PAOLO SIMEONE

From NAUTIPEDIA
Revision as of 21:03, 13 December 2019 by Nautipedia (talk | contribs)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search

PAOLO SIMEONE, MAESTRO D'ASCIA: L'ANTICA ARTE DI COSTRUIRE BARCHE IN LEGNO

"Il maestro d'ascia (anche mastro d'ascia) era una professione di spicco dei vecchi cantieri navali, quando le imbarcazioni venivano ancora costruite prevalentemente in legno. Esperti dei vari tipi di legname ne riconoscevano l'essenza, l'uso ed infine la locazione all'interno dell'imbarcazione. La loro bravura consisteva nel sagomare, adattare il ceppo di legno a quella che poi sarebbe stata la sua definitiva funzione (ordinate, madieri...). Tale operazione di sagomatura era appunto fatta con un attrezzo chiamato ascia." (tratto da Wikipedia)

Grande ed antica tradizione della città di Formia è stato il cantiere navale di Paolo Simeone. Nato a Gaeta nel 1893, Paolo Simeone, cominciò la sua vita lavorativa navigando, come era tradizione di una gran parte dei cittadini gaetani. A causa di un naufragio della sua nave sulla coste dell'Australia, e per la difficoltà di poter tornare a Gaeta, rimase in loco cominciando a lavorare con i maestri d'ascia del posto. Con grande passione e dedizione in breve tempo apprese tutti i metodi di costruzione degli scafi a fasciame sovrapposto. La sua permanenza nel più grande Paese dell'Oceania si protrasse per circa dieci anni, e quando raccolse la somma di denaro sufficiente fece ritorno alla natia Gaeta. Non trovando disponibilità immediata in terra Gaetana, e trovandola in Formia, senza perdersi di coraggio si trasferì in Largo Marina di Castellone, fondando nel 1924 il "Cantiere Navale Paolo Simeone". Nelle foto: un disegno di Pasquale Mattej del 1840 che ritrae una caratteristica imbarcazione denominata "bovo", ormeggiata nella rada della Marina di Castellone, dove nel 1924 sorgerà il cantiere navale di Paolo Simeone; nella seconda foto un gozzo in costruzione nel cantiere Simeone.