Bantry House, fino al 1944, quando fu riscoperta e trasportata al museo di Dublino.